sbardy
di sbardy
Autore
1 min lettura
Silhouette di una persona in preghiera, in un momento di introspezione, illuminata da una luce morbida e sfumata.

Il dolore umano

LATINO

La serenità del saggio nell’epicureismo e nello stoicismo: Lucrezio e Seneca

ITALIANO

La lettura del dolore umano nella storia in Manzoni.
Leopardi e la lettura filosofica del dolore.
Il ciclo dei “vinti” di Verga: il dolore che nasce dal progresso
Il dolore come conoscenza dell’essere umano (Ungaretti)
Il male di vivere di Montale

FILOSOFIA

“ E’ possibile pensare dopo Auschwitz” ? (Adorno). Schopenauer: volontà di vivere e dolore umano. Nietzsche: volontà di potenza e individuo. Heidegger: l’Esserci e l’Angoscia. Freud: il disagio della civile

ED. FISICA

a) Il dolore come sintomo di difficoltà dell’organismo: prevenzione, norma di comportamento nell’attività motoria
b) Controllo del dolore: tecniche respiratorie e di rilassamento.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta