Fabrizio Del Dongo
Genius
6 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il Mercante di Venezia ruota attorno a Bassanio, un nobile veneziano senza soldi, che chiede aiuto al suo amico ricco mercante Antonio per corteggiare Porzia, una ricca ereditiera.
  • Antonio chiede un prestito all'usuraio ebreo Shylock, che accetta a condizione di ottenere una libbra di carne di Antonio se il debito non sarà saldato in tempo.
  • Porzia si traveste da avvocato per salvare Antonio in tribunale, sfruttando un cavillo legale per impedire a Shylock di prelevare la carne senza versare sangue.
  • Shylock viene costretto a rinunciare al suo debito di carne e a convertirsi al cristianesimo, mentre le coppie Bassanio-Porzia e Graziano-Nerissa si riconciliano dopo un malinteso sugli anelli nuziali.
  • Alla fine, Antonio riceve la notizia che le sue navi non sono naufragate e stanno rientrando a Venezia con i loro carichi, risolvendo i suoi problemi finanziari.

Il Mercante di Venezia

I protagonisti principali sono: Bassanio, un mercante con difficoltà finanziarie, Antonio, anch’esso mercante veneziano, ma ricco; l’usuraio ebreo Shylock, Porzia, una ricca ereditiera. A questi si aggiungono il Doge, Graziano, l’amico di Bassanio, Nerissa, l’ancella di Porzia
Siamo nella Venezia del Cinquecento. Bassanio è un nobile veneziano che avendo scialacquato tutte le sue ricchezze, non ha più un soldo per poter degnamente corteggiare la ricca ereditiera di Belmonte, Porzia.
Per questo chiede ad Antonio, un suo ricco amico mercante, tremila ducati per continuare il corteggiamento. Quest’ultimo che ha tutte le sue ricchezze investite in speculazioni oltre mare, pensa di farsi prestare il denaro necessario all’amico da Shylock, un usuraio ebreo, il quale accetta, ma ad una condizione: se la somma non sarà restituita alla data stabilita egli avrà il diritto di prendersi una libbra di carne dal corpo dello stesso Antonio. Fra i due non sono mai corsi buoni rapporti sia per l’’ostilità che l’ebreo prova per i cristiani sia per il fatto che Antonio ha sempre cercato di ostacolare i traffici di Shylock, praticando ai Veneziani dei prestiti a tasso zero, contribuendo così a far abbassare i tassi di interesse sul mercato.
Bassanio tenta di dissuadere Antonio dall’accettare una simile condizione, ma il mercante, sicuro si sé, sottoscrive l’accordo, convinto che riuscirà a saldare quel debito dato che le sue tre navi sono in viaggio per Venezia per riportargli nove volte tanto la somma che ha investito.

Intanto, si viene a sapere che Porzia, per disposizione testamentaria del padre, sposerà il pretendente che di tre scrigni (uno pieno, l’altro di monete d’argento e il terzo di piombo) sceglierà colui che, una volta aperto, mostrerà il ritratto della donna. Da ogni parte provengono gli aspiranti, uno più illustre dell’altro: il principe del Marocco che sceglie lo scrigno pieno d’oro, fallisce come il principe di Aragona che si è orientato verso quello d’argento. Invece Bassanio, scegliendo ragionevolmente lo scrigno di bronzo può sposare Porzia che lo ama. Inoltre il suo amico Graziano sposa Nerissa, l’ancella di Porzia. Ciascuna delle due donne regala al rispettivo marito un anello che essi dovranno portare fintanto che durerà il loro sentimento amoroso. ciac
Nel frattempo, Jessica, la figlia di Shylock fugge con Lorenzo, un amico di Bassanio, portando via come dote i gioielli del padre ed un’ingente somma di denaro; l’ebreo pensa che nell’organizzazione della fuga sia coinvolto anche Antonio, la cui posizione diventa sempre più precaria perché pare che le sue navi abbiano fatto naufragio; pertanto il debito non potrà essere pagato e l’ebreo Shylock chiede la libbra di carne come pattuito.
La questione viene portata davanti al Doge: per l’occasione Porzia si traveste da avvocato e prende il nome di Baldassarre Bellario e Nerissa, la sua ancella, da scrivano e, senza informare i rispettivi mariti si recano alla Corte di giustizia per difendere Antonio. Porzia/Baldassarre invita Shylock ad accettare i 6.000 ducati che gli offre Bassanio, diventato ricco dopo aver sposato Porzia. Shylock però, odiando a morte i cristiani e rabbioso per l’abbandono della figlia, non accetta e anzi, insiste nel la libbra di carne di Antonio, così da onorare l’accordo. Pur considerato quanto sia crudele una simile modalità di riscossione del debito, il Doge, avendo il compito di applicare la legge, si vede costretto ad autorizzare l’usuraio a prendersi la carne di Antonio così da non creare un dannoso precedente per lo Stato.
Tuttavia il falso avvocato, pur riconoscendo che i patti devono essere rispettati, ricorda che nel rispetto della legge, si deve trattare soltanto di una libbra di carne, per cui non dovrà essere versato il sangue di un cittadino veneziano, pena la confisca di tutti i beni a favore di Antonio e dello Stato, oltre alla pena di morte per avere attentato alla vita di un cittadino veneziano. Evidentemente si tratta di un astuto escamotage che ,ribaltando la situazione, costringe Shylock a chiedere la grazia. Il Doge gli concede di rimanere in vita ma a queste condizioni: Antonio rinuncia alla sua parte a patto che, una volta morto Shylock, essa venga data in eredità a Jessica, sua figlia. Infine viene stabilito che Shylock debba convertirsi al cristianesimo, la pena più tremenda per un ebreo. A queste condizioni, Shylock decide di lasciare perdere e non riscuotere più il suo debito di carne. Per quanto riguarda l’avvocato Porzia/Baldassare e il suo falso segretario chiedono, come compenso della loro prestazione professionale, a Bassano e a Graziano i due anelli che furono donati loro dalle rispettive mogli. I due uomini accettano a malincuore.
Quando essi ritornano a casa le due donne fanno vista di essere stupite nel vedere che i rispettivi mariti non portino più l’anello al dito. Alla fine tutta la verità viene a galla e le due coppie si riconciliano mentre nel frattempo si anche notizia che le navi di Antonio non sono naufragate come si credeva e stanno rientrando nel porto di Venezia con le loro ricchezze.

Domande da interrogazione

  1. Chi sono i protagonisti principali de "Il Mercante di Venezia"?
  2. I protagonisti principali sono Bassanio, Antonio, Shylock, Porzia, il Doge, Graziano, e Nerissa.

  3. Qual è la condizione imposta da Shylock per il prestito ad Antonio?
  4. Shylock impone che, se il debito non sarà saldato, avrà diritto a una libbra di carne dal corpo di Antonio.

  5. Come riesce Bassanio a sposare Porzia?
  6. Bassanio sceglie correttamente lo scrigno di piombo, che contiene il ritratto di Porzia, e quindi può sposarla.

  7. Quale ruolo giocano Porzia e Nerissa nel processo contro Shylock?
  8. Porzia si traveste da avvocato e Nerissa da scrivano per difendere Antonio in tribunale.

  9. Qual è la risoluzione finale per Shylock?
  10. Shylock è costretto a rinunciare al suo debito di carne, a convertire al cristianesimo, e a lasciare la sua eredità a Jessica, sua figlia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Spiegazione esercizio

Fabrizio Del Dongo di merlino2008

risposte libro

Fabrizio Del Dongo di Kails

Aiuto compiti

Fabrizio Del Dongo di merlino2008