blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • È fondamentale rivedere e rielaborare gli appunti per assicurarsi che siano comprensibili anche a distanza di tempo.
  • La revisione degli appunti dovrebbe avvenire il prima possibile per sfruttare la freschezza del ricordo.
  • Riscrivere parole confuse e abbreviazioni e chiarire concetti poco chiari con l'aiuto di insegnanti o compagni.
  • Migliorare la chiarezza evidenziando i concetti principali e completando le informazioni mancanti.
  • Aggiungere collegamenti e note personali per arricchire il significato degli appunti.

E' sempre indispensabile rivedere gli appunti presi e rielaborare il loro contenuto in una forma che, possa essere ripresa (e compresa) anche a distanza di tempo ed eventualmente da altre persone (compagni di classe, amici). E' importante che questo lavoro di revisione sia fatto al piu presto per poter collegare il ricordo di quanto hai ascoltato che è ancora vivo nella tua mente con il testo degli appunti stessi. L'ideale è quindi poter rivedere gli appunti entro la giornata in cui li hai scritti o, al massimo, il giorno seguente.

Dobbiamo pertanto:
- riscrivere le parole che sono state scritte di fretta o in modo confuso e le eventuali abbreviazioni;
- farsi spiegare, con l'aiuto dell'insegnante, dei compagni, di libri, i concetti o le parole individuati come "poco chiari" per mezzo degli opportuni simboli grafici;
- evidenziare meglio i concetti piu importanti;
- completare con dati mancanti (date, luoghi, nomi) le informazioni incomplete;
- aggiungere eventuali collegamenti fra le diverse informazioni;
- inserire sulla parte del foglio lasciata bianca i commenti, i giudizi, i riferimenti, le considerazioni personali che ritieniamo utili;
- trascrivere eventualmente gli appunti in forma di testo vero e proprio, integrando opportunatamente con aggettivi, preposizioni, coniugazioni, verbi, passaggi logici e connettivi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community