peachylu
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il simple present viene utilizzato per esprimere fatti sempre veri e azioni abituali, spesso accompagnato da avverbi di frequenza.
  • Nel simple present, i verbi alla terza persona singolare richiedono l'aggiunta della 'S' finale, come in "he/she/it dreams".
  • Gli avverbi di frequenza precedono il verbo principale e seguono il verbo "to be" e i verbi modali/ausiliari nei composti.
  • Nelle forme interrogative e negative del simple present, si utilizzano gli ausiliari "do" e "does".
  • Alla terza persona singolare, quando si usa "does", non si aggiunge la 's' al verbo principale.

Indice

  1. Uso del simple present
  2. Avverbi di frequenza
  3. Forma interrogativa e negativa

Uso del simple present

- Il simple present esprime fatti sempre veri e azioni abituali che accadono nel presente, ossia delle azione che si verificano con una certa regolarità che indichiamo e/o notiamo grazie all’uso dei cosiddetti ‘frequency adverbs’ ( o avverbi di frequenza).
Coniughiamo il verbo ‘to dream’ (sognare) al present simple

- Forma affermativa

I dream io sogno

You dream tu sogni

He/she/it dreamS lui/lei/egli sogna

We dream noi sogniamo

You dream voi sognate

They dream essi sognano

nb. Ricorda sempre la ‘S’ alla 3° persona singolare!

- Frequency adverbs:

- always (100%, l’azione accade sempre)

- usually

- normally

- often

- sometimes

- hardly ever

- never (0% , l’azione non accade mai)

Avverbi di frequenza

Ricorda che gli avverbi di frequenza precedono il verbo principale (esempio: I always go to my grandmother’s house after school) e seguono il verbo ‘to be’ (essere), i verbi modali e gli ausiliari nei verbi composti (esempio: I’m always happy when December comes)

La forma ‘how often?’ si usa per domandare con quanta frequenza un’azione si svolge, letteralmente ‘ogni quanto?’ (esempio: How often do you play the piano?)

- Forma interrogativa e negativa

Forma interrogativa e negativa

Nella forma interrogativa e negativa del simple present si usano gli ausiliare ‘do / does ‘

Coniughiamo il verbo ‘to dream’ alla forma negativa:

I do not dream

You do not dream

He/she/it does not dream

We do not dream

You do not dream

They do not dream

Forma contratta:

I don’t dream

You don’t dream

He/she/it doesn’t dream

We don’t dream

You don’t dream

They don’t dream

Coniughiamo ora nelle forma interrogativa:

Do I dream?

Do you dream?

Does he/she/it dream?

Do we dream?

Do you dream?

Do they dream?

Interrogativa – negativa

Don’t I dream?

Don’t you dream?

Doesn’t he/she/it dream?

Don’t we dream?

Don’t you dream?

Don’t they dream?

Ricorda che quando usi l’ausiliare ‘does’ alla 3a persona singolare non si aggiunge la ‘s’ al verbo

Domande da interrogazione

  1. Qual è la regola principale per coniugare i verbi al simple present nella terza persona singolare?
  2. Al simple present, nella terza persona singolare, si aggiunge una 'S' alla fine del verbo principale, come in "he/she/it dreams".

  3. Come si posizionano gli avverbi di frequenza nelle frasi al simple present?
  4. Gli avverbi di frequenza precedono il verbo principale e seguono il verbo 'to be', i verbi modali e gli ausiliari nei verbi composti.

  5. Quali ausiliari si usano per formare le frasi interrogative e negative al simple present?
  6. Per formare le frasi interrogative e negative al simple present si usano gli ausiliari 'do' e 'does'.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community