Mauseria
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Airola è un importante centro agricolo e commerciale, situato vicino alle Forche Caudine e alla strada consolare Appia, all'interno di un paesaggio naturale suggestivo.
  • Il Santuario di Maria SS. Addolorata, costruito nel 1363, è una delle strutture più antiche, con una pianta gotica ancora visibile nonostante i danni subiti.
  • Il Castello di Airola, di origine longobarda, è oggi un rudere con due cinte murarie e un portale ad arco ribassato, donato al Regio Demanio nel XVIII secolo.
  • La Chiesa della SS. Annunziata, costruita nel 1562 e ampliata nel Settecento, vanta un campanile e una facciata progettati da Luigi Vanvitelli, con un soffitto ligneo decorato da tele caravaggesche.
  • Il Palazzo Montevergine, realizzato dai monaci Benedettini nel 1608, ospita al centro la Chiesa del Carmine, con stucchi e statue del Settecento, nonostante le cattive condizioni.

Indice

  1. Il comune di Airola
  2. Airola
  3. Prodotto tipico: Mela Annurca
  4. Aspetti storiografici
  5. I Monumenti
  6. Il Castello
  7. La Chiesa della SS. Annunziata

Il comune di Airola

Airola

Prodotto tipico: Mela Annurca

Aspetti storiografici

Airola è un florido centro agricolo e commerciale , sito a poca distanza dalle Forche Caudine e dalla strada consolare Appia , inserito in un pittorico scenario naturalistico caratterizzato dalla rigogliosa collina di Monteoliveto.

Appartenuto a vari feudatari , fu più volte saccheggiato . Ottenne il titolo di città a seguito della gratuita concessione , a Carlo III di Borbone, delle sorgenti del Frizzo destinate ad irrigare il parco della vicina Reggia di Caserta.

I Monumenti

I Santuario di Maria SS. Addolorata
Questo santuario è stato edificato nel 1363 sulla collina di Monteoliveto, è una delle costruzioni più antiche della città. Seppur gravemente danneggiato , conserva ancora traccia dell’impianto gotico nella pianta rettangolare a navata unica con quattro altari laterali.
Il Palazzo Montevergine e la Chiesa del Carmine
Il palazzo , fatto costruire dai monaci Benedettini nel 1608 , è a due ali e nel centro è collocata la chiesa che, sebbene in cattive condizioni , conserva ancora stucchi e statue del Settecento.

Il Castello

Il castello di Airola è adagiato sulla sommità della collina di Monteoliveto. Esso risale all’età longobarda. A metà del Settecento un rampollo della famiglia Caracciolo , privo di eredi, lo donò al Regio Demanio. Oggi si presenta in forma di rudere , ma si possono ancora ammirare le due cinte murarie e l’ingresso caratterizzato da un portale ad arco ribassato , su cui campeggia uno stemma nobiliare. Riconoscibili sono, inoltre , il sistema di chiusura del ponte levatoio e la cappella palatina , posta nel bel mezzo del cortile.

La Chiesa della SS. Annunziata

Essa fu costruita nel 1562 , sui resti di un più antico edificio, fu notevolmente ampliata nel corso dei secoli. Al Settecento, infatti, risale la costruzione in forme barocche della sagrestia , dei quattordici altari laterali, dell’elegante campanile e della facciata , opera del celebre architetto Luigi Vanvitelli, colui che ha realizzato anche la Reggia di Caserta. L’interno , preceduto da un portico , è a croce latina e a tre navate . Interessante è il soffitto ligneo impreziosito da tre tele di scuola caravaggesca realizzate , nel 1622, dal Finoglia. Tra le molte opere interne ricordiamo , nel transetto destro, la tavola con l’Assunzione della Vergine realizzata nel 1602 da Francesco Curia , finissimo pittore di scuola napoletana e, sulla volta della sagrestia , l’Assunta affrescata dal De Mura nel 1727.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il prodotto tipico di Airola?
  2. Il prodotto tipico di Airola è la Mela Annurca.

  3. Quali sono alcuni dei monumenti storici di Airola?
  4. Alcuni dei monumenti storici di Airola includono il Santuario di Maria SS. Addolorata, il Palazzo Montevergine, la Chiesa del Carmine, il Castello di Airola e la Chiesa della SS. Annunziata.

  5. Qual è la storia del Castello di Airola?
  6. Il Castello di Airola risale all'età longobarda e fu donato al Regio Demanio nel Settecento. Oggi è un rudere, ma conserva ancora elementi come le cinte murarie e il portale ad arco ribassato.

  7. Chi ha contribuito alla costruzione della Chiesa della SS. Annunziata?
  8. La Chiesa della SS. Annunziata fu ampliata nel Settecento con contributi significativi dell'architetto Luigi Vanvitelli, noto anche per la Reggia di Caserta.

Domande e risposte