Fabrizio Del Dongo
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'argomentazione mira a far cambiare idea utilizzando il ragionamento logico e l'emozione.
  • L'argomentatore si presenta al meglio per convincere l'interlocutore, impegnandosi personalmente e mostrando valori.
  • È fondamentale considerare i valori e i desideri dell'interlocutore per anticipare e gestire i contro-argomenti.
  • La funzione dell’argomentazione può essere persuasiva, per cambiare opinioni, o polemica, per ridicolizzare gli avversari.
  • L'argomentatore utilizza sia la logica che l'emozione per dimostrare o confutare una proposta, coinvolgendo il sentimento.

Indice

  1. Definizione di argomentare
  2. Importanza dell'interlocutore
  3. Funzione dell'argomentazione
  4. Risorse dell'argomentazione

Definizione di argomentare

“Argomentare” significa agire su qualcuno per farlo cambiare idea, sia ricorrendo al ragionamento logico che all’emozione.

Occorre innanzitutto individuare l’argomentatore, l’interlocutore, la funzione dell’argomentazione e le risorse dell’argomentazione
L’argomentatore è colui che cerca di convincere, di persuadere. Per avere presa sull’interlocutore e per facilitare l’adesione alle idee che difende, l’argomentatore impegna se stesso in prima persona, mette in mostra dei valori e fornisce la migliore immagine di se stesso. Prendiamo come esempio una frase scritta da Diderot nell’ Enciclopedia, a proposito della libertà: “La libertà è un dono del Cielo ed ogni individuo della stessa specie a il diritto dipoi terne disporre non appena può disporre della ragione. E’ ovvio che scrivendo questa frase Diderot impegna la propria responsabilità.

Importanza dell'interlocutore

L’interlocutore è colui a cui è diretta l’argomentazione. Quando si argomenta, si deve tener conto dei valori, dei desideri, dei gusti a cui il destinatario potrebbe essere sensibile in modo da poter giocare in anticipo sui contro argomenti che egli potrebbe opporre. Se scrivo “E’ evidente che stiamo cambiando epoca e che abbiamo un’eredità di cui dobbiamo tener conto.” L’utilizzo della prima persona plurale è un modo per coinvolgere l’interlocutore in quello che stiamo per dire e riuscire quindi a convincerlo con più facilità.

Funzione dell'argomentazione

La funzione dell’argomentazione può essere duplice: persuasiva o polemica. Nel primo caso, l’argomentatore cerca di persuader l’interlocutore, cerca di fargli cambiare opinione e a fargli condividere il suo punto di vista. Con la seconda, l’argomentatore cerca di mettere in ridicolo, agli occhi dell‘ interlocutore, colui che non è d’accordo. Se l’argomentatore si rivolge direttamente al suo avversario, egli non cerca di convincerlo, ma di metterlo a tacere.

Risorse dell'argomentazione

Due tipi di risorsa: l’argomentazione logica e il ricorso all’emozione. Prima di tutto l’argomentazione è l’arte del ragionamento. L’argomentatore,infatti, ricorre al ragionamento, alla logica, alla concatenazione delle idee. Per estensione, l’argomentazione si serve di tutti i mezzi messi in opera per provare o confutare una proposta. L’argomentatore si serve del sentimento e della sensibilità, esprime le sue emozioni e cerca di commuovere

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo dell'argomentatore nel processo di argomentazione?
  2. L'argomentatore è colui che cerca di convincere e persuadere l'interlocutore, impegnandosi personalmente e mostrando valori per facilitare l'adesione alle sue idee.

  3. Quali sono le funzioni principali dell'argomentazione?
  4. L'argomentazione può avere una funzione persuasiva, cercando di far cambiare opinione all'interlocutore, o polemica, cercando di ridicolizzare chi non è d'accordo.

  5. Quali risorse utilizza l'argomentatore per convincere l'interlocutore?
  6. L'argomentatore utilizza l'argomentazione logica e il ricorso all'emozione, servendosi del ragionamento, della logica e delle emozioni per provare o confutare una proposta.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community