miroslavkrej@
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'atmosfera terrestre è un involucro gassoso che protegge il pianeta e si estende per migliaia di chilometri, diventando più rarefatta con l'altitudine.
  • La composizione dell'aria secca è costante fino a circa 100 chilometri, con una significativa presenza di ozono tra 20 e 50 chilometri.
  • L'aria secca è composta principalmente da 78% azoto, 21% ossigeno, e una piccola percentuale di altri gas come CO2 e argon.
  • Il vapore acqueo, derivante da oceani e piante, è concentrato nella parte bassa dell'atmosfera.
  • L'atmosfera primordiale era ricca di idrogeno e metano, senza azoto e ossigeno, che si formarono con la crosta terrestre e attività biologiche.

Indice

  1. Struttura e composizione dell'atmosfera
  2. Vapore acqueo e particelle atmosferiche
  3. Evoluzione dell'atmosfera terrestre

Struttura e composizione dell'atmosfera

Involucro gassoso che avvolge protegge il pianeta estendendosi per migliaia di chilometri.L'involucro gassoso procedendo verso l'alto diventa sempre più rarefatto.
la composizione dell'aria secca resta costante per i primi 100 chilometri circa tranne che per una fascia compresa tra i primi 20-50 chilometri fra cui è presente l'ozono

composizione dell'aria secca: 78% azoto

21% ossigeno

0,03% CO2

0,9% Argo

0,07% altri gas > elio

idrogeno

metano

neon

ozono ecc.

Vapore acqueo e particelle atmosferiche

L'aria contiene anche vapore acqueo: concentrato nella parte più bassa dell'atmosfera; il vapore acqueo deriva dall'evaporazione degli oceani e dalla traspirazione delle piante

L'atmosfera contiene anche: polveri detritiche, granuli polliniaci e batteri, microcristalli di sale e ceneri vulcaniche.

Evoluzione dell'atmosfera terrestre

L'atmosfera primordiale: l'atmosfera primordiale era ben diversa da quella attuale, quando la terra era ancora allo stato incandescente essa era ricca di idrogeno, ammoniaca, metano, elio ed era priva di azoto ed ossigeno, tali elementi si sono formati as seguito della formazione della crosta terrestre, tramite l'impatto su di essa di meteoriti ed asteroidi che hanno favorito la fuoriuscita di vari gas (azoto, co2, vapore acqueo) dall'interno del pianeta; l'atmosfera attuale si sarebbe formata circa 4,4 miliardi di anni fa, l'ossigeno, invece, inizialmente si é generato tramite la dissociazione del vapore acqueo tramite scariche elettriche presenti in atmosfera; successivamente si é generato grazie agli organismi fotosintetici (batteri e piante).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community