Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Novecento - Tesina esame di Stato Pag. 1 Novecento - Tesina esame di Stato Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Novecento - Tesina esame di Stato Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Novecento - Tesina esame di Stato Pag. 11
1 su 13
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
tesina esame di maturità 1900 novecento


St. Arte: Edvard Munch (L'urlo);

Filosofia: Friederich Nientzsche, Henry Bergson;

Italiano: Sigmund Freud, Italo Svevo, Luigi Pirandello;

Inglese: James Joyce, Samuel Beckett;

Fisica: Albert Einstein (Teoria della Relatività).
Estratto del documento

CRISI DELL’IO E DEL POSITIVISMO

Precursori:

Nietzsche Nascita della

Freud

Psicoanalisi:

Bergson

LA CRISI DELLA

FISICA CLASSICA Letteratura English Deutsche

Italiana Literature Literatur

Svevo Joyce Schnitzler

Beckett

Einstein Pirandello

Camminavo lungo la strada

con due amici- quando il sole

tramontò- il cielo si tinse

all’improvviso di rosso

sangue- mi fermai, mi

appoggiai stanco morto a un

recinto- sul fiordo neroazzurro

e sulla città c’erano sangue e

lingue di fuoco- i miei amici

continuavano a camminare e

io tremavo ancora di paura- e

sentivo che un grande urlo

infinito pervadeva la natura”

Edward Munch

NIETZSCHE

Il pensiero di Nietzsche risulta caratterizzato da una radicale messa in discussione della civiltà e della filosofia dell’Occidente, che si traduce in una distruzione

programmatica delle certezze del passato. MORTE DI DIO

Simbolo di ogni prospettiva

AVVENTO DEL SUPERUOMO

oltre- mondana e anti-vitale

Personificazione

La più grande delle certezze

DIO

menzogna ultime dell’umanità

dell’umanità Volontà

Fedeltà Libertà Sì alla Eterno

alla terra dalla morale di potenza

vita ritorno Dalì, Cristo di San Giovanni

BERGSON

Non vede più la realtà sotto le leggi

meccaniche e sotto le coordinate

spazio-temporali della fisica, ma

intende il reale come una proiezione

del soggetto e della sua coscienza.

coscienza

La realtà perde così il suo carattere di

elemento oggettivo sottoponibile ad

un’unica interpretazione ma si lega

alla percezione soggettiva del singolo.

Dalì, la disgregazione della persistenza della memori

Quantitativo e omogeneo

Reversibile

TEMPO

DELLA SCIENZA discontinuo

TEMPO Qualitativo ed eterogeneo

TEMPO Irreversibile

DELLA VITA continuo

Coincide con il fluire

autocreativo della coscienza “La coscienza di

I. SVEVO: Zeno”

La realtà è concepita in rapporto alla

coscienza del soggetto alla sua

malattia e nevrosi inattendibile

Il tempo della narrazione diviene

il tempo interiore della coscienza

Gli avvenimenti, presentati secondo

gli accostamenti analogici della coscienza ,

sono alterati dal desiderio del narratore

Rimozione Monologo interiore Magritte, Doppio segreto

Vicinanza Discorso diretto libero

stilistica a Joyce:

Joyce

FREUD: La nascita della

Psicoanalisi

1° topica: I LUOGHI DELLA PSICHE

fuori

La maggior parte della vita mentale si svolge dalla coscienza.

L’Inconscio conscio

costituisce la realtà abissale primaria di cui il è

solo la manifestazione visibile.

PRECONSCIO: ricordi che, pur essendo

momentaneamente inconsci, possono divenire

Inconscio consci, in virtù di uno sforzo dell’attenzione.

RIMOSSO: elementi psichici stabilmente inconsci

che sono mantenuti tali da una forza specifica-

la rimozione- che può venir superata solo in virtù

tecniche apposite. ipnosi

di -

- libere associazioni

- transfert

2° topica: LE TRE ISTANZE DELLA PSICHE

s : polo pulsionale della personalità

uper-Io : l’insieme delle proibizioni che sono instillate all’uomo

i primi anni di vita e che poi lo accompagnano sempre

Io : parte organizzata della personalità che si trova a dover equilibrare

le pressioni e le esigenze dell’Es, del Super-io e del mondo esterno

NORMALITA’ NEVROSI

I sogni come appagamento camuffato Savinio, l’annunciazione

di un desiderio rimosso

Conoscenza dell’inconscio Lapsus, errori, dimenticanze quotidiane

Wien “Fin de Siecle”

Unsicherheit

Einsamkeit Dekadenz- oder Fin

Zweifel de Siècle Stimmung

Pessimismus

Weltschmerz Klimt

Schnitzler Wiener Sezession

Krise

: er ist unfähig, wirklich zu

leben und lieben. Anatol belügt sich

Anatol selbst.

Illusion : sie ist die Selbsttäuschung

des Individuums, das die Wirklichkeit Klimt, Il cappello nero

absagt, um sich eine künstliche zu

schaffen. “Dubliners”

J. JOYCE:

Munch: characters as

Munch

Moral Paralysis “involucres” of passions

and revelation to and anguishes;

its victims DUBLINERS :

Failure to

Escape alienation (the

Epiphany

sudden spiritual

manifestation) Munch, Sera sul corso Karl

Johann

“Waiting for

S. BECKETT:

Godot ”

the character grope for

meaning in their life: the

only possible reality for

Absurd as the essence them is endless waiting

of the human condition

THEATRE OF

THE ABSURD ”

Incommunicability and Vladimir and Estragon

lack of understanding as

the Muses of De Chirico De Chirico, le Muse

inquietanti

Dettagli
Publisher
13 pagine
26950 download