Concetti Chiave
- Le religioni tradizionali, come l'Islam e il cristianesimo, continuano a prosperare nonostante l'avanzata della razionalità.
- Una significativa percentuale della popolazione mondiale aderisce a un credo religioso, con musulmani e cattolici come principali gruppi.
- In Occidente, nuove forme di spiritualità, come la New Age, stanno crescendo come risposta all'insoddisfazione verso una società materialista.
- La New Age attira chi cerca una spiritualità alternativa, ma spesso offre soluzioni superficiali attraverso rituali esteriori.
- Il fenomeno New Age rappresenta una ricerca di senso in una società percepita come povera di valori e spiritualità autentici.
Cosa cerca l'individuo realmente nella tentazione New-Age? L'uomo di oggi che risente del fascino di questa corrente di pensiero è, senza dubbio, insoddisfatto, da una parte, della realtà sociale e civile del nostro paese e, in generale, del nostro Occidente, che è piuttosto avaro di valori e di spiritualità, e, quindi, ha voglia di uscire da questo materialismo goffo ed edonista che ci caratterizza a livello planetario; dall'altra, forse ha bisogno di dare maggiore smalto alle religioni tradizionali, perché si accorge che spesso queste ultime alimentano discorsi di fede, ma non grandi passioni di fede.

Domande da interrogazione
- Qual è la situazione attuale delle religioni nel XXI secolo?
- Cosa spinge le persone verso la spiritualità New-Age?
- Perché la spiritualità New-Age è considerata una risposta insufficiente?
Le religioni sono vive e vegete, con l'80% della popolazione mondiale che professa un credo religioso. L'Islam e il cristianesimo sono particolarmente diffusi, mentre l'ateismo e l'agnosticismo avanzano lentamente.
Le persone sono attratte dalla New-Age a causa dell'insoddisfazione verso la realtà sociale e civile, e dalla ricerca di valori e spiritualità che mancano nel materialismo moderno. La New-Age offre una risposta a questo bisogno, sebbene insufficiente.
La spiritualità New-Age è vista come insufficiente perché si basa su riti esteriori e simbolici, come il radersi i capelli o vestirsi di un certo colore, che non riescono a creare una nuova religione o a soddisfare pienamente il bisogno di spiritualità.