Estratto del documento
ETÀ ELISABETTIANA
- L'Inghilterra visse un'intensa fase di sviluppo economico e culturale
- Politica religiosa mirata al consolidamento dell'anglicanesimo e rimase in vigore il Book of Common Prayer
- Cerca di realizzare un compromesso religioso che mira a rafforzare l'autorità dello stato e a frenare l'insubordinazione dei puritani
- Inghilterra diventa grande potenza nella scena europea
- Fioritura letteraria e teatrale (Shakespeare, Marlowe, Jonson)
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
L-LIN/10 Letteratura inglese
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher 3134381 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Ettorre Emanuela.
-
Letteratura inglese - il teatro elisabettiano
-
Teatro elisabettiano e Shakespeare, Letteratura inglese II
-
Letteratura inglese
-
Rinascimento, Età Elisabettiana, Scritture femminili, Macbeth e Dottor Faust - Letteratura Inglese I