daddolinaa
Sapiens Sapiens
5 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il progresso tecnologico ha trasformato i canali di comunicazione, passando dalla stampa di Gutenberg alle moderne tecnologie digitali.
  • La televisione ha rivoluzionato il modo di ricevere informazioni, privilegiando l'immagine e portando l'informazione direttamente nelle case.
  • Internet ha radicato la comunicazione in tempo reale nella vita quotidiana, collegando milioni di dispositivi in tutto il mondo.
  • L'eBook rappresenta una rivoluzione culturale, offrendo vantaggi come un costo inferiore, portabilità e sostenibilità ambientale rispetto ai libri cartacei.
  • La tecnologia entra nelle scuole con strumenti multimediali, trasformando le classi in ambienti di apprendimento interattivi e digitali.

Articolo di giornale:

“Da Gutenberg al libro elettronico: mondi e strumenti della comunicazione

“Il mondo a portata di click”

Lo sviluppo irrefrenabile delle tecnologie

Indice

  1. Progresso tecnologico e comunicazione
  2. Evoluzione dei mezzi di comunicazione
  3. Impatto della televisione
  4. Rivoluzione di internet
  5. Transizione al digitale

Progresso tecnologico e comunicazione

La nostra epoca è caratterizzata da un progresso in tutti i campi del sapere. L’uomo, per indole e per sua natura assetata, lungo il corso del suo processo evolutivo, ha costantemente apportato innovazione dal campo scientifico a quello matematico, da quello sociale a quello economico, da quello materiale a quello morale. Ma soprattutto nell’ambito tecnologico. E come muta lo scibile umano, mutano anche i canali di comunicazione.

Evoluzione dei mezzi di comunicazione

Le tappe delle nuove frontiere. Nel lontano 1452, Johann Gutenberg stampava 200 copie della Bibbia, introducendo per la prima volta un nuovo mezzo di comunicazione di tipo culturale, accessibile a tutti. Il fenomeno si sviluppa lentamente. Culmina a cavallo tra il Settecento – secolo dei lumi – e l’Ottocento con la diffusione del quotidiano – forma di comunicazione letteraria nuova nell’espressione e nel contenuto raggiungendo un pubblico sempre più vasto, per via di un linguaggio immediato, semplice, efficace. Ma la vera esplosione innovatrice sarà destinata a scoppiare ai primordi del XXI secolo. Si passa dalla stampa alla radio e alla televisione, dal messaggero al telegrafo e al telefono fisso e al fax, per poi approdare nell’era della telematica.

Impatto della televisione

Dall’homo sapiens all’homo videns. La televisione e senz’altro lo strumento che ha costituito una rottura epocale nella storia della comunicazione. La distanza non costituiva più un ostacolo per l’informazione pubblica, che diventa ora accessibile a tutte le case.

La TV propone/impone un punto di vista nuovo nel mondo della realtà, privilegiando l’immagine rispetto al suono. Lo spettatore assume così le fattezze dell’animale, il quale vede ma non ha la capacità di pensare. Il pubblico viene bombardato di notizie, informazioni, pubblicità e quant’altro, immergendosi talvolta in un mondo fittizio. E’ così - come sosterrebbe Hegel -“alienato”, estraniato, deconcentrato dalla realtà.

Rivoluzione di internet

Il cyber spazio. Computer portatili, smartphone, tablet, palmari, sono frutto della più grande e geniale invenzione dell’uomo: internet. Questo potentissimo strumento si è ormai radicato nella quotidianità di tutti noi, ha mutato profondamente le nostre abitudini, il nostro modo di fare, di essere e soprattutto di comunicare.

Internet – reti interconnesse – è un sistema telematico che, come esplicita la parola stessa, connette in un’unica rete, centinaia di milioni di “devices” – dispositivi elettronici – in tutto il mondo, attraverso i quali è possibile in tempo reale, scambiare messaggi, acquisire informazioni, ricevere e spedire file. Essere sempre aggiornato, poter comunicare con chiunque, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, sono gli obbiettivi principali del mondo del cyber spazio.

Transizione al digitale

Dal papiro al megapixel. Libri cartacei? E’ ora di andare in pensione. Alberi? E’ ora di incominciare a vivere. Libri, riviste, manuali, guide sono ora online.

“Addio carta, addio biblioteche con chilometri di scaffali dal pavimento al soffitto. La rivoluzione si chiama eBook … sarà il più grosso fattore di accelerazione della cultura dopo Gutenberg” afferma Fabio Faizza – responsabile delle relazioni strategiche della Microsoft Italia – durante la conferenza sulle “Scienze dello sviluppo”.

L’eBook ha modificato sensibilmente il mondo del libro e della lettura grazie alla trasposizione in formato digitale di un intero libro. La nuova frontiera è un vero e proprio diadema prezioso per gli appassionati di lettura. Il formato eBook, rispetto al libro cartaceo, offre notevoli vantaggi ai lettori. Primo fra tutti il prezzo che è significativamente inferiore a quello del suo equivalente cartaceo. Secondo, non per importanza, la possibilità di portarsi sempre con se una quantità illimitata di testi, quantificati in un peso minimo pari a quello del device. Altro vantaggio si può identificare nella salvaguardia dell’ambiente, con la riduzione del disboscamento.

La nuova frontiera entra anche nelle scuole. Gli insegnanti hanno infatti la facoltà di integrare le loro lezioni con supporti didattici multimediali.

I testi cartacei sono integrati con contenuti digitali, mentre la LIM è destinata a sostituire la tradizionale lavagna d’ardesia. Sulla sua superficie si può scrivere, gestire immagini, riprodurre file video e consultare risorse web. La classe diventa in questo modo un ambiente di apprendimento in cui tutti possono interagire con quanto avviene sullo schermo.

La vita di oggi è una “tecnovita” che si prefigge di renderci più agevole l'esistenza. Il cammino del progresso tecnologico è destinato a continuare finché l’uomo avrà possibilità di esistere.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato l'impatto della televisione sulla comunicazione?
  2. La televisione ha rappresentato una rottura epocale nella storia della comunicazione, rendendo l'informazione accessibile a tutte le case e privilegiando l'immagine rispetto al suono, portando a una sorta di alienazione del pubblico.

  3. Come ha influenzato Internet le nostre abitudini quotidiane?
  4. Internet ha profondamente mutato le nostre abitudini, il nostro modo di fare, di essere e di comunicare, permettendo di scambiare messaggi e informazioni in tempo reale e di essere sempre aggiornati.

  5. Quali sono i vantaggi degli eBook rispetto ai libri cartacei?
  6. Gli eBook offrono vantaggi come un prezzo inferiore, la possibilità di portare con sé una quantità illimitata di testi e la salvaguardia dell'ambiente grazie alla riduzione del disboscamento.

  7. In che modo la tecnologia sta cambiando l'ambiente scolastico?
  8. La tecnologia sta trasformando l'ambiente scolastico con l'integrazione di supporti didattici multimediali, testi cartacei con contenuti digitali e l'uso della LIM al posto della lavagna tradizionale.

  9. Qual è il ruolo del progresso tecnologico nella nostra esistenza?
  10. Il progresso tecnologico mira a rendere la nostra esistenza più agevole e continuerà finché l'uomo avrà possibilità di esistere, segnando una "tecnovita" in continua evoluzione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community