briglia
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Ugo Foscolo è considerato il primo autore moderno della letteratura italiana con una dimensione europea, unendo sensibilità moderna e tradizione classica.
  • Foscolo cerca una sintesi tra passione e ragione nella sua scrittura, ricomponendo contrasti nell'ideale armonia della bellezza e della creazione artistica.
  • La produzione letteraria di Foscolo si divide in due filoni: uno celebrativo-didascalico, legato alla bellezza neoclassica, e uno lirico-sentimentale, di ispirazione romantica.
  • Foscolo adotta una visione sensistica e meccanicistica della natura, vista come un meccanismo in perenne trasformazione senza vita oltre la morte.
  • La visione politica di Foscolo, ispirata a Hobbes, osserva un conflitto tra individuo e società, con l'umanità che persegue egoisticamente il proprio interesse.

Indice

  1. Foscolo: Unione di Modernità e Classicismo
  2. Concezione Meccanicistica della Natura
  3. Visione Pessimistica della Società

Foscolo: Unione di Modernità e Classicismo

Foscolo è il primo autore moderno della letteratura italiana con dimensione europea. L’originalità del contributo di Foscolo si definisce nella sua capacità di innestare una sensibilità moderna sul tronco della tradizione classica. La consapevoezza di sé e di una individualità unica e complessa sono il vero tratto moderno dello scrittore e dell’uomo Foscolo.

Foscolo ricerca una sintesi tra passione e ragione proprio nell’attività letteraria, in una scrittura che contenga contrasti e li ricomponga nell’ideale armonia della bellezza e della creazione artistica. La produzione di Foscolo si muove lungo due filoni: la vena celebrativo-didascalica, che ruota attorno al tema della bellezza, in cui si esprime l’ideale neoclassico e la vena lirico-sentimentale, in cui si fa maggiormente riconoscibile l’istanza romantica.

Concezione Meccanicistica della Natura

Foscolo elabora una concezione del sistema naturale d’impostazione sensistica e meccanicistica: la natura gli appare in perenne divenire, e ogni elemento che la compone è a suo parere costituito di materia soggetta a un ciclo processo di trasformazione. L’universo tutto appare come una perfetta macchina governata da leggi meccaniche che non sono mosse da una forza trascendente, bensì soltanto dal principio di autoconservazione. Questo principio è immanente alla natura stesse e prevede che non esista vita oltre la morte e che la morte dipenda da processi aggregativi e disgregativi della materia. Secondo Foscolo la natura è un meccanismo il quale è in stretto rapporto con l’io.

Visione Pessimistica della Società

Anche l’idea di società e i rapporti fra gli uomini soggiacciono in una visione pessimistica; a Hobbes è riconducibile la visione politica foscoliana e l’opposizione tra individuo e società. Secondo quest’ultimo l’avvento della civiltà è segnato dal passaggio dell’umanità dallo stato di natura allo stato civile: il diritto, il libero arbitrio, si rivela alla lunga controproducente e la ragione induce il sogno a rinunciarvi, purché facciano analoga rinuncia anche gli altri. Sulla scorta di queste teorie, Foscolo sposa la tesi per cui l’essere umano, lasciato a se stesso e non guidato dalla legge, persegue unicamente il proprio interesse, non a vantaggio dei propri simili ma per assecondare il desiderio illimitato di sopraffarli. Inoltre, la radice umana è corrotta.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'originalità del contributo di Foscolo nella letteratura italiana?
  2. Foscolo è considerato il primo autore moderno della letteratura italiana con dimensione europea, grazie alla sua capacità di innestare una sensibilità moderna sulla tradizione classica, cercando una sintesi tra passione e ragione nella sua attività letteraria.

  3. Come Foscolo concepisce la natura nel suo sistema di pensiero?
  4. Foscolo elabora una concezione meccanicistica della natura, vedendola come un sistema in perenne divenire, governato da leggi meccaniche e privo di una forza trascendente, dove la vita e la morte sono processi di trasformazione della materia.

  5. Qual è la visione di Foscolo sulla società e i rapporti umani?
  6. Foscolo adotta una visione pessimistica della società, influenzata da Hobbes, dove l'individuo è in opposizione alla società e l'essere umano, lasciato a se stesso, persegue solo il proprio interesse, dimostrando una radice umana corrotta.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community