Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
libri cartacei e ebook

Niente da fare, gli e-book non conquistano gli studenti italiani: solo 1 su 5 ne ha almeno uno in libreria. E nonostante quest’anno la loro adozione fosse obbligatoria, oltre il 50% degli intervistati non ha trovato e-book disponibili tra i testi da acquistare.

FEDELI AL LIBRO DI CARTA - I dati emersi da una ricerca online svolta da Skuola.net attestano che il 78% degli studenti preferisce il caro vecchio libro di carta, non solo perché fa fatica a studiare sul pc, ma anche perché risulta ancora difficile trovare i libri in formato elettronico e questo proprio nell’anno in cui, in base la legge 6/8/08 n.133, entra in vigore per il collegio dei docenti l’obbligo di adottare esclusivamente testi disponibili anche in formato elettronico. Da non sottovalutare, poi, la convenienza economica dei libri usati che ovviamente si trovano ancora solo in formato tradizionale e questo gioca a sfavore degli e-book.

ALLE MEDIE GLI E-BOOK PIACCIONO DI PIÙ - Gli e-book sembrano incontrare maggiori preferenze tra gli studenti delle scuole medie, ma si tratta comunque di una differenza minima e dovuta probabilmente alla condizione di “nativi digitali” di questi studenti più giovani che li rende più facilmente disposti a studiare davanti ad uno schermo.

PIÙ LEGGERI E COSTANO MENO - Ma allora cosa ha spinto finora i ragazzi ad acquistare gli e-book? Nel biennio delle superiori vengono scelti principalmente per limitare il peso nello zaino, mentre nel triennio è stato il prezzo più conveniente a convincerli. Diverso il discorso per gli studenti delle scuole medie che, come abbiamo detto, oltre al prezzo più economico, iniziano ad apprezzare lo studio sul pc.

Preferisci studiare sul libro di carta o sul computer?

Cristina Montini