Eugenio Montale
Eugenio Montale nasce a Genova nel 1896 da un`agiata famiglia borghese. Pur frequentando scuole tecniche, Eugenio Montale coltiva interessi letterari,studia musica e canto e presto si dedica completamente alla poesia e alla letteratura.Tornato a Genova dopo la guerra, durante la quale e` stato ufficiale al fronte, frequenta gli ambienti letterari e conosce fra gli altri Italo Svevo, di cui apprezza, per primo in Italia, l`opera e lo stile. Nel 1925 Eugenio Montale pubblica il suo primo libro di versi, "Ossi di seppia", e si trasferisce a Firenze, dove collabora a importanti riviste letterarie. Nel 1929 e` nominato direttore della biblioteca del Gabinetto Visseux di Firenze, ma nel 1938 perde il posto per il suo impegno antifascista e vive grazie a collaborazioni editoriali e traduzioni di testi letterari. La sua seconda raccolta, "Le occasioni", lo conferma esponente di spicco della nuova poesia italiana.
