Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 1
Il calendario Pag. 1
1 su 1
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Calendario
Per quanto riguarda il calendario perpetuo (perdiamo un po' di tempo, ma dovrebbe interessarti...) si ottiene dal gregoriano considerando il 4000, l' 8000 e il 12000 anni non bisestili pur essendo divisibili per 400 e rimane comunque un'approssimazione (vedi "L'irresistibile fascino del tempo" A.Zichichi il Saggiatore, Milano, 2000). L'anno può essere sidereo: è il tempo che impiega la Terra a compiere un giro completo attorno al Sole (come lo potrebbe vedere un alieno da un altro sistema solare, misurato rispetto alle stelle fisse) e misura 365,25636 giorni = 365g 6h 9m 10s; tropico: è il tempo che impiega un punto della Terra a essere illuminato dal Sole sotto la stessa inclinazione dei raggi, es. due passaggi successivi del Sole allo zenit dello stesso tropico e misura 365,24220 giorni = 365g 5h 48m 46s; questo dura una ventina di minuti in meno a causa della precessione luni-solare (periodo circa 26000 anni) e allo spostamento della linea degli apsidi (periodo 117000 anni) dovute all'interazione Luna-Terra-Sole. Viene misurato tra due passaggi successivi del Sole nel punto Gamma o punto vernale (equinozio di primavera). Esiste infine l'anno anomalistico che viene misurato tra due passaggi consecutivi della Terra per il perielio e dura 365g 6h 13m 53s = 365,25964 giorni; è quello che dura di più poiché il perielio si muove di 11'' in verso opposto a quello di rotazione della Terra (spostamento della linea degli apsidi, periodo 117000 anni), per completezza questo moto si oppone compensando in parte la precessione luni-solare abbreviandone il periodo da 26000 a 21000 anni, quindi gli equinozi cadono ogni anno con 61'' di anticipo che corrispondono a circa 20 minuti di differenza tra l'anno sidereo e quello tropico (è l'effetto complessivo che da origine alla precessione chiamata 'degli equinozi' ).
{"Il globo terrestre e la sua evoluzione" Accordi Palmieri ed. Zanichelli; "Enciclopedia di Astronomia e Cosmologia" Garzanti}
L'anno che viene considerato e che si vuole misurare è quello tropico ( 365,24220 g); con il metodo giuliano (365,25) l'approssimazione è per eccesso quindi utilizzandola si rimane indietro rispetto alla realtà (e nel 1582 per rimettersi a posto si è fatto un salto in avanti di 11 giorni da giovedì 4-10 a venerdì 15-10). L'anno gregoriano ( 365,2425 g ) corrisponde ancora ad un'approssimazione per eccesso, sempre rispetto all'anno tropico ( 365,24220 g); l'errore è di circa 0,3 giorni in 1000 anni, quindi per equiripartire il recupero si è deciso si considerare il 4000, l' 8000 e il 12000 non bisestili pur essendo divisibili per 400. Con questa nuova regola (-3 giorni ogni 10000 anni) si definisce il calendario perpetuo. Tuttavia si tratta ancora di un'approssimazione:
anno 360g inversione estete-inverno(=180g) in 36 anni
anno giuliano 365,25g in 23077 anni
anno gregoriano 365,2425g in 600000 anni
anno perpetuo per come è stato costruito l'errore sarebbe nullo alla quarta
Dettagli
1 pagine