Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il discorso diretto riporta parole e pensieri dei personaggi esattamente come espressi, mentre il discorso indiretto li presenta attraverso la voce del narratore.
  • Il discorso diretto può essere introdotto da formule come "disse" o "pensò", oppure può essere libero, senza introduzioni specifiche.
  • Nel monologo, un solo personaggio parla; nel dialogo, vi sono almeno due interlocutori.
  • Il soliloquio e il monologo interiore sono forme di discorso diretto libero in cui un personaggio esprime pensieri rivolgendosi a sé.
  • Il flusso di coscienza rappresenta i pensieri esattamente come appaiono nella mente, spesso con legami analogici e una struttura non convenzionale.

Indice

  1. Forme di discorso
  2. Monologo e dialogo
  3. Flusso di coscienza

Forme di discorso

Le parole e i pensieri dei personaggi possono essere riportati nel testo in forma diretta o in forma indiretta
Nella forma diretta le parole o i pensieri dei personaggi sono citati esattamente come vengono espressi.

Nella forma indiretta le parole e i pensieri dei personaggi sono riferiti dal narratore attraverso la mediazione della sua voce.

Monologo e dialogo

Quando le parole o i pensieri dei personaggi sono introdotti da una formula come “disse” o “pensò” si parla di discorso diretto, se questa manca di discorso diretto libero. Quando a parlare è un solo personaggio si ha un monologo, quando ci sono almeno due interlocutori un dialogo. Se si tratta di pensieri, bisogna distinguere tra:

soliloquio: quando un personaggio esprime i suoi pensieri attraverso un discorso diretto libero rivolgendosi espressamente a se stesso mentalmente o ad alta voce.

monologo interiore: quando un personaggio esprime i suoi pensieri attraverso un discorso diretto libero, senza rivolgersi a nessun interlocutore in particolare. Nel seguente esempio il passaggio dalla narrazione in terza persona al monologo interiore è evidenziato attraverso l’uso del corsivo.

Flusso di coscienza

flusso di coscienza quando i pensieri sono riportati nel testo esattamente come si presentano nella mente del personaggio. Nel seguente esempio i pensieri della signora Bloom seguono un andamento che alle connessioni cronologiche e causali (tipiche della comunicazione narrativa) sostituisce legami analogici, per associazione (tipici del pensiero inconscio). Il tentativo di verbalizzare il fluire delle idee, delle immagini e delle sensazioni porta ad una inevitabile dissoluzione della tradizionale struttura logica e sintattica dei periodi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community