sbardy
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il disorientamento spaziale è la principale causa di perdita di controllo di un aeromobile.
  • Piloti inesperti faticano a interpretare correttamente gli strumenti di bordo, portando a interventi errati.
  • Correzioni eccessive e scoordinate sono comuni quando si cerca di riprendere il controllo.
  • Le accelerazioni delle manovre alterano le sensazioni dell'equilibrio, causando percezioni illusorie.
  • L'organo vestibolare nell'orecchio interno gioca un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio e l'orientamento.
Controllo o perdita di controllo di un aeromobile

La causa principale che porta alla perdita di controllo di una macchina o alla perdita di controllo di un aeromobile e/o alla perdita di controllo della consapevolezza della posizone di un aeromobile è il disorientamento spaziale.

Le ragioni per cui chi vola o naviga in assenza di visibilità esterna senza avere la dovuta esperienza, pur con tutti gli strumenti necessari a bordo, perde irrimediabilmente il controllo della macchina o dell'aereo nel giro di pochi minuti, sono principalmente due, una conseguenza dell'altra.

La prima è che il pilota non sa se osservare gli strumenti in modo appropriato e non sa interpretare correttamente le indicazioni, per cui interviene sui comandi nel modo e nel tempo sbagliati.
La seconda è che, quando si accorge che l'aereo ha raggiunto assetti non desiderati, applica correzioni eccessive e scoordinate.

Sollecitati dalle accelerazioni indotte dalle manovre, gli organi dell'equilibrio mandano al cervello segnali che, non potendo essere integrati dai riferimenti visivi mancati, creano sensazioni non aderenti alla realtà, chiamate appunto sensazioni illusorie.

Il pilota inesperto asseconda queste due sensazioni, aprendo così la porta al disorientamento spaziale e alle vertigini, e perchiò alla perdita di controllo dell'aereo.

Nell'orecchio interno si trova l'organo vestibolare, od organo dell'equilibrio, i cui ricettori nervosi avvertono la posizione del corpo rispetto allo spazio, consentono il mantenimento dell'equilibrio e l'orientamento durante gli spostamenti, attraverso complesse interconnessioni nervose. Il cervello sintetizza queste informazioni, assegna agli stimoli le dovute priorità a seconda della loro qualità e quindi effettua le scelte che di volta in volta permettono di percepire nel modo corretto il mondo circostante.

Domande e risposte