giannyetonia
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I continenti si sono spostati nel tempo, influenzando la loro attuale morfologia.
  • Alfred Wegener propose la teoria della "deriva dei continenti", che vede la crosta terrestre come dinamica.
  • Wegener ipotizzò che i continenti si siano allontanati da un supercontinente chiamato Pangea.
  • La corrispondenza tra le coste di Sud America e Africa supporta l'idea di un tempo in cui erano uniti.
  • La teoria è sostenuta da ritrovamenti di fossili identici su continenti oggi separati.

I continenti, nella lunga storia della Terra, non sempre sono stati nella posizione in cui oggi li conosciamo. Essi si sono spostati più volte e ogni spostamento ha avuto importanti conseguenze sulla loro morfologia attuale. Per spiegare questi movimenti sono state formulate delle teorie. Una di queste è stata avanzata dallo scienziato tedesco A. Wegener il quale ebbe il merito di aver considerato la crosta terrestre come un sistema dinamico, ipotizzando che i continenti, lungo l'arco di milioni di anni, si sono allontanati a seguito di fratture, dando origine al fenomeno detto "deriva dei continenti".

Se si osserva un planisfero, si può constatare come la costa orientale del Sud America combaci con quella occidentale dell'Africa: questo starebbe a dimostrare che un tempo i due continenti erano uniti. Anche le coste orientali dell'America centrale e settentrionale combaciano perfettamente con quelle dell'Europa e dell'Africa nord occidentale, e i continenti sembrano pezzi di un puzzle gigantesco. Secondo questa teoria, Wegener affermò che la forma la posizione degli attuali continenti sono il risultato della suddivisione in varie parti di un unico supercontinente, chiamato Pangea (dal greco pan, tutto e gea, terra), circondato da un solo immenso oceano, chiamato Pantalassa. In seguito le zolle continentali si sarebbero distaccate, assumendo la forma seguito le che noi oggi conosciamo. Questo fenomeno sarebbe confermato scientificamente in quanto fossili di animali della stessa specie sono stati trovati a migliaia di Km di distanza gli uni dagli altri. Alcuni scienziati si discostano invece da questa teoria, perché ritengono che un tempo i continenti fossero collegati tra loro da lingue di terra attraverso le quali sarebbe stato possibile l'emigrazione di alcuni animali.
La teoria di Wegener, detta "deriva dei continenti", ci fa pensare ai continenti come a tante zattere galleggianti o a tanti iceberg che piano vanno alla deriva.

Domande e risposte