
Prima delle vacanze di Natale, per protesta un gruppo di studenti occupa la sua scuola. Fin qui niente di strano, sappiamo bene quello che succede ogni autunno e autogestioni e occupazioni sono all'ordine del giorno.
Ma in questo caso i prof non ci stanno e anche loro decidono di far sentire la loro voce con una bella punizione: 6 in condotta a tutto l'istituto, niente gite per tutto l'anno e una bella sospensione ai rappresentanti d'istituto. Lo racconta uno dei protagonisti, giuseppe.d, nel forum di Skuola.net chiedendo il nostro aiuto. I prof possono reagire in questo modo o stanno calpestando i diritti degli studenti? Risponde Alex Menietti, autore del libro "I diritti degli studenti della scuola superiore".
OCCUPARE SCUOLA
: SOSPENSIONE E 6 IN CONDOTTA PER TUTTI? - Quando si sceglie di occupare una scuola si va incontro a dei rischi, ma forse giuseppe.d non pensava che le consequenze fossero così gravi. Ecco cos'ha scritto sul forum di Skuola.net: "In seguito a un'occupazione studentesca il collegio dei docenti del mio istituto ha deciso di applicare diversi provvedimenti disciplinari nei confronti di tutti gli studenti. Nello specifico i provvedimenti sarebbero un 6 in condotta a tutto l'istituto e niente viaggi d'istruzione, nemmeno le uscite di 1 giornata. Appena mi hanno informato di queste decisioni mi sono sorti un paio di dubbi: come faccio a sapere cosa è stato precisamente deliberato dal collegio dei docenti? Ovvero, possiamo noi studenti richiedere una copia del verbale? E poi il collegio dei docenti può davvero decidere per la condotta degli studenti? La responsabilità disciplinare non è personale? Possono davvero negarci viaggi ed uscite didattiche? Inoltre, hanno conteggiato tutta la durata dell'occupazione come assenza scolastica e vorrebbero (non ancora deliberato) sospendere per 5gg i rappresentanti d'istituto. Possono davvero applicare una sospensione per giornate non scolastiche?"
Guarda il video di Skuola.net sull'occupazione scolastica
NON SI PUÒ FARE. O FORSE SI - Ad arrivare in soccorso del povero giuseppe.d è il nostro Alex Menietti, per la community di Skuola.net Blue Angel: "La responsabilità disciplinare è personale, pertanto non è possibile assegnare a tutti il 6 in condotta per l'occupazione della scuola. Se veramente il collegio docenti ha deliberato quanto dici, segnalalo all'Ufficio Scolastico Regionale: prenderanno provvedimenti. Prima richiedi una copia del verbale del collegio in segreteria per verificare che quello che dici sia vero. Per quanto riguarda le gite, l'unica scappatoia che avete è il POF: se è prevista tassativamente la visita d'istruzione in quarta, in quarta andrà organizzata. Riguardo le ultime evidenze: se effettivamente non avete fatto lezione, è a tutti gli effetti un'assenza che va giustificata (o rimarrà ingiustificata). Inoltre non capisco una cosa: nell'occupare avete impedito lo svolgimento delle lezioni? In tal caso non farei tante storie, perché chi ha impedito le lezioni è passibile di querela penale, altro che semplice sospensione!".
OCCUPARE SCUOLA È LEGALE?
- Infatti, ricordiamo a tutti che occupare la scuola è un reato. Occupando si impedisce agli studenti di fare lezione e agli insegnanti e al personale scolastico di lavorare. Si tratta di interruzione di pubblico servizio che, se nel caso di giuseppe.d, viene punita solo con la sospensione è da ritenersi una fortuna. Nel caso in cui comunque i prof decidano di attuare questo provvedimento disciplinare nei confronti dei rappresentanti, è su di loro che possono esserci ripercussioni sul voto in condotta.
> > > Vuoi aiutare giuseppe d.? Scivi la tua!
Serena Rosticci
Follow @Serena_Rosticci