Diogens
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Gli strumenti di misura confrontano una grandezza con un campione di riferimento dotato di unità di misura.
  • La portata si riferisce alla massima variazione misurabile dallo strumento.
  • La sensibilità rappresenta la più piccola variazione rilevabile dallo strumento.
  • La prontezza indica la velocità con cui lo strumento fornisce una misurazione.
  • Gli strumenti possono essere analogici o digitali, e possono effettuare misure dirette o indirette.
Caratteristiche degli strumenti di misura

Gli strumenti di misure sono apparecchiature che consentono di misurare e di confrontare la grandezza da misurare con un campione di riferimento al quale è sempre associata l'unità di misura della grandezza stessa.
Le due caratteristiche principali di uno strumento di misura sono la portata e la sensibilità.
La portata indica la massima variazione della grandezza che lo strumento è in grado di misurare.
La sensibilità indica la più piccola variazione del valore della grandezza grandezza che lo strumento è in grado di misurare.
Un'altra caratteristica è la prontezza, cioè la rapidità con cui lo strumento fornisce la misura. Riguardo la lettura gli strumenti si dividono in analogici e digitali. La misura diretta è quella che otteniamo direttamente con gli strumenti di misura. La misura indiretta della grandezza fisica si ottiene con calcoli matematici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community