Fabrizio Del Dongo
Genius
5 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La moglie di Saba è paragonata a vari animali per descriverne le caratteristiche: pollastra per l'incedere regale, giovenca per la gioia, coniglia per il senso materno, rondine per il movimento leggero, formica e api per la previdenza, cagna per la fedeltà.
  • Il poeta riflette su se stesso alla fine della quarta strofa, esprimendo come la presenza di Lina lo faccia sentire ringiovanito, come se la primavera tornasse.
  • La poesia ha suscitato risate e un po' di scandalo perché ha descritto la donna amata attraverso immagini di animali da cortile, un approccio inusuale rispetto alle tradizionali metafore romantiche.
  • Saba accosta la moglie a semplici animali per sottolineare che la felicità si trova nelle cose semplici della vita quotidiana e nel contatto con la natura.
  • Richiami alla fertilità e alla maternità sono evidenti nell'immagine della giovenca gravida e della coniglia che prepara il nido, probabilmente per sottolineare la gravidanza di Lina al momento della dedica della lirica.

1.

Indice

  1. Paragoni Animali e Caratteristiche di Lina
  2. Riflessioni del Poeta su Se Stesso
  3. Reazioni dei Lettori alla Poesia
  4. Messaggio Centrale della Lirica
  5. Richiami alla Fertilità e Maternità
  6. Termini Elevati e Inversioni Sintattiche
  7. Analisi Metrica della Lirica
  8. Periodo Ipotetico e Sinonimi

Paragoni Animali e Caratteristiche di Lina

A quali animali è paragonata la moglie di Saba? Quali sono le caratteristiche e a quali aspetti dell’indole di Lina fanno riferimento?

Pollastra: Bianca, piume arruffate dal vento, cammina lentamente, col petto in avanti e superba

Aspetti del carattere di Lina: Incedere regale, lamento

Giovenca: Gravida, gioiosa, emette lamenti

Aspetti del carattere di Lina: Gioiosa

Coniglia: Curiosa, timida, prepara il nido (senso di maternità)

Aspetti del carattere di Lina: Senso materno e protettivo

Rondine: Movimento leggero

Aspetti del carattere di Lina: sa muoversi leggermente

Formica, api: Previdenti, lavoratrici, operose

Aspetti del carattere di Lina: Previdente, saggia

Cagna: Fedele e gelosa del padrone

Aspetti del carattere di Lina: Fedele, innamorata del marito ma anche gelosa

2.

Riflessioni del Poeta su Se Stesso

In quale punto della lirica il poeta parla di se stesso?

Il poeta parla di se stesso alla fine della 4.a strofa quando scrive che si sente vecchio, ma è Lina che lo fa ringiovanire, come se la primavera ritornasse un’altra volta.

3.

Reazioni dei Lettori alla Poesia

In Storia e cronistoria del Canzoniere Saba scrive che “La poesia provocò, appena conosciuta, allegre risate”: Come spieghi questa reazione dei lettori che si accompagnò a “un po’ di scandalo”?

La poesia suscitò il riso perché per la prima volta le qualità della donna amata venivano descritte ricorrendo alle immagini di animali da cortile.

Le poesie d’amore, infatti, descrivono sempre la donna con riferimento al canto armonioso degli uccelli, alle, ai fiori, alla luce della luna o del sole.

4.

Messaggio Centrale della Lirica

Per quale motivo il poeta sceglie di accostare la figura della moglie a semplici animali da cortile? Qual è il messaggio centrale della lirica?

Il poeta vuol far capire che la felicità si raggiunge partecipando dal punto di vista affettivo alle cose più semplici della vita quotidiana e vivendo a contatto con la natura e con i suoi aspetti meno importanti. Egli accosta la figura della moglie a quello degli animali da cortile perché le sua bellezza e le sue qualità sono collegate alla vita semplice, alla vita domestica, alla gestione della casa

5.

Richiami alla Fertilità e Maternità

Individua i punti del testo in cui sono evidenti richiami alla fertilità e alla maternità. Qual è la loro funzione nel contesto? Che cosa intendono sottolineare?

I richiami alla fertilità e alla maternità sono presenti nell’immagine della giovane mucca gravida e nella coniglia che si trappa il pelo della pelliccia per preparare il nido ai suoi piccioli che stanno per nascere. Forse questi particolari vogliono sottolineare che Lina, era incinta quando il poeta le ha dedicato questa lirica.

6.

Termini Elevati e Inversioni Sintattiche

Individua nel testo i termini elevati e letterari e le inversioni sintattiche. Queste ultime elevano lo stile o lo abbassano?

Termini elevati: incede – assonna – quereli – gravezza – pavida – angusta – protende – movenze – provvida –

Inversioni sintattiche (quando il complemento oggetto precede il verbo): “il collo chinsa per bere –il colle volge – che l’erba strappi – il mio dono t’offro – tanta dolcezza ha negli occhi – i denti candidissimo scopre – ritta al vederti s’alza – gli orecchi alti protende.

Le inversioni sintattiche contribuiscono a creare uno stile elevato.

7.

Analisi Metrica della Lirica

Analizza la lirica dal punto di vista metrico, indicando gli enjambements e le rime presenti. Nel complesso il ritmo e lento o incalzante?

Le cinque strofe sono composte da versi di varia lunghezza: settenari, endecasillabi e quinari con alcune rime

Enjambements: i sereni animali (2 volte) - le gallinelle – giovenca – di gelosia – s’alza

Rime: vento/lento, erba/superba, donna/assonna, gallinelle/quelle, pollai/sai, santa/tanta, fervore/Signore, tenti/denti, partorire/soffrire, riparte/(arte, era/primavera, campagna/accompagna, nonna/donna.

IL ritmo è molto lento

8.

Periodo Ipotetico e Sinonimi

Che tipo di periodo ipotetico è quello contenuto ai vv. 15 e 17?

Indica un’ipotesi reale, quasi una certezza perché è costruito con due presenti: “non m’inganna”…..hai le tue uguali”

9. Trova un sinonimo per ciascuno dei seguenti termini: incedere - soave - festosa - fervore – protendere

Incedere = camminare, andare avanti

Soave = dolce, delizioso, armonioso

Festosa = gioioso, allegro, contento

Fervore = intensità

Protendere = sporgersi, allungarsi

Domande da interrogazione

  1. Quali animali vengono utilizzati per descrivere le caratteristiche di Lina e cosa rappresentano?
  2. Lina è paragonata a diversi animali come la pollastra, la giovenca, la coniglia, la rondine, la formica, le api e la cagna. Questi animali rappresentano aspetti del suo carattere come l'incedere regale, la gioia, il senso materno, la leggerezza, la previdenza e la fedeltà.

  3. In quale parte della poesia il poeta riflette su se stesso e cosa esprime?
  4. Il poeta riflette su se stesso alla fine della quarta strofa, esprimendo che si sente vecchio, ma è Lina che lo fa sentire ringiovanito, come se la primavera tornasse.

  5. Perché la poesia ha suscitato risate e un po' di scandalo tra i lettori?
  6. La poesia ha suscitato risate e scandalo perché descrive le qualità della donna amata usando immagini di animali da cortile, un approccio inusuale rispetto alle tradizionali descrizioni poetiche che utilizzano immagini più elevate.

  7. Qual è il messaggio centrale della lirica riguardo alla figura della moglie?
  8. Il messaggio centrale è che la felicità si trova nelle cose semplici della vita quotidiana e nel contatto con la natura. La figura della moglie è accostata agli animali da cortile per sottolineare la bellezza e le qualità legate alla vita domestica.

  9. Quali elementi del testo richiamano la fertilità e la maternità e quale funzione hanno?
  10. Gli elementi che richiamano la fertilità e la maternità sono la giovenca gravida e la coniglia che prepara il nido. Questi particolari sottolineano che Lina potrebbe essere stata incinta quando il poeta ha scritto la lirica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community