Pinturicchio98
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il discorso diretto riporta esattamente le parole dette e utilizza le virgolette per racchiudere la citazione.
  • Il discorso indiretto trasmette il significato di ciò che è stato detto senza usare virgolette, spesso preceduto da verbi come "say" o "tell".
  • La congiunzione "that" può introdurre la frase nel discorso indiretto, ma non è sempre necessaria.
  • Nel passaggio al discorso indiretto, i pronomi personali e gli aggettivi possessivi possono cambiare per riflettere la prospettiva corretta.
  • Le espressioni di tempo e luogo cambiano nel passaggio al discorso indiretto per mantenere la coerenza temporale e spaziale.

Nel discorso diretto vengono citate le parole che sono state dette. La frase al discorso diretto è sempre tra virgolette:

"I think fashion is really important," said Max.

Indice

  1. Caratteristiche del discorso indiretto
  2. Cambiamenti comuni nel discorso indiretto

Caratteristiche del discorso indiretto

Nel discorso indiretto si riporta ciò che è stato detto:

Max said that fashion was really important.

La frase al discorso indiretto è preceduta da un verbo introdotto come "say" o "tell" e non dalle virgolette.

La congiunzione that (che) può introdurre la frase del discorso indiretto, ma non è obbligatoria.

Cambiamenti comuni nel discorso indiretto

Questi sono alcuni dei più comuni:

- I cambiamenti più frequenti che riguardano i pronomi personali soggetto, i pronomi oggetto e gli aggettivi possessivi:

I: he\she

My: his\her

Me: him\her

Le espressioni di tempo e luogo sono:

today: that day

Yesterday: the day before

here: there

now: then

tomorrow: the next day

this week: that week

last week: the week before

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community