Tina08
di Tina08
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La poesia utilizza figure retoriche suddivise in suono, posizione e significato per arricchire il linguaggio.
  • Le figure retoriche di suono includono l'allitterazione, l'assonanza e la paranomasia, che giocano con i suoni delle parole per creare effetti sonori.
  • Le figure retoriche di posizione comprendono l'anafora e l'epifora, che si concentrano sulla ripetizione delle parole all'inizio o alla fine dei versi.
  • L'anastrofe e l'antitesi alterano l'ordine delle parole o accostano concetti opposti per dare enfasi o creare contrasto.
  • Altre figure di posizione come l'asindeto, il chiasmo, il climax e l'ellissi servono a dare ritmo e intensità o a omettere elementi sottintesi.

La Poesia è formata da diverse figure retoriche.

Esse si suddividono in:

Indice

  1. Esempi di allitterazione e assonanza
  2. Paranomasia e anafora
  3. Epifora e anastrofe
  4. Chiasmo, climax ed ellissi

Esempi di allitterazione e assonanza

-Figure retoriche -Figure retoriche -Figure retoriche -allitterazione: ripetizione di una lettera (suono) o di un gruppo di lettere all’inizio o all’interno di più parole.

per esempio:

di me medesimo meco mi vergogno

(allitterazione del suono M)

-assonanza: due parole sono legate da assonanza quando nella loro parte finale presentano le stesse vocali, ma diverse consonanti.

per esempio:

Ad agPiove sui nostri volti silvani

Paranomasia e anafora

-paranomasia: accostamento di due parole che presentano suoni molto simili, ma significato diverso.

per esempio:

Chi dice Ogni -anafora: ripetizione di una o più parole all’inizio di versi successivi.

per esempio:

Per me si va nella città.

Per me si va nell’eterno dolore.

Epifora e anastrofe

-epifora: ripetizione di una o più parole alla fine dei versi successivi.

per esempio:

e mi dicono, Mi cantano.-anastrofe: inversione di due parole rispetto al normale ordine.

per esempio:

Bene non seppi, che fuori del prodigio… Veloce fu…
-antitesi: vicinanza di due parole che hanno concetti opposti.

per esempio:

E’ stato breve il nostro lungo viaggio.

-asindeto: accostare parole senza l’uso di una congiunzione.

Chiasmo, climax ed ellissi

per esempio:

facce -chiasmo: disposizione incrociata di parole di una frase.

per esempio:

greggi belar, muggire armenti.

greggi-muggire belar-armenti

-climax: successione di parole in ordine di intensità.

es: la terra -ellissi: soppressione di una o più parole che possono essere sottintese (es. verbo)

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community