Concetti Chiave
- L'Ermetismo è una corrente poetica che unisce poesia e vita, intesa come la realtà più intima dell'uomo, enfatizzando la conoscenza di sé stessi.
- La letteratura ermetica si distacca dalla storia e si basa su un individualismo totale, con radici nella religione cattolica.
- Il linguaggio ermetico è difficile e oscuro, riservato a chi ne condivide l'impostazione, usando l'analogia per caricare significati profondi.
- La poesia ermetica si concentra su significati misteriosi e spirituali, ponendo l'esperienza su un piano interiore.
- Considerata autonoma e compiuta in sé stessa, la poesia ermetica rappresenta la vera realtà, al di fuori del tempo storico.
Inizialmente diciamo che colui che intraprende la linea dell' Ermetismo, con la raccolta sentimento del tempo, di Ungaretti. La definizione del termine Ermetismo è dovuto grazie a Francesco Flora, (un critico accademico), con la pubblicazione del libro "la poesia ermetica". Ma molto più importante fu la pubblicazione del saggio, di Carlo Bo, La Letteratura come vita. Di conseguenza seguendo le linee di questo titolo, l'Ermetismo fa coincidere la poesia con la vita, intesa come la realtà più intima e raccolta dell'uomo.
La visione ontologica dell'Ermetismo
A questo, quindi la letteratura non va intesa come un semplice mestiere o abitudine ma bensì rappresenta una strada che mira alla conoscenza di se stessi, per la vita della nostra coscienza. La letteratura si identifica dunque con l'io profondo del soggetto. Questo fa dell'ermetismo una visiono Ontologica (riferita all'essere eterno e immutabile). La poesia vive nel rapporto esclusivo dell'individuo con se stesso. Rifiuta la storia perché la poesia dell'Ermetismo si colloca fuori dal tempo e inoltre ha le sue radici nella religione cattolica. (corrente di tipo religiosa)
Il linguaggio e il pubblico dell'Ermetismo
Il rifiuto con la storia crea in primis una trasformazione sintattica; evidente è la chiusura dell'individuo/scrittore in se stesso (individualismo totale) scegliendo un linguaggio arduo, difficile, oscuro, al limite dell'incomunicabilità. La poesia si rivolge ad un numero ristretto di persone, possono entrare e capire la poesia solo coloro che ne condividono l'impostazione e le attese (pubblico abituale). Lo strumento di espressione rimane sempre quello dell'analogia analogo a quello di Ungaretti, il quale prendeva una parola e essa stessa la caricava di significato. La poesia Ermetica è in grado di cogliere significati misteriosi e impalpabili, trasferendo i dati dell'esperienza su un piano di situazioni interiori e spirituali. La poesia si presenta come >, autonoma e compiuta in se stessa e costituisce la vera e sola realtà.
Domande da interrogazione
- Qual è la visione ontologica dell'Ermetismo?
- Come si caratterizza il linguaggio dell'Ermetismo?
- Qual è il rapporto tra poesia e individuo nell'Ermetismo?
L'Ermetismo vede la letteratura come un mezzo per la conoscenza di sé, identificandosi con l'io profondo del soggetto e collocandosi fuori dal tempo, con radici nella religione cattolica.
Il linguaggio dell'Ermetismo è arduo e oscuro, al limite dell'incomunicabilità, rivolgendosi a un pubblico ristretto che condivide l'impostazione e le attese della poesia.
La poesia ermetica vive nel rapporto esclusivo dell'individuo con se stesso, rifiutando la storia e cercando significati misteriosi e spirituali.