Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Esercizi propagazione degli errori con risultati, Fisica Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MEDIE PESATE

PROBLEMA Uno studente esegue 10 misure di una corrente e ottiene i

seguenti risultati (in mA):

24 22 25 19 26 30 23 32 25 21

I valori estremi (19 e 32) sono accettabili o vanno rigettati?

SOLUZIONE

Media X= 24,7+3,4

32-24,7=7,3 7,3/3,.4=2 >> 5% np= 10 x 0,05 =0,5 (accettato)

19-24,7=5,7 5,7/3,4=1,.7 >>8,9% np= 10 x 0,89 =0,9 (accettato)

PROBLEMA Due studenti misurano una grandezza, H, con metodi

differenti. Ognuno esegue dieci misure e calcola la media e la deviazione

standard della media, con questi risultati:

primo studente H= 65 + 7

secondo studente H= 79 + 5

Includendo entrambe le misure, quali sono la miglior stima di H e la sua

incertezza?

Quante misure circa dovrebbe fare il primo studente (usando la sua stessa

tecnica) per ottenere il suo risultato con lo stesso peso di quello del

secondo studente?

SOLUZIONE

2 2

W = 1/7 W =1/5 X = (65 x w + 79 x w )/ (w +w )

1 2 medio 1 2 1 2

–1/2

= (w +w ) = 4

1 2 2

 /  / / /

=7 = = 5 = ( / = 7/5 N/10 = (1,4)

1 2

N=19,6

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
2 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sharkE21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Martini Marco.