vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESERCITAZIONE
Pozzo in falda freatica
All’interno di una falda freatica è stato realizzato un pozzo, il quale in assenza di emungimento
presenta un livello statico H = 8 m. A seguito dell’emungimento di un quantitativo di portata Q
costante dal pozzo, si verifica un abbassamento D del livello statico.
Nota che sia il raggio di depressione R = 450 m, ovvero la distanza dall’asse del pozzo alla quale
non si
risente più dell’emungimento, e il diametro del pozzo D = 0,25 m, si chiede di calcolare:
P
- Il coefficiente di permeabilità K dell’acquifero.
Si ha, inoltre, a disposizione la seguente tabella che dà informazione dei valori di depressione D
generati dall’emungimento di quantitativi crescenti di portata Q :
SVOLGIMENTO:
La portata dell’emungimento Q è data dalla relazione: dh
π π
= ⋅ = ⋅ ⋅ ⋅ ⋅ ⋅ = ⋅ ⋅ ⋅ ⋅ ⋅
Q A V 2 r h K J 2 r h K dr
D
=
r =
2 r R
e integrando tra e si ha:
R H
Q
∫ ∫
=
dr h dh ⋅
Q 1 Q 2 R
H
π
⋅ ⋅ ⋅ R
2 k r = 2 = −
2 2
ln r h ln H h
D D
h ⋅π ⋅ o
π ⋅
o 2 k 2 k D
h
o
2 2
; ; :
− = ∆
H h
o
Se: allora si ha:
π π π
⋅ ⋅ ⋅
K K K
= ⋅ − ∆ ⋅ ∆ = ⋅ ⋅ ∆ − ⋅ ∆
2
Q ( 2 H ) 2 H
⋅ ⋅ ⋅
2 R 2 R 2 R
ln ln ln
D D D
Q Δ
3
m /s m
0,0007 0,25
0,0021 0,75
0,0043 1,50
0,0051 2
0,0072 3
0,0098 4,50
0,0110 5,20
Linearizzando la curva si ottiene:
π π
⋅ ⋅
Q K K
= ⋅ − ⋅ ∆
2 H
⋅ ⋅
∆ 2 R 2 R
ln ln
D D la relazione, infatti, assume la forma dell’equazione di una retta;
Y a b
Y Δ
Q/Δ m
0,0029 0,25 Q = + ⋅ ∆
0,0028 0,75 a b ⇒
∆
0,0029 1,50
0,0026 2 = + ⋅
y a b x
0,0024 3
0,0022 4,50 con:
0,0021 5,20 π ⋅ K
= ⋅
a 2 H
⋅
2 R
ln D
π ⋅ K
=
b ⋅
2 R
ln D
Questi coefficienti, che rappresentano rispettivamente l’intercetto e il coefficiente angolare della
retta, possono essere calcolati per mezzo del metodo dei minimi quadrati e sono dati dalle seguenti
relazioni: ∑ ∑ ∑ ∑
− 2
xy x x y
= =
a 0
, 002968
( )
∑ ∑
2 − 2
x n x
∑ ∑ ∑
−
n xy x y
= = −
b 0
, 00005668
( )
∑ ∑ 2
−
2
n x x
Con n = 7 misure e x = Δ
Adesso, avendo a disposizione tutti i dati necessari, possiamo determinare il coefficiente di
permeabilità K dalla relazione: