Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
colazione voti alti

Dopo le vacanze è dura pensare di ritornare a scuola, anzi pur di dormire quei cinque minuti in più si è disposti a tutto, anche a rinunciare alla prima colazione. Questa, a dire il vero, è una consuetudine per molti di voi: da un nostro recente sondaggio al quale hanno partecipato circa 1.000 utenti della nostra community, emerge che circa il 30% degli studenti non fa colazione la mattina.

Il motivo più frequente è la mancanza di tempo la mattina prima di uscire, seguito dalla mancanza di appetito nelle prime ore della mattina.

COLAZIONE MIGLIORA LA PAGELLA – Analizzando i dati abbiamo scoperto che questa potrebbe essere una delle cause dei voti bassi e della fatica per restare attenti durante le lezioni. Quindi, se finalmente avete deciso di migliorare la vostra concentrazione e il vostro rendimento, avete la soluzione in pugno: fate colazione.

FACCIO COLAZIONE E SEGUO LA LEZIONE! – Infatti è emerso che il livello di attenzione durante le lezioni è strettamente legato al primo pasto della giornata. Tra i ragazzi che riescono ad avere una buona concentrazione per tutte le ore di lezione, circa il 75% sono quelli che hanno dichiarato di consumare regolarmente la prima colazione.

GOD SAVE THE “RICREATION” - Tuttavia gli studenti non rinunciano a mangiare qualcosa durante la ricreazione: solo uno studente su cinque non mangia nulla durante le ore di lezione. Una merenda veloce, invece, può aiutare a mantenere alti i livelli di concentrazione anche nella seconda parte della mattinata, quando si avvicina il pasto.

IL SEGRETO DEI VOTI ALTI? LA COLAZIONE! - Ma non finisce qui. Dalla nostra ricerca abbiamo scoperto che chi fa colazione ha una media scolastica più alta. Infatti tra gli studenti che non fanno colazione è maggiore l’incidenza di medie al di sotto del sette o addirittura insufficienti. Per contro, gli studenti che fanno sempre colazione tendono ad avere volti più alti, con una maggiore percentuale delle medie superiori al sette rispetto ai loro coetanei che non hanno questa abitudine. Anche un recente studio scientifico, presentato dal prof. Umberto Castiello dell’Università di Padova, conferma che c’è un legame tra la colazione e il rendimento scolastico.

COSA MANGIARE AL MATTINO? – Quindi, cosa mangiare la mattina? Sicuramente una colazione equilibrata contempla un latticino (latte, yogurt, ecc.), un prodotto a base di cereali (cereali, biscotti, fette biscottate, torte, ecc.) e anche la presenza di frutta (frutta di stagione, marmellata e spremuta). Le quantità? Basta non esagerare: l’apporto calorico non dovrebbe superare il 20% del fabbisogno giornaliero, che è pari a circa 2.000 calorie per un giovane e varia a seconda dello stile di vita più o meno attivo.

E tu fai colazione la mattina?

Serena Rosticci

Scarica la ricerca completa