Concetti Chiave
- Il pilota deve studiare le procedure di volo dettagliatamente prima di eseguirle, utilizzando le carte solo come promemoria.
- La fase di avvicinamento è cruciale e richiede una preparazione approfondita attraverso briefing a terra prima del decollo.
- Le annotazioni e gli avvertimenti sulle carte devono essere considerate attentamente per ogni categoria di aereo e procedura.
- La pianificazione dell'avvicinamento deve includere soluzioni alternative per rotte e aeroporti in caso di emergenze.
- Le condizioni meteorologiche e le autorizzazioni del controllo traffico aereo influenzano le decisioni di pianificazione.
Oltre a saper leggere senza esitazioni una carta di avvicinamento, il pilota di aereo ha il dovere di studiare dettagliatamente ogni procedura perima di farla realmente in volo ed eseguirla. Deve cioè lasciare l'aerovia (autostrada in volo) avendo già ben chiara la sequenza delle manovre da eseguire o dei compiti da svolgere fino ad atterrare, e tenere davanti a sé la carta di procedura solo come promemoria o ripasso veloce mentre si pilota l'aereo, e dare veloci occhiate per consultarla.
Molto importante è pensare all'avvicinamento (fase imporantissima del volo).
Lo studio della procedura e delle manovre da fare, deve essere fatto a terra con un briefing (molto conoscito e importante tra i piloti) e farlo prima della partenza.
Particolare attenzione va dedicata alle annotazioni e agli avvertimenti riportati dalle carte e cartine per determinate categorie di aerei e di procedure.
Inoltre la pianificazione dell'avvicinamento deve includere la preparazione delle soluzioni alternative e di conseguenza di rotte e aeroporti alternati in casi di emergenze o imprevisti, in base alle condizioni meteorologiche e delle autorizzazioni da parte del controllo del traffico aereo, o da altre situazioni contingenti.