-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La consonanza è una figura metrica che coinvolge l'identità della consonante dopo l'ultima vocale tonica del verso, spesso associata all'assonanza.
  • La dialefe si verifica quando non avviene la fusione della vocale finale di una parola con la vocale iniziale della parola successiva, specialmente se portano un accento metrico.
  • La dieresi separa due sillabe metriche di una sola sillaba linguistica, segnalata dall'umlaut tedesco, ma non si presenta se la pronuncia prevede già due sillabe.
  • L'enjambement si verifica quando non c'è coincidenza tra la fine del verso e la pausa sintattica, creando un effetto di "inarcatura" nel testo poetico.
  • Ipermetria e ipometria si riferiscono a versi con rispettivamente più o meno sillabe del previsto, spesso risultato di scelte stilistiche o licenze poetiche.

Indice

  1. Consonanza e assonanza
  2. Come si presenta una dialefe? E una dieresi?[/h] Dialefe e dieresi
  3. Dialefe e dieresi
  4. Enjambement e ipermetria

Consonanza e assonanza

Una consonanza è una figura metrica che prevede di mostrare un’identità della consonante (o di più) che segue l’ultima vocale tonica del verso. Spesso va ad associarsi all’assonanza, che è sempre una figura metrica in cui si presenta una rima imperfetta che consiste nell’identità delle sole vocali, a partire dall’ultima vocale tonica del verso.

Come si presenta una dialefe? E una dieresi?[/h]

Dialefe e dieresi

Innanzitutto, per poter definire al meglio una dialefe, è utile parlare della sinalefe, ossia la fusione della vocale finale di una parola con la vocale iniziale della parola successiva in un’unica sillaba metrica. Nel caso della dialefe questa fusione non avviene, e risulta facilitata allorché una o tutte e due le vocali che si incontrano siano portatrici di un accento metrico. Una dieresi si riscontra invece nel momento in cui due sillabe metriche di un’unica sillaba linguistica vengono separate, questa figura metrica risulta evidente in quanto viene chiaramente segnalata dai due puntini sulla vocale, il cosiddetto umlaut tedesco (ä, ö, ü, ï, ë). Tuttavia, bisogna sottolineare come nel caso in cui la pronuncia linguistica normale preveda già due sillabe, la dieresi non si presenti.

Enjambement e ipermetria

Il termine deriva dal francese e significa letteralmente “passare in campo altrui” ed esiste una sua traduzione italiana con “inarcatura” ma non viene utilizzata tanto quanto la versione francese. Questa figura metrica si verifica nel momento in cui non avviene la tipica coincidenza tra pausa metrica, ovvero la fine del verso, e la pausa sintattica, ossia la fine della frase, la sua intensità appare quindi proporzionale della forza del lefame sintattico spezzato dalla fine del verso. Tra gli enjambement più noti sicuramente ci sono i versi tre quattro e cinque di “Zacinto” di Foscolo: che te specchi nell’onde / del greco mar da cui vergine nacque.

Si parla di ipermetria nel caso in cui i versi presentino un numero di sillabe eccedenti alla misura prestabilita, mentre con ipometria si intende il processo inverso, ovvero in cui il numero di sillabe risulta inferiore, un verso presenta dunque meno sillabe rispetto alla normalità. Le cause principali di questa scelta stilistica sono: assenza di regole metriche prefissate, o licenza poetica da parte dell’autore, che magari decide volutamente di non rispettare le regole metriche per raggiungere un fine espressione preciso, come avveniva spesso nelle avanguardie.

Domande da interrogazione

  1. Cos'è una consonanza?
  2. Una consonanza è una figura metrica che mostra l'identità della consonante che segue l'ultima vocale tonica del verso, spesso associata all'assonanza, che riguarda l'identità delle sole vocali.

  3. Come si presenta una dialefe e una dieresi?
  4. Una dialefe si verifica quando non avviene la fusione tra la vocale finale di una parola e la vocale iniziale della successiva, mentre una dieresi separa due sillabe metriche di un'unica sillaba linguistica, segnalata dai due puntini sulla vocale.

  5. Quando si verifica un enjambement?
  6. Un enjambement si verifica quando non c'è coincidenza tra la pausa metrica e la pausa sintattica, creando una rottura nel legame sintattico alla fine del verso.

  7. Che differenza c'è tra ipermetria e ipometria?
  8. L'ipermetria si ha quando i versi hanno più sillabe del previsto, mentre l'ipometria si verifica quando i versi hanno meno sillabe, spesso per scelta stilistica o licenza poetica.

  9. Qual è la funzione della sinalefe?
  10. La sinalefe è la fusione della vocale finale di una parola con la vocale iniziale della parola successiva in un'unica sillaba metrica, facilitando la continuità metrica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community