Concetti Chiave
- L'atmosfera terrestre è composta principalmente da azoto (78%), ossigeno (21%) e altri gas (1%), variando con l'altitudine.
- La bassa atmosfera si estende fino a 90 km e mantiene una composizione costante grazie ai moti convettivi che rimescolano i gas.
- Il vapore acqueo è un componente significativo della bassa atmosfera, con quantità massime vicino all'equatore.
- Il pulviscolo atmosferico, derivante da erosione, eruzioni e combustione, è presente nella bassa atmosfera.
- Nell'alta atmosfera, i gas si trovano in quantità variabili a causa della diminuzione della densità e dell'attrazione terrestre.
Indice
Composizione dell'atmosfera terrestre
La vita sulla Terra è possibile grazie alla particolare composizione dell’atmosfera che la caratterizza. Infatti, essa è formata per il 78% di azoto, per il 21% di ossigeno, e per l’1% da altri gas. Tuttavia, questa composizione non resta invariata in tutta l’atmosfera terrestre, ma l’aria diventa sempre più rarefatta all’aumentare dell’altitudine. Per questo motivo l’atmosfera si divide in bassa atmosfera (fino ai 90 km di altitudine) e alta atmosfera.
Caratteristiche della bassa atmosfera
La bassa atmosfera mantiene costante la sua composizione grazie al verificarsi dei cosiddetti moti convettivi, che favoriscono il rimescolamento dei gas atmosferici. Un componente fondamentale tipico della bassa atmosfera è il vapore acqueo, le cui quantità variano e sono massime nei pressi della zona equatoriale. Nella bassa atmosfera è anche presente il pulviscolo atmosferico, un insieme di particelle che si creano in seguito all’erosione del suolo terrestre, a eruzioni, ai vari processi di combustione e alla presenza di particelle biologiche come il polline.
Dinamiche dell'alta atmosfera
L’alta atmosfera, invece, non è omogenea, in quanto i gas che la compongono si trovano il quantità diverse in base alla loro densità. Infatti, man mano che si sale, l’aria diventa sempre più rarefatta e diminuisce l’attrazione della Terra verso i gas atmosferici.