Daniele
Genius
3 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Niccolò Machiavelli, nato a Firenze nel 1469, ha avuto una carriera significativa come segretario della seconda cancelleria della Repubblica fiorentina, occupandosi di affari diplomatici e militari.
  • Nei suoi scritti, Machiavelli esplora i concetti di Fortuna e Virtù; la Fortuna rappresenta il destino e la Virtù è la capacità umana di adattarsi ad esso.
  • Ne "Il Principe", Machiavelli consiglia che un leader deve essere sia astuto come una volpe che feroce come un leone per mantenere il potere.
  • Cesare Borgia è un esempio di come il potere acquisito tramite la Fortuna possa essere instabile, evidenziando il bisogno di combinare Fortuna e Virtù.
  • Lo stile di Machiavelli è caratterizzato da chiarezza e uso di metafore, con una visione pragmatica della realtà politica, illustrata dalle sue esperienze personali e desideri politici.

Indice

  1. Vita e carriera di Machiavelli
  2. Concetti di Fortuna e Virtù
  3. Il Principe e i Principati
  4. Cesare Borgia e il potere
  5. Stile e desideri di Machiavelli

Vita e carriera di Machiavelli

* 1469: nasce a Firenze.

* 1498: viene nominato segretario della seconda cancelleria della Repubblica fiorentina (si occupa di affari diplomatici e militari).

* 1502: ambascerie presso Cesare Borgia.

* 1506: organizza la milizia fiorentina.

* 1512: al ritorno dei Medici è escluso dalle cariche pubbliche ed esiliato a San Casciano.

* 1513: scrive Il principe.

* 1518: scrive La mandragola.

* 1521: missione presso i frati francescani a Capri.

* 1525: termina le Istorie fiorentine.

* 1527: restaurata la Repubblica, viene di nuovo allontanato dagli incarichi pubblici.

Muore a Firenze.

Machiavelli era figlio di un notaio che gli lasciò un patrimonio sufficiente a vivere di rendita. Conosceva il latino e non il greco.

Concetti di Fortuna e Virtù

Fortuna: è il destino, lo paragona a un fiume in piena (che poi straripa).

Virtù: è la capacità dell’uomo ad accogliere la fortuna.

Il Principe e i Principati

Il principe deve essere volpe e leone, quindi furbo come la volpe e crudele come il leone.

Machiavelli ha scritto un trattato riguardante i principi (Il principe) perché vuole far capire come stanno realmente le cose, non come potrebbero essere.

I principati acquistati con virtù si acquistano con difficoltà ma si conservano facilmente.

I principati acquistati con la fortuna si acquistano facilmente ma si conservano con difficoltà: basti guardare la storia di Cesare Borgia.

Cesare Borgia e il potere

Cesare Borgia (il Duca Valentino) acquistò il potere e diventò signore della Romagna grazie al padre papa Alessandro VI. vita ed opere di Niccolò MachiavelliLa Romagna era in una situazione di anarchia ma Valentino gli diede un buon governo facendola ripulire da Remirro de Orco (suo uomo di fiducia) che, esaurito il suo compito, fu ucciso.

Perse il suo stato quando morì il padre Alessandro VI. (Cesare Borgia invitò ad una cena dei signori e poi li fece pugnalare tutti per toglierseli di mezzo).

Il principe nel conquistare e nel governare non deve pensare solo alla fortuna ma anche alla virtù.

Può accadere che due, operando allo stesso modo, non raggiungano gli stessi scopi.

Al cambiare della fortuna anche l’uomo dovrebbe diventare impetuoso (pieno di iniziative...).

Stile e desideri di Machiavelli

Nella lettera per il Vettori parla di come trascorreva le proprie giornate (di giorno bestemmiava, giocava a carte, si vestiva tutto malconcio... Invece di sera si vestiva elegantemente per leggere libri e scrivere) e dice i suoi desideri politici: tornare a servire i Medici ed avere un incarico politico è il suo più grande desiderio.

Machiavelli forma le suo ipotesi con continue contrapposizioni senza porre conclusioni (o è così, o così). Ha uno stile chiaro, nitido; usa molto la metafora (preso dallo stile di Dante).

Lui dice come stanno le cose, non come potrebbero essere.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono stati i principali eventi della vita di Machiavelli?
  2. Machiavelli nacque a Firenze nel 1469, divenne segretario della Repubblica fiorentina nel 1498, fu esiliato nel 1512, scrisse "Il Principe" nel 1513, e morì nel 1527.

  3. Come Machiavelli descrive i concetti di Fortuna e Virtù?
  4. Fortuna è paragonata a un fiume in piena, mentre Virtù è la capacità dell'uomo di accogliere la fortuna.

  5. Qual è la visione di Machiavelli sui principati?
  6. I principati acquisiti con virtù sono difficili da ottenere ma facili da mantenere, mentre quelli acquisiti con fortuna sono facili da ottenere ma difficili da mantenere.

  7. Quali erano i desideri politici di Machiavelli?
  8. Machiavelli desiderava tornare a servire i Medici e ottenere un incarico politico, come espresso nelle sue lettere.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community