Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Acque sotterranee Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Estratto del documento

LE ACQUE SOTTERRANEE

L’acqua che evapora ritorna sulla superficie terrestre sotto forma di

precipitazioni: pioggia e neve.

La maggior parte dell’acqua ricade direttamente nei bacini marini. La parte

restante ricade sulla terraferma.

Di questa una parte evapora direttamente, una parte viene catturata dalle

piante che la restituiscono sottoforma di vapore acqueo per il processo di

traspirazione. Un’altra parte scorre direttamente sulla terraferma (acque di

ruscellamento o dilavanti) che vanno ad alimentare i corsi d’acqua.

Infine un’altra parte viene assorbita dal terreno.

L’acqua penetra nel sottosuolo dove forma le acque sotterranee.

L’acqua entra negli strati superficiali del terreno e non si ferma finché non

incontra rocce impermeabili.

Permeabilità: è una proprietà legata alla porosità. La porosità di una roccia

dipende dagli spazi vuoti dei granuli che la compongono.

Una roccia è permeabile solo se le dimensioni dei pori sono

sufficientemente grandi da lasciar scorrere l’acqua.

es. roccia porosa e permeabile: Arenaria.

es. roccia porosa e impermeabile: Argilla.

Precipitazioni

Bacini marini sulla terraferma

l’acqua evapora è catturata scorre direttamente viene assorbita

direttamente. dalle piante. sulla superficie: dal terreno:

acque dilavanti o acque sotterranee.

di ruscellamento.

La particella d’acqua scende verso il basso, incontra no strato

impermeabile, si accumula sopra di esso.

Falda freatica: zona occupata dall’acqua e delimitata superiormente dalla

superficie freatica.

Al di sotto della superficie freatica i pori sono pieni d’acqua.

Skuola.net

by

Dettagli
Publisher
2 pagine
535 download