MrsGiusy
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Un testo argomentativo mira a persuadere il destinatario presentando un problema e una tesi supportata da ragionamenti.
  • La struttura del testo argomentativo include problema, tesi, argomentazioni, antitesi e conclusione.
  • Le argomentazioni possono includere prove, esempi o ragionamenti a favore della tesi.
  • Gli argomenti di autorità e pragmatici sono usati per rafforzare la tesi, mostrando competenza o conseguenze pratiche.
  • Le prove possono includere dati statistici o notizie per supportare la tesi con evidenze concrete.

TESTO ARGOMENTATIVO

    Scopo

Indice

  1. Scopo del testo argomentativo
  2. Struttura del testo argomentativo
  3. Tipologie di argomenti

Scopo del testo argomentativo

Un testo argomentativo viene definito così quando la sua funzione prevalente è di argomentare, ovvero di presentare il problema, formulare la tesi accompagnata con dei ragionamenti.

Lo scopo principale è quello di persuadere il destinatario ed accettare quindi la propria tesi.

LA SUA STRUTTURA

Struttura del testo argomentativo

1. Problema: Enuncia la questione in posizione di rilievo.

2. Tesi: Dichiara la propria idea convincendo gli ascoltatori o i lettori.

3. Argomentazioni: Sviluppa prove, esempi o ragionamenti a favore della tesi.

4. Antitesi: Enuncia eventuali opinioni contrarie e porta argomentazioni per confutarle.

5. Conclusione: Conferma la tesi con parole diverse tra quelle dette o scritte precedentemente.

TIPOLOGIE DI ARGOMENTI

Tipologie di argomenti

Svolgendo un testo la cui tesi è: Saper scrivere è l'utile.

Potremmo utilizzare:

1. Argomenti di autorità: Opinioni espresse da persone competenti in una materia. Esempio: Tullio di Maro afferma che migliorare l'italiano è vitale per il futuro.

2. Argomenti pragmatici: Ragionamenti che mostrano le conseguenze. Una relazione, una lettera scritte male diventa noiosa quindi può capitare di essere fraintesa o di non leggerla.

3. Prova: Notizie, dati e statistiche lette sui giornali. Esempio: Nel 2006 è apparsa sui giornali la notizia che 42.000 candidati sono stati bocciati al concorso per magistrati: molti avevano dimostrato di non conoscere abbastanza l'italiano.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community