
Insime al periodo delle feste arrivano i mercatini di Natale! Ecco quali sono i più belli da visitare in Europa e in Italia nel 2018.
Mercatini di Natale 2018: quali non perdere in Italia e in Europa
Il countdown verso il 24 dicembre, la notte più magica dell’anno, è iniziato e tra lucine colorate, la rincorsa ai regali e i profumi golosi che riempiono l’aria è impossibile resistere al richiamo dei mercatini di Natale che dall’Italia all’Europa trasformano le città in luoghi da favola.Da Monaco a Berlino passando per Salisburgo e Parigi, fino a raggiungere le città italiane di Bolzano, Milano e Verona, i mercatini di Natale conquistano grandi e piccini con le tradizionali casette di legno che formano dei veri e propri villaggi dove tra opere di artigianato locale, gastronomia regionale, musica, castagne e vin brulé, trovare il regalo giusto da mettere sotto l’albero è davvero un gioco da ragazzi.
Con il tempo la tradizione dei mercatini di Natale ha coinvolto tantissime città e stilare una classifica non è per niente facile ma noi di SOS Studenti abbiamo fatto una ricerca per darvi i giusti consigli su quali sono i mercatini di Natale più belli d’Italia e d’Europa che non potete assolutamente perdere.
Volete scoprire tutti i mercatini di Natale in Italia 2018? Ecco l'elenco dei più belli regione per regione:

Mercatini di Natale in Italia e in Europa: i più belli da visitare
La storia racconta che la tradizione dei mercatini di Natale sia nata nel XIV secolo in Germania e Alsazia. Inoltre un documento datato 1434 attesta la presenza di un mercato organizzato a Desdra in occasione del Natale mentre tra i più antichi ci sono quelli di Strasburgo, che risale al 1570, e quello di Norimberga, nato nel 1628.L'incanto di queste manifestazioni è rimasto intatto ancora oggi riuscendo a coinvolgere ogni anno migliaia di persone che visitano i mercatini di Natale italiani ed europei.
Difficile tenere a freno la voglia di partire vero? Per aiutarvi a scegliere la vostra destinazione ecco il nostro elenco dei mercatini di Natale più belli d’Italia e d’Europa.
Mercatini di Natale Italia 2018
- Bolzano: tra i più famosi d’Italia insieme a quello di Trento, il mercatino di Natale di Bolzano si trova nel centro della città in piazza Walther alle spalle del Duomo. Inaugurato il 22 novembre chiude il 6 gennaio 2019.
- Trento: considerato il più bello tra i belli, il mercatino di Trento si divide in due parti con una sessantina di casette in legno ospitate tra le antiche mura di piazza Fiera e le restanti venti sistemate in piazza Cesare Battisti. Aperto il 24 novembre, chiude il 6 gennaio.
- Bressanone: il mercatino di Natale della città altoaltesina ha sede in Piazza Duomo con le casette in legno circondate dal fascino degli storici edifici di una città la cui fondazione risale all’anno 901. Tra rievocazioni storiche, sfilate in costume e cori tradizionali, la festa inizia il 23 novembre e termina il 6 gennaio.
- Aosta: il fascino della montagna e il suggestivo Marché Vert Nöel sono la combinazione ideale per chi ama l’atmosfera natalizia. Casette e ponti in legno, abeti, luci, giostre e spettacoli, contribuiscono a creare il perfetto villaggio natalizio che dal 24 novembre al 6 gennaio vive nel cuore del capoluogo valdostano.
- Napoli: se a Natale dici Napoli, dici San Gregorio Armeno ovvero la strada dei presepi dove botteghe e negozi espongono le loro creazioni dalle tradizionali statuine a quelle più originali e irriverenti. All’esposizione dei presepi si aggiungono le bancarelle delle Fiera di Natale che accompagnano i visitatori dai primi giorni di dicembre fino al termine delle festività.
Mercatini di Natale 2018 Europa
- Monaco: il più famoso mercatino di Natale di Monaco, il Münchner Christkindlmarkt ovvero Mercatino di Gesù Bambino, ha sede nella piazza principale di Marienplatz ma le bancarelle si distribuiscono anche nelle strade adiacenti trasformando il volto della città in un caleidoscopio di luci, musica e colori. Oltre a quello di Marienplatz è possibile visitare altri due mercatini, il Kripplemarkt (Mercatino del Presepe) e la Sternenplatzl (Piazzetta delle Stelle) la cui area è dedicata principalmente alla vendita di prodotti gastronomici. Attenzione alle date, il Münchner Christkindlmarkt apre il 27 novembre e chiude il 24 dicembre.
- Berlino: non solo capitale della Germania, Berlino è la capitale dei mercatini di Natale con più di 60 mercati sparsi per la città. Lo storico mercato del centro è quello di Gendarmenmarkt (26 novembre-31 dicembre), a cui si aggiungono quello di Weihnachtszeit (26 novembre-30 dicembre), di Charlottenburg (26 novembre-26 dicembre), il Lucia Christmas Market (26 novembre-23 dicembre), il Karlshorts Medieval Christmas Market (8-9 dicembre) e il Breitschidplatz (26 novembre-6 gennaio).
- Strasburgo: quello di Strasburgo è considerato uno dei più antichi mercatini d’Europa e la nascita risale al 1570. Fornai, viticoltori, produttori di foie gras e birrifici artigianali, sono garanzia di un’offerta enogastronomica di prima qualità a cui si aggiungo iniziative dedicate ai più piccoli, luminarie colorate e concerti di Natale con gruppi gospel, orchestre e cori.
- Praga: nella città ceca ad aprire la stagione dei mercatini di Natale è l’accensione del grande albero posto al centro del mercatino di Staroměstské náměstí ovvero la Piazza della Città Vecchia. Le bancarelle che popolano la città sono una festa per gli occhi e la gola con oggetti di artigianato che si alternano a prodotti enogastronomici locali. Altri tre mercatini da segnalare sono quello in Piazza della Repubblica, quello in Piazza San Venceslao e quello di Piazza della Pace. Si comincia il 20 novembre e si va avanti fino al 6 gennaio.