vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

d) La concentrazione volumetrica dell’alcool
SINTESI DELLA FERMENTAZIONE
Anidride Carbonica
Mosto
zuccherino Fermentazione
(acqua/zucc
hero)
lieviti calore
VINIFICAZIONE IN BIANCO
La vinificazione in bianco viene effettuata separando immediatamente il mosto d’uva dalle
vinacce. VINIFICAZIONE IN ROSSO
La vinificazione in rosso viene effettuata attraverso una lunga macerazione di vinacce e
mosto d’uva (massimo 15 gg).
VINIFICAZIONE CON MACERAZIONE CARBONICA
La vinificazione con macerazione carbonica è la tecnica per produrre i vini novelli italiani
o i “vins primeurs” francesi (esempio il Beaujolais Vouveau). Secondo questo metodo è
necessario introdurre i grappoli interi in autoclave, chiudere i serbatoi stagni e saturare il
tutto con CO . in questa situazione all’interno dell’acino inizia una fermentazione
2
intracellulare che porta al trasporto delle materie coloranti e profumate, dalla buccia verso
l’interno. VINIFICAZIONE IN ROSATO
Skuola.net
by
Un vino rosato si può ottenere o per vinificazione in bianco di uve rosse con brevi
macerazioni sulle bucce (massimo 3 gg), o aggiungendo a vinificazioni in bianco piccoli
salassi di mosto vinificato in rosso.
I vini speciali
Sono vini speciali:
Spumanti
- Champagne
- Vini liquorosi
- Vini aromatizzati
- Mistelle
- vermouth
- LO CHAMPAGNE
Lo champagne è il prodotto ottenuto dalla rifermentazione in bottiglia del vino.
La legge del 27 Luglio 1927 delimita la produzione dello champagne alla omonima ragione
che ha come capoluogo Rems.
Le uve utilizzate per la produzione dello Champagne sono: Piont Noir e Pinot Meunier
come uve rosse e Chardonnay come uve bianche.
Le varie fasi della spumantizzazione con il metodo champenoise sono distinte in:
Dèbourbage: per separare il mosto dai sedimenti della spremitura,si travasa ed
- inizia la prima fermentazione
Cuvèe: è l’assemblaggio dei tre vini distinti in un unico contenitore.
- Imbottigliamento con liqueur de tirage: un composto formato da sciroppo di
- Zucchero e lieviti selezionati. Le bottiglie
Vengono tappate con un cilindretto di
Plastica (bibule)e un tappo a corona
Poi messe su listelli a formare una cata-
Sta.
Preise de mousse: grazie alla rifermentazione in bottiglia, si forma la spuma.
- Quando lo chef de cave, vede formarsi un sedimento sul
fondo della bottiglia, le cataste saranno smontate e messe
in orizzontale su di un cavalletto forato che si chiama
Pupitre.
è uno scuotimento a destra e sinistra (1/8 ogni volta) e una progres-
Rèmuage:
- Siva inclinazione della bottiglia portando il fondo verso l’alto.
Skuola.net
by
Dègorgement: è la sboccatura epuò essere: à la glace o à la volèe.
- Il primo casao prevede l’immersione del collo della bottiglia in una
una soluzione refrigerante a – 25°C in modo che il sedimento già
scivolato nella bibule sia congelato;nel secondo caso la
sboccatura viene fatta al volo con mossa rapida ed esperta,
capovolgendo la bottiglia subito dopo la stappatura, in modo da
perdere meno champagne possibile.
cioè il riempimento di quel po’ di champagne perso nella
Liqueur d’expèdition:
- Sboccatura(2-4 cl).E’ una miscela segreta di ogni casa e
Può contenere sciroppo di zucchero,vecchi brandies,oppure
Vino della stessa partita.
LO SPUMANTE
Sono definiti dalla legge italiana vini spumanti,tutti quei vini caratterizzati dalla produzione
di spuma,provocata dallo sviluppo diCO2 all’atto della stappatura.
Il metodo di produzione dello spumante è identico a quello champagne,solo che invece di
chiamarsi metodo champenoise,si chiama metodo classico (perché non è prodotto in
Francia). I VINI AROMATIZZATI
Sono costituiti in prevalenza da un vini addizionati di alcol e saccarosio nonché di
sostanze adatte a conferire al prodotto particolari odori e sapori estranei al vino. Questi
devono portare scritto in etichetta la tipologia del prodotto.
La birra
è una bevanda di medio/basso contenuto alcolico risultante dalla fermentazione di malto
d’orzo e altri cereali aromatizzata con luppolo. Nella fermentazione le molecole di zuccheri
complessi (amidi) che formano i cereali dovranno essere demolite e ridotte a zuccheri più
semplici, chimicamente parlando dovranno subire la maltazione o maltaggio.
Gli elementi che compongono la Birra sono:
L’acqua è un elemento fondamentale in quanto rappresenta i 90% circa del
- prodotto finito. Skuola.net
by
I cereali (dal latino Ceres: Dea delle messi) sono piante graminacee annuali,
- ricche di amido (uno zucchero complesso). Il cereale più usato per la
produzione della birra è l’orzo, altri cereali che possono essere utilizzati per la
produzione della birra sono: il grano, l’avena, il riso, il mais, il sorgo ecc.
I lieviti, che sono microrganismi unicellulari e sono i responsabili della
- fermentazione.
Il luppolo è l’altro elemento determinante della birra. Si tratta di una pianta della
- famiglia delle Cannabicee, specie Humulus Lupulus, dioica, che produce fiori a
forma cono molto profumati. Questi fiori in special modo quelli femminili,
contengono una sostanza, “la luppolina” che dà alla birra un gusto particolare.
Le bevande alcoliche distillate
La distillazione
E’un processo artificiale che nacque probabilmente tra le popolazioni arabe per la
produzione di prodotti cosmetici.
La distillazione si basa sul principio dell’alcol etilico che evapora e 78,4°C,mentre l’acqua a
100°C,quindi mettendo sul fuoco un liquido contenente alcol in un contenitore,il primo
elemento ad evaporare è l’alcol e ciò che si ricondensa è il distillato.
La classificazione delle acquaviti
Tutte le acquaviti possono avere diverse origini vitivinicola
Vitivinicola Cerealicola
Frutticola
Origine Da piante ed altre materie
Skuola.net
by Aguardente (Portogallo)
Aguardiente (Spagna, America Latina)
Ararla (Armenia)
Armagnac (Francia)
Brandy (varie parti del mondo)
Vino Cognac (Francia)
Kanyac (Turchia)
Pisco (Perù, Cile, Argentina)
Vitivinicola Bagaceira (Portogallo)
Grappa (Italia)
Vinaccia Eau-de-vie de Marc (Francia)
Aguardiente de Orujo (Spagna)
Aquavit, Akvavit (Paesi scandinavi)
Borovicka ( Paesi dell’Est europeo)
Bourbon whiskey (U.S.A.)
Brannvin (Svizzera)
Canadian whisky (Canada)
Gin (Varie aree del mondo)
Cereali Irish whiskey (Irlanda)
Cerealicola Korn (Germania)
Rey whiskey (U.S.A.)
Scotch whisky (Scozia)
Steinhager (Germania)
Tennessee whiskey (U.S.A.)
Vodka (Varie aree del mondo)
Whisky ( Varie aree del mondo)
Miglio Sorgo Riso Riso
Choum (Cina)
Sanlohoo (Asia) Kero Liang (Cina) Ka Pay (Macao)
Sura (Sri-Lanka)
Skuola.net
by
Ciliegie Fichi
Kirsh (varie parti del mondo) Boulkha (Tunisia )
Datteri Frutta
Bourra (Nord Africa)
Bouza (Egitto) Kakshe (Nepal)
Pere
Willamine (Europa)
Frutticola
Lamponi Mele More Prugne
Framboise (Francia) Applejack (U.S.A.) Brombergeist (Germania) Mirabelle (Francia)
Himbergeist (Germania) Balzi (Svizzera) Quetsche (Francia)
Calvados (Francia Slivovitz, Sliwovitz (Europa)
Magji Kawn (Africa)
Mezcal (Messico)
Tequila (Messico)
Agave Zotol (Messico)
Cocuj (Venezuela)
Cactus Kislav (Nord Est Europeo)
Cocomero Davu (India)
Fiori di Bassia
Varia Cachiri (Guaina)
Manioca Honey Brandy (U.K)
Miele
Aquavit (Paesi scandinavi)
Patate o Cereali Black Death (Islanda)
Brannvin (Svizzera)
Vodka (varie aree del mondo)
Aiven, Arika, (Asia
Siero di Latte centrale)
Akara (Turkestan)
Varia
Arak (Asia, Africa)
Skuola.net
by
ORIGINE VITIVINICOLA : I DISTILLATI DI VNO E VINACCE
Tra i più importanti distillati di vino e di vinacce al mondo sono conosciuti:
Il Cognac che è un distillato di vino prodotto in una zona ben delimitata della
- Francia ed è ottenuto per doppia distillazione in alambicco discontinuo del tipo
Charentais.
L’Armagnac è un distillato di vino prodotto in una zona specifica della Francia e si
- può ottenere in un alambicco discontinuo o continuo di tipo Armagnacais.
I Brandies sono distillati di vino ottenuti o da doppia distillazione in alambicco
- discontinuo o da distillazione in alambicco continuo.
La Grappa è un’acquavite ottenuta sull’intero territorio della Repubblica Italiana,
- per distillazione diretta di vinacce di uve prodotte e vinificate in Italia, con l’aggiunta
di sedimenti naturali del vino.
Tutte le acqueviti di vino devono passare un periodo di invecchiamento in botte.
ORIGINE CEREALICOLA : I DISTILLATI DI CEREALI
Tra i più importanti distillati di cereale nel mondo sono facilmente identificabili:
La Vodka che è un distillato di cereali ottenuto da almeno tre distillazioni e filtrato
- su materiali diversi ( carbone, polveri di diamante,farine fossili ecc.). Dalla prima
distillazione si ottiene la Brantowka ( Wodka bruciata), dalla seconda la Prostra
(Vodka rustica), e dalla terza distillazione si ottiene l’Okovita (acquavite a 70°).
Il Gin che è un distillato di cereali ottenuto dalla distillazione di un’infusione idro-
- alcolica di bacche di ginepro e aromi vegetali.
Il Whisky che è un distillato ottenuto da un fermentato di malto d’orzo, affumicato
- con fumo di Torba, distillato due volte in alambicco discontinuo e invecchiato in
botti di legno usate, per un minimo di tre anni.
ORIGINE FRUTTICOLA : I DISTILLAIT DI FRUTTA
I distillati di frutta derivano dalla fermentazione e seguente distillazione dei succhi di
frutta di base. Possono essere invecchiati, anche se di solito non lo sono. Il Calvados
viene invecchiato per legge. Skuola.net
by