Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La tesina tratta del contrasto tra magia e realtà
Italiano - La distruzione del nucleo familiare (confronto Harry Potter-Pascoli)
Storia - La follia della razza (confronto tra le origini, le ideologie ed il regime di Voldemort-Hitler)
Inglese - Voldemort's Madness (Il desiderio dell'immortalità, confronto Voldemort-Dorian Gray / La persecuzione del diverso in Harry Potter e l'Apartheid)
Geografia - L'isolamento del malato di AIDS in Sudafrica e del "malato" (lupi mannari) nel mondo magico
Scienze - I lupi mannari e le fasi lunari
Arte - IL MONDO MAGICO: i quadri in movimento e il futurismo
Scienze Motorie e Sportive - IL MONDO MAGICO: il quidditch e il muggle quidditch
Tecnologia - IL MONDO MAGICO: il rifiuto della tecnologia e l'elettricità nel mondo reale
Spagnolo - I GIOVANI IN LETTERATURA E CINEMA: Manolito Gafotas y la licteratura juvenil en español
Musica - I GIOVANI IN LETTERATURA E CINEMA: Le colonne sonore nel cinema
I QUADRI IN MOVIMENTO E IL FUTURISMO
Immaginiamo di poter passeggiare per i corridoi della
Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts:
potremmo vedere appesi alle mura del magico castello
una moltitudine di quadri.
Solo nell'ufficio del Preside possiamo vedere i quadri
di tutti i presidi passati della Scuola, dormienti.
Tutti i quadri di Hogwarts hanno una particolarità: i
loro soggetti sono quasi viventi: essi possono
muoversi, parlare con gli studenti e passare da un
quadro all'altro.
A guardia del dormitorio dei Grifondoro, infatti, è
sorvegliato dal quadro della Signora Grassa, che
permette l'accesso agli studenti che conoscono la
parola d'ordine.
Pensando ai quadri in movimento di Hogwarts non
possiamo fare altro che pensare al Futurismo in arte.
Il Futurismo è un movimento nato in Italia ai primi
del '900 e coinvolge arte, letteratura, musica, teatro,
architettura e politica.
Il fondatore del movimento è Filippo Tommaso
Marinetti che nel 1909 pubblicò il Manifesto del
Futurismo che enumerava i punti cardine
dell'ideologia futurista: culto del progresso tecnico,
della macchina, della velocità, del prodotto
industriale, rifiuto del passato e della tradizione
accademica.
Il nuovo criterio di bellezza è il «dinamismo
universale».
Il movimento influenza perfino la fotografia: i fratelli
Bragaglia elaborano la fotodinamica, per
rappresentare il movimento in fotografia.
I principali esponenti del movimento futurista in arte
sono Boccioni (1882-1916), Balla (1871-1958),
Severini (1883-1966), Russolo (1886-1947) e Carrà
(1881-1966).
La sensazione del dinamismo è suggerita mediante la
scomposizione e la compenetrazione di una forma in
un'altra, attraverso piani curvi e obliqui, vibranti di
colori accesi.
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
IL QUIDDITCH E IL MUGGLE QUIDDITCH
Anche nel mondo magico lo sport è una delle più
grandi fonti d'intrattenimento. Ma per un mondo di
maghi ci vuole uno sport per maghi! Ebbene, questo è
il quidditch!
Il quidditch è lo sport più amato e popolare nel mondo
magico. Nasce nel XI secolo nella palude di
Queerdich. I primi abbozzi di questo gioco ci sono
stati tramandati da Gertie Keddle nel suo diario. Il
gioco era molto rudimentale ma iniziò ad avvicinarsi a
quello che conosciamo oggi nel 1269, con
l'introduzione (seppur casuale) del “boccino d'oro”,
la palla fondamentale del gioco: dapprima veniva
usata una creatura magica, il Golden Snidget, un
piccolo uccellino panciuto e dorato che svolazzava
qua e là per il campo fino a che non veniva catturato.
La cattura dello Snidget decretava la fine della
partita e assegnava 150 punti alla squadra che la
compiva. Lo Snidget e poi diventata una specie
protetta ed è stata quindi sostituito con l'attuale
Boccino d'Oro (Golden Snitch in inglese), un
marchingegno magico capace di volare.
Per giocare a quidditch occorre un campo ovale lungo
165 metri e largo 60 alle cui estremità sono disposti
tre anelli ciascuno.
Sono necessarie ben 4 palle: 1 pluffa (palla per
segnare i punti) 2 bolidi (palle per disturbare le azioni
avversarie) e un boccino.
Ci sono 7 giocatori:
• 1 portiere: ha il compito di difendere gli anelli.
• 2 battitori: hanno il compito di colpire i bolidi
per difendere i propri compagni e per colpire gli
avversari.
• 3 cacciatori: hanno il compito di segnare i
punti con la pluffa (ogni gol vale 10 punti).
• 1 cercatore: ha il compito di catturare il
boccino.
Il particolare più importante è che il Quidditch si
gioca… volando su scope magiche. Non ci sono
limiti di altezza in cui i giocatori possono librare ma
non devono superare i limiti del campo da gioco.
• Da qualche anno si sta sviluppando una
versione del quidditch per “babbani”. Le
differenze rispetto al gioco inventato dalla
Rowling sono poche e consistono
semplicemente in variazioni dovute a motivi
logistici:
• Il campo di gioco ha dimensioni chiaramente
ridotte
• Come nel quidditch, esistono tre palle: la pluffa
(un pallone da pallavolo leggermente sgonfio),
due bolidi (palloni da dodgeball) e il boccino.
Quest'ultimo è divenuto un ruolo: un membro
dello staff arbitrale chiamato “Boccinatore”
(Snitch runner), corre per il campo cercando di
difendere il boccino che ha legato dietro la
schiena.
• I giocatori devono necessariamente tenere un
bastone tra le gambe come handicap di gioco
Il quidditch babbano mondiale è regolato dall'IQA
(International Quidditch Association) che si occupa di
regolamentare il gioco e organizzare le competizioni
internazionali. Attuamente organizza:
• Quidditch Global Games (mondiali per
nazionali)
• Quidditch European Games (europei per
nazionali)
• European Quidditch Cup (europei per club)
Il quidditch italiano invece è regolamentato dall'AIQ
(Associazione Italiana Quidditch) che organizza il
Torneo Nazionale AIQ. Attualmente sono
ufficialmente riconosciute dall'IQA le federazioni di:
Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada,
Catalogna, Francia, Germania, Italia, Messico,
Olanda, Norvegia, Regno Unito, Stati Uniti e Turchia.
Sono presenti piccoli movimenti anche in Spagna,
Polonia, Cina e Uganda. TECNOLOGIA
IL RIFIUTO DELLA TECNOLOGIA
Osservando bene il mondo magico una delle cose di
cui possiamo accorgerci è la loro arretratezza: i
maghi, infatti, rifiutano ogni tipo di ausilio elettrico o
tecnologico.
Abbiamo già parlato del Decreto che ha portato i
maghi a nascondersi dai babbani (v. STORIA pag. 9);
questo Codice di Segretezza ha portato al vero e
proprio divieto di possedere o utilizzare apparecchi
tecnologici o elettrici.
Questo è dovuto al loro senso di superiorità nei
confronti dei babbani che per svolgere anche le
funzioni più basilari hanno bisogno dell'ausilio delle
macchine mentre loro hanno la “macchina” in tasca:
la bacchetta.
Con la magia i maghi fanno di tutto:
• Illuminano le case. I maghi non dispongono di
lampadine, usano ancora lampade a gas che
attivano con la magia o semplicemente con
l'incantesimo Lumos.
• Rendono le case sicure. Con la loro potente
magia chi avrebbe bisogno di alzarsi per
chiudere a chiave porte e finestre? Le case dei
maghi sono protette da incantesimi e fatture di
vario genere, da quelli anti-babbani (Repello
Babbanno) a quelli contro i ladri, anche magici
(Protego Maxima).
• Comunicano. Rifiutando la tecnologia non
hanno certo a disposizione i telefoni, infatti
comunicano scrivendosi lettere che affidano a
gufi. Ma nel Ministero della Magia, si è creata
un'altra ingegnosa soluzione: si scrivono i
messaggi su dei bigliettini che poi si piegano
come aeroplanini di carta e con la magia li si fa
volare fino al destinatario… il Whatsapp dei
maghi.
Riflettendo, i maghi non sfruttano alcun tipo di
energia o tecnologia.
L'uomo, dal canto suo, ha bisogno della tecnologia e
dell'elettricità senza le quali, ormai, non potrebbe più
vivere, lavorare o fare qualsiasi altra cosa.
Ma cos'è la corrente elettrica? La corrente elettrica è
un movimento di cariche elettriche elementari in
particolare gli elettroni liberi presenti negli atomi.
Quando gli atomi, ad esempio di un filo di rame,
vengono in un circuito elementare, gli elettroni liberi
che prima erano sempre nella stessa zona, vengono
attratti verso il polo positivo. Invece, il polo
negativo, “pompa” elettroni che vanno a prendere
il posto degli elettroni precedenti che genera
corrente elettrica, senza formule magiche.
«La musica! Una magia aldilà
di tutto ciò che facciamo»
-Albus Silente
Percival Wulfric Brian
MULTIDISCIPLINARE
I GIOVANI IN LETTERATURA E
MUSICA
LA LITERATURA JUVENIL Y MANOLITO GAFOTAS – le
colonne sonore
[PICCOLA INTRODUZIONE ALL'ARGOMENTO]
ESPAÑOL
LA LITERATURA JUVENIL Y MANOLITO GAFOTAS
Harry Potter es uno de las mayores obras de literatura
para chicos. Un otro exemplo de literatura juvenil
(española) es Manolito Gafotas, la primera obra
narrativa de Elvira Lindo. La historia del niño
Manolito Gafotas se construyó en torno a uno de sus
personajes radiofónicos, que Elvira interpretaba en la
radio, y que se hizo muy popular. Estas novelas
hablan de Manolito, un niño a caballo entre la
infanancia y la adolescencia, y como tal se siente
constantemente incomprendido, acomplejado de
“bajo, gordo, gafotas y patoso”, es objeto de todas las
riñas domésticas y de todas las desgracias del mundo.
Su nombre real es Manuel García Moreno pero lo
llaman Manolito Gafotas, apodo que lleva con orgullo
por su gruesas gafas que va rompiendo
continuamente. Los otros personajes son:
• La madre, (no se conoce el nombre) mujer con
un fuerte carácter
• El padre, (no se conoce el nombre) muy asente
por motivos laborales o porque está al bar.
• El abuelo Nicolás, el membro familiar más
unido a Manolito
• El imbecil, (no se conoce el nombre) o sea el
hermano menor de Manolito, que junto al
abuelo y al hermano forma un trio muy unido.
Musica
LE COLONNE SONORE
La saga cinematografica di Harry Potter è una serie
basata sui romanzi di J.K. Rowling. La serie è
distribuita dalla Warner Bross, e si compone di otto
film fantasy a partire da “Harry Potter e la Pietra
Filosofale” fino a “ Harry Potter e i Doni della Morte-
parte 2”. È la saga cinematografica di maggior
successo di tutti i tempi. La serie è stata prodotta da
David Heyman e vede Daniel Radcliffe, Rupert Grint
ed Emma Watson, rispettivamente nei ruoli di Harry
Potter, Ron Weasley ed Hermione Granger come
protagonisti. Quattro registi hanno lavorato a questa
serie: C. Columbus, A. Cuaròn, Marc Newell e David
Yates.
La colonna sonora della serie di Harry Potter ha avuto
quattro compositori. John Williams è stato il primo ad
entrare nella serie ed è noto per la creazione del Tema
di Edvige (Tema che viene ripetuto all'inizio di ogni
film). A Williams si sono succeduti P. Doyle (quarto
film), N. Hooper (quinto e sesto film) e infine Desplat
(settimo e ottavo film).
La colonna sonora nel cinema nasce nel 1927, negli
USA con il film “Il cantante jazz” seppur ancora in
forma