Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Tecnologie dei Materiali Pag. 1 Tecnologie dei Materiali Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie dei Materiali Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie dei Materiali Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie dei Materiali Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie dei Materiali Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie dei Materiali Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie dei Materiali Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FORMULE TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI

Legge di Chvorinov

ts = c . Vn⁄Sn

  • n: 2
  • V⁄S - N
  • S - superficie di scambio termico (con l'esterno)

zone contigue

M2 = 1, 1 N1

M3 = 1, 1 N2

Caine

y2 = a2 − b

y - Vusc Vgetto

X = Musc ⁄ Mgetto

Sistemi di colata

Q = Ss.U

U < dm⁄s

  • SA se monoraggiato
  • SC se non monoraggiato

Q - V⁄t = P⁄δt

(√2ghm)

Colata diretta Hm = Ru

Colata in sorgente hmm = √(⅞e1 + ⅞)/2 Ʈ

Puede usuar no se revertido A(log(10)) superdueriosas No seguir no configurado Mi - ui da

nostra convergente di tangere acianti Vgema ha

Evogioni telefonia clapperi

fibra numero

V = volume

Potenza di taglio

Wc = Fc.Jc

Uno forma 2m/min

Fc = kc ⁄ ∅ op

Keau. a − X op (Qu ⁄ 2πN)X

n = 1000 Jc π

numero di giri⁄min

Tempo di lavorazione t: c.e ⁄ f.n

c: Lunghezza tornita + spallamento

e: extra corsa totale

Potenza motore Wmot = Wc⁄η

Rugosità Schmalitz Rmax = ∅2 − 1000 ⁄ ℵ

Moment Mc = Fc ∅⁄2

Mi = 2μPAdt∗ ⁄2

z: numero griffe

dt∗: diametro pezzo nelle griffe

Impianti

  • a sbalzo
  • It = 1/3
    • Fc: L3/3 E・J
    • L = L tot
  • autocentrante-controspunta
    • It = 1/109 Fc: L3/E・J
  • punta-contropunta
    • It = L/48 Fc: L3/E・J

J interno = PD4/64

J anello = DH3/12

Energia Ep = P・t

  • (meglio se in KWh)
  • η

Metodo di Caine

consente di verificare se le dimensioni d una matricinza la correttanto di rielasciano la "giusta quantita" di metallo che solidificando e d rimanere liquida finche il getto (o la parte di essa almentato della stessa) e solidificato completamente.

la fratta di pezzi sani e expressa come

x = Nmet/Ngetto (tempo di solidificazione relativo) y = Nmet / Ngetto (volume relativo) b = cantrazione in fase L - S de metallo c = velocita di raffreddamento relechia met-terra vs getto-terra e orientamento (0.1 per giaaccia)

al conform coefficiente di cantrazione b - se le velocita di raffreddamento delta mul e iniciclamente piu piccola delle velocita di raffreddamento de getta X ∞ allora il volume delle mul necessario a contrastare la cantravione del getto e pari alla cantrazione stessa.

velocita di raffreddamento relechia c - vale l quanto la massa mu é completa on upload cantracion alternam contra commons trados e palmo son e convetto punto il suo internou come rivestimento delle panati. So contemporamente met e getto soil freom su le stesa velocita di raffreddamento cantrone sunt are commetto entrambi on le stese terra libera il volume della mul necessario a contrastare la cantrazione del getto taedo ad infinito.

Operatiamente - sogline un punto (Xo,Yo) nella zone da pezzi sani - si la cova or XoMe e YobMe si and e sogline una mul fra quella conventionalemente dispersed.

Alimentazione e saggio; te influmo; re sistema d alimentan-zone dencue progetta in mod do eviten la formazione d parasita interdendronche nel getto. Una umetand lo stesso

Forme permanentemente colate sottopressione

  • Adatte per produzione di grande serie
  • Adatte per pezzi molto complessi e di piccola dimensione (cs: 10 Kg; co: 500 mm)
  • Ottime finiture superficiali (Ra = 0,8; 1,5 µm) e tolleranze strette
  • Pezzi con elevate caratteristiche meccaniche (grazie alla struttura più compatta dovuta al raffreddamento più rapido)
  • La nervatura consente che i gas rimangano disciolti nella lega e non si formino bolle d'aria aumentando la porosità
  • In generale, le leghe che possiedono un'eccellente fluidità consentono il riempimento di tutte le cavità grazie all'azione di spinta
  • Più i pezzi sono piccoli, più le serie sono grandi
  • Il costo relativo diminuisce all'aumentare del numero di pezzi
  • La grafite riconosce un gruppo di fonderie da un gruppo di stampaggio

Il processo fusorio genera pezzi anche molto complessi nelle forme, ma con minori caratteristiche meccaniche rispetto allo stampaggio (migliore struttura microscopica)

VIETOFUSIONE

Impianto che integra al suo interno il forno fusorio. Si iniettano materiali basso fondenti perciò l'intera macchina è termicamente più sollecitata (camera di iniezione calda) e si cerca un regime termico non troppo caotico (Pb, Sn, Zn, Mg). La compressione avviene tramite gas in resina o pistone tuffante. Spessori minimi 0,6-3 mm; diametro minimo foro 1 mm.

PRESSOFUSIONE

In questo caso la camera di iniezione è fredda. Si introduce nell'impianto stesso la quantità di materiale necessaria allo stampaggio. Il metallo

È possibile determinare la pressione media:

Força indotta meccanica alla deformazione: F=2a pav W

L=sqrt(2 a/sqrt(2a) ∫w(s) ds

* massello cilindrico L-VC=VU

TECNICOLOGIE DI PRODUZIONE MEDIANTE DEFORMAZIONE MASSIVA

I componenti così realizzati hanno tipicamente un rapporto limitato tra superficie e volume.

  • deformazione plastica a freddo

T/Tfus

Dettagli
A.A. 2014-2015
35 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lapestiferafuriaally di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologie generali dei materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Imperio Ernesto.