sbardy
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le religioni tradizionali, come l'Islam e il cristianesimo, continuano a prosperare nonostante l'avanzata della razionalità.
  • Una significativa percentuale della popolazione mondiale aderisce a un credo religioso, con musulmani e cattolici come principali gruppi.
  • In Occidente, nuove forme di spiritualità, come la New Age, stanno crescendo come risposta all'insoddisfazione verso una società materialista.
  • La New Age attira chi cerca una spiritualità alternativa, ma spesso offre soluzioni superficiali attraverso rituali esteriori.
  • Il fenomeno New Age rappresenta una ricerca di senso in una società percepita come povera di valori e spiritualità autentici.

La New Age
Alcuni le davano per spacciate, schiacciate dalla trionfale marcia della Ragione: i fatti li hanno smentiti. Fedi e religioni sono vive e vegete. L'Islam fiorisce, il cristianesimo resiste, nuovi culti impazzano, soprattutto nelle ricche società occidentali. Mettiamoci l'anima in pace: anche nel XXI secolo potremo credere in qualcosa. Su scala mondiale, l'80 per cento circa della popolazione professa un credo religioso. I musulmani ammontano a più di un miliardo, una comunità di poco superiore a quella cattolica.

Ateismo e agnosticismo progrediscono invece lentamente. Sono in ascesa, inoltre, in Occidente nuove forme di spiritualità, come quella "New-Age".
Cosa cerca l'individuo realmente nella tentazione New-Age? L'uomo di oggi che risente del fascino di questa corrente di pensiero è, senza dubbio, insoddisfatto, da una parte, della realtà sociale e civile del nostro paese e, in generale, del nostro Occidente, che è piuttosto avaro di valori e di spiritualità, e, quindi, ha voglia di uscire da questo materialismo goffo ed edonista che ci caratterizza a livello planetario; dall'altra, forse ha bisogno di dare maggiore smalto alle religioni tradizionali, perché si accorge che spesso queste ultime alimentano discorsi di fede, ma non grandi passioni di fede. tema svolto di italiano sulla New AgeOggi c'è indubbiamente un ateismo strisciante nella nostra epoca e allora cerchiamo surrogati: perfino gli oroscopi e l'astrologia sono dei surrogati. È importante, di conseguenza, scavare dietro il fenomeno "trendly", cioè che fa tendenza, per vedere qual è il malessere profondo che ci portiamo appresso e che cerchiamo in qualche modo di rappresentare attraverso queste passioni di spiritualità e di religiosità esotiche, vendute un po' a buon mercato. La spiritualità New-Age è, dunque, una risposta insufficiente ad una domanda vera: è insufficiente perché i cultori di tale corrente risolvono il loro bisogno di spiritualità in riti puramente esteriori, quale può essere il radersi a zero i capelli o il vestirsi di un determinato colore, cercando di creare simbolicamente alcuni passaggi per arrivare a formulare una concezione e visione del mondo. Si tratta di passaggi comprensibili ma insufficienti per far nascere una nuova religione.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la situazione attuale delle religioni nel XXI secolo?
  2. Le religioni sono vive e vegete, con l'80% della popolazione mondiale che professa un credo religioso. L'Islam e il cristianesimo sono particolarmente diffusi, mentre l'ateismo e l'agnosticismo avanzano lentamente.

  3. Cosa spinge le persone verso la spiritualità New-Age?
  4. Le persone sono attratte dalla New-Age a causa dell'insoddisfazione verso la realtà sociale e civile, e dalla ricerca di valori e spiritualità che mancano nel materialismo moderno. La New-Age offre una risposta a questo bisogno, sebbene insufficiente.

  5. Perché la spiritualità New-Age è considerata una risposta insufficiente?
  6. La spiritualità New-Age è vista come insufficiente perché si basa su riti esteriori e simbolici, come il radersi i capelli o vestirsi di un certo colore, che non riescono a creare una nuova religione o a soddisfare pienamente il bisogno di spiritualità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community