Versione originale in latino
Plurimorum philosophorum nihil vivere aut mori intererat, neque ullam sepulturae curam habebant: nonne Theodori, Cyrenaei philosophi non ignobilis, constantiam ad- miramur? Nam, cum ei Lysimachus tyrannus crucem minaretur: «Ista horribilia -inquit - istis purpuratis tuis minitare, qui semper mortem doloremque timent! Theodori autem quid interest utrum in terra an sublimis in aere putescat?» Socratis quoque mihi venit in mentem, qui, cum de immortalitate animorum disputavisset iamque mortis tempus urgeret, rogatus a Critone ubi locorum sepeliri vellet inquit: «Multam - inquit - operam, amici, frustra consumpsi! Critoni enim nostro non persuasi me hinc post mortem avolaturum esse, neque mei hic quicquam relicturum. Verumtamen, Crito, si mei aliquid adsequi potueris, ibi sepelito ut tibi videbitu. Sed, mihi crede, nemo Vestrum, cum hinc excessero, me consequetur». Diogenes asperior fuit, ut Cynicus, qui proici se iussit inhumatum ubicumque terrarum. Tunc amici: «Volucribusne et feris te relinquemus ?» «Minime -inquit -, sed bacillum apud me ponite, ut feras abigam! » «Quomodo poteris, si nihil senties?» «Minime, igitur; mea, qui nihil sentire poten: intererit quid laniatibus ferae corpori meo faciant.»
Traduzione all'italiano
A parecchi filosofi non importava di vivere o morire e non avevano nessuna preoccupazione della sepoltura. Non è forse vero che apprezziamo la volonta d'animo di Teodoro, filosofo cireneo non anonimo? Difatti quando intanto lo intimorirono con la croce, il tiranno Lisimaco affermò: Intimorisci pure con queste orribili punizioni questi tuoi uomini di palazzo che si preoccupano sempre del dolore e della morte! Mentre che cosa importa a Teodoro se decomporsi sotterra o nell'elevato cielo? Mi torna alla memoria pure Socrate che avendo discusso sull'eternità delle anime e quando ormai arrivò il momento della morte, interrogato da Critone in quale luogo volesse essere sotterrato rispose: «Molto difficile- affermò - ho parlato per niente, o amici! Non ho persuaso il nostro Critone che in seguito alla morte volerò via da qua, neanche a questi che rimarrà qualcosa di me.