Concetti Chiave
- Il genitivo sassone si forma aggiungendo 's al nome del possessore, mentre l'oggetto posseduto perde l'articolo determinativo.
- In presenza di più possessori, 's viene aggiunto solo all'ultimo possessore per indicare il possesso congiunto.
- Parole come shop, cat, e surgery non richiedono un articolo dopo il genitivo sassone.
- Il genitivo sassone non si utilizza per relazioni di possesso tra oggetti inanimati, dove si preferisce l'uso di "of".
- Esempi di uso corretto includono "The boy's moped" e "The teacher's book".
Indice
Concetti chiave del genitivo sassone
- Il genitivo sassone si forma con l’aggiunta della 's al nome del possessore.
- L'oggetto posseduto non presenta l'articolo determinativo (the), a meno che non sia necessario per la chiarezza del contesto.
- Quando ci sono più possessori, si aggiunge 's soltanto all'ultimo possessore.
- Alcune parole, come shop, cat, surgery, sono utilizzate con il genitivo sassone senza l’aggiunta dell'articolo dopo di esse.
Esempi pratici:
- The moped of the boy → The boy's moped (Il motorino del ragazzo)
- The book of the teacher → The teacher's book (Il libro dell'insegnante)
Regole da ricordare
-
Aggiungere 's al possessore
Per esprimere il possesso, si deve aggiungere 's al nome del possessore.
Esempio:
The girl's bag (La borsa della ragazza) -
L'oggetto posseduto perde l'articolo
Quando si usa il genitivo sassone, l'oggetto posseduto perde l'articolo determinativo "the".
Esempio:
The dog's collar (Il collare del cane)
NOT: The collar of the dog (Questa forma è grammaticalmente corretta, ma risulta essere meno comune rispetto alla forma con genitivo sassone). -
Più possessori
Quando vi sono più possessori, si aggiunge 's solo all'ultimo possessore.
Esempio:
The Davide and Claudia's car (La macchina di Davide e Claudia)
NOT: The Davide's and Claudia's car
Ciò significa che si aggiunge la 's soltanto alla seconda persona, ovvero quando due o più persone possiedono un oggetto insieme. -
Parole omesse
Alcune parole, come shop, cat, surgery, non richiedono l'aggiunta di un articolo dopo il genitivo sassone.
Esempio:
The doctor's surgery (Lo studio del dottore)
NOT: The doctor's the surgery (Grammaticamente errato) -
Non si usa il genitivo sassone per relazioni fra cose
Il genitivo sassone non viene usato al fine di esprimere il possesso di oggetti o cose in relazione. In questi casi, si usa normalmente "of".
Esempio:
The leg of the table (La gamba del tavolo)
NOT: The table's leg (Sbagliato, perché si tratta di una relazione tra oggetti, non di possesso di una persona).
Esempi aggiuntivi
- The parent's house → La casa dei genitori
- The woman's shoes → Le scarpe della donna
- John's and Mary's wedding → Il matrimonio di John e Mary(In questo caso, l''s viene aggiunto solo all'ultimo possessore, Mary).
Quando non si deve utilizzare il genitivo sassone
Non si usa il genitivo sassone per quanto riguarda ad esempio relazioni fra oggetti inanimati o concetti astratti. In questi casi, si usa la struttura con "of".
- Esempio sbagliato: The book's cover (Grammaticamente errato)
- Esempio corretto: The cover of the book (La copertina del libro)
Riassunto delle regole
- Aggiungere 's al possessore al fine di esprimere il possesso.
- L'oggetto posseduto perde l'articolo.
- Quando ci sono più possessori, aggiungere 's solo all'ultimo.
- Alcune parole, come shop, cat, surgery, sono omesse dopo il genitivo sassone.
- Non usare il genitivo sassone per esprimere il possesso tra cose (usare "of").
Domande da interrogazione
- Qual è la regola principale per formare il genitivo sassone?
- Quando si deve omettere l'articolo determinativo nell'uso del genitivo sassone?
- Come si gestisce il genitivo sassone quando ci sono più possessori?
- In quali casi non si deve utilizzare il genitivo sassone?
La regola principale è aggiungere 's al nome del possessore per esprimere il possesso.
L'articolo determinativo "the" si omette nell'oggetto posseduto, a meno che non sia necessario per la chiarezza del contesto.
Si aggiunge 's solo all'ultimo possessore quando due o più persone possiedono un oggetto insieme.
Non si usa il genitivo sassone per relazioni fra oggetti inanimati o concetti astratti; in questi casi si utilizza "of".