blakman
Genius
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Orlando si perde nel bosco dopo aver seguito erroneamente il cavallo, trascorrendo due giorni senza trovare tracce.
  • Nel bosco, Orlando trova un luogo incantevole con un ruscello cristallino e un prato fiorito, ma il soggiorno si rivela difficile e sfortunato.
  • Angelica si innamora di Medoro, un giovane saraceno ferito, e incide i loro nomi sugli alberi, segnando il loro amore nel bosco.
  • Orlando scopre i nomi incisi e si illude di aver trovato Angelica, ma resta deluso scoprendo che lei ama un altro.
  • La disillusione porta Orlando alla follia, rivelando la sua umanità e la tragicità del suo personaggio, in uno dei momenti più drammatici del poema.

Indice

  1. Il viaggio di Orlando nel bosco
  2. L'amore di Angelica e Medoro
  3. La disillusione di Orlando

Il viaggio di Orlando nel bosco

Lo strano corso che tenne il cavallo

del Saracin pel bosco senza via,

fece ch'Orlando andò duo giorni in fallo,

né lo trovò, né poté averne spia.

Giunse ad un rivo che parea cristallo,

ne le cui sponde un bel pratel fioria,

di nativo color vago e dipinto,

e di molti e belli arbori distinto.

Il merigge facea grato l'orezzo

al duro armento ed al pastore ignudo;

sì che né Orlando sentia alcun ribrezzo,

che la corazza avea, l'elmo e lo scudo.

Quivi egli entrò per riposarvi in mezzo;

e v'ebbe travaglioso albergo e crudo,

e più che dir si possa empio soggiorno,

quell'infelice e sfortunato giorno.

L'amore di Angelica e Medoro

Il conte Orlando, perdutamente innamorato di Angelica, quando scopre che la giovane è fuggita dal campo cristiano, subito si mette sulle sue tracce; dopo una serie di straordinarie avventure, per un gioco crudele della sorte, si ritrova proprio nel bosco in cui aveva trovato rigugio la bella principessa.

Nel bosco ella ha trovato anche l'amore nella persona di un giovane fante saraceno, Medoro; il quale era stato lì abbandonato, ferito mortalmente, dai cavalieri avversari.

Angelica lo cura, se ne innamora, lo sposa e quasi per rendere immortale la sua felicita incide su tutti gli alberi e le rocce del bosco i due loro nomi. Quando poi decide di partire e ritornare in Oriente, dona ai pastori che l'avevano ospitata un prezioso monile avuto tempo prima da Orlando. Orlando nel leggere il nome di Angelica inciso dappertutto pensa di averla finalmente trovata; ma l'altro nome non è il suo, perchè mai Angelica ha usato un nome diverso?

La disillusione di Orlando

Mille sono le supposizioni che gli ronzano nella mente mentre gira e rigira per il bosco; fino a quando stremato non si ritrova ospite dello stesso pastore che aveva dato alloggio ai due sposi.Quando poi il pastore, ignaro, gli racconta dei due giovani per Orlando è la fine di tutti i suoi sogni. Egli ci appare allora in tutta la sua umanità e tragicità; non piu il grande e invincibile paladino, ma un semplice uomo, che non riesce a sopportare la disillusione fino al punto di impazzire per amore.Il grnade episodio della pazzia di Orlando è certamnete una delle pagine piu drammatiche del poema, in cui l'Ariosto con magistrale tocco psicologico riesce a tratteggiare il volto di tutta un'epoca.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del viaggio di Orlando nel bosco?
  2. Il viaggio di Orlando nel bosco rappresenta un percorso di smarrimento e disillusione, culminando in un soggiorno travaglioso e crudele che riflette la sua sfortuna e infelicità.

  3. Come si sviluppa la storia d'amore tra Angelica e Medoro?
  4. Angelica si innamora di Medoro, un giovane saraceno ferito, lo cura e lo sposa. Incide i loro nomi sugli alberi del bosco per immortalare la loro felicità, prima di partire per l'Oriente.

  5. Qual è la reazione di Orlando alla scoperta dell'amore tra Angelica e Medoro?
  6. Orlando è devastato dalla scoperta dell'amore tra Angelica e Medoro, e la disillusione lo porta alla follia, rivelando la sua umanità e tragicità.

  7. Come viene rappresentata la pazzia di Orlando nel poema?
  8. La pazzia di Orlando è descritta come uno dei momenti più drammatici del poema, in cui Ariosto dipinge con maestria psicologica la caduta di un grande paladino, trasformato in un uomo semplice incapace di sopportare la disillusione amorosa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community