Versione originale in latino
Placet imperia praeceptorum sequi et in mediam ire rem publicam; placet honores fascesque non scilicet purpura aut virgis abductum capessere, sed ut amicis propinquisque et omnibus civibus, omnibus deinde mortalibus paratior utiliorque sim: promptus, imperitus, sequor Zenona, Cleanthen, Chrysippum, quorum tamen nemo ad rem publicam accessit, et nemo non misit. Ubi aliquid animum insolitum arietari percussit, ubi aliquid occurrit aut indignum, ut in omni vita humana multa sunt, aut parum ex facili flens, aut multum temporis res non magno aestimandae poposcerunt, ad otium convertor, et, quemadmodum pecoribus, fatigatis quoque, velocior domum gradus est. Placet intra parietes rursus vitam coercere: nemo ullum auferat diem, nihil dignum tanto impendio redditurus; sibi ipse animus haereat, se colat, nihil alieni agat, nihil quod ad iudicem spectet; ametur expers publicae privataeque curae tranquillitas. Sed, ubi lectio fortior erexit animum et aculeos subdiderunt exempla nobilia, prosilire libet in forum, commodare alteri vocem, alteri operam, etiam si nihil profuturam, tamen conaturam prodesse, aliculus coercere in foro superbiain male secundis rebus elati.
In studiis puto mehercules melius esse res ipsas intueri et harum causa loqui, ceterum verba rebus permittere, ut qua duxerint, hac inelaborata sequatur oratio. Quid opus est saeculis duratura componere? Vis tu non id agere, ne te posteri taceant! Morti natus es: minus molestiarum habet funus tacitum. Itaque occupandi temporis causa in usum tuum, non in praeconium, aliquid simplici stilo scribe: minore labore opus est studentibus in diem. Rursus, ubi se animus cogitationum magnitudine levavit, ambitiosus in verba est altiasque ut spirare, ita eloqui gestit, et ad dignitatem rerum exit oratio. Oblitus tum legis pressiorisque iudicii, sublimius feror et ore iam non meo.
Ne singula diutius persequar, in omnibus rebus haec me sequitur bonae mentis infirmitas, <cui> ne paulatim defluam vereor, aut, quod est sollicitius, ne semper casuro similis pendeam et plus fortasse sit quam quod ipse pervideo. Familiariter enim domestica aspicimus, et semper iudicio favor officit. Puto multos potuisse ad sapientiam pervenire, nisi putassent se pervenisse, nisi quaedam in se dissimulassent, quaedam opertis oculis transiluissent. Non est enim quod magis aliena iudices adulatione nos perire quam nostra. Quis sibi verum dicere ausus est? quis non, inter laudantium blandientiumque positus greges, plurimum tamen sibi ipse assentatus est? Rogo itaque, si quod habes remedium quo hanc fluctuationem meam sistas, dignum me putes qui tibi tranquillitatem debeam. Non esse periculosos hos motus animi nec quicquam tumultuosi afferentes scio; ut vera tibi similitudine id de quo queror cxprimam, non tempestate vexor, sed nausea: detrahe ergo quicquid hoc est mali, et succurre in conspectu terrarum laboranti.
Traduzione all'italiano
Negli studi ritengo, per Ercole, che sia meglio osservare le cose stesse e parlare per queste, del resto affidare le parole alle cose, affinché segua un discorso non ricercato dove esse hanno condotto per questa via: "Perché bisogna comporre un'opera duratura nei secoli? Vuoi tu non fare ciò affinché i posteri ti passino sotto silenzio? Sei nato per la morte, una tacita morte ha meno molestia. Pertanto per occupare il tempo scrivi qualcosa con stile semplice per la tua consuetudine, non per la pubblicazione: di giorno in giorno gli studenti hanno bisogno di minor fatica". D'altra parte quando l'animo si è elevato per la grandezza dei pensieri, è ambizioso nelle parole e desidera tanto parlare quanto respirare più in alto e il discorso si innalza alla dignità delle cose; allora dimentico della legge e del giudizio più moderato sono portato più in alto e ormai con bocca non mia.
Per non dilungarmi sui singoli aspetti, in tutte le occasioni mi accompagna questa incostanza di senno <per la quale> (? il testo è corrotto) temo di scivolare giù a poco a poco o, cosa più preoccupante, di essere sempre in bilico come chi sta per cadere e che la situazione sia forse peggiore di quella che vedo io; infatti guardiamo con bonomia le cose che ci riguardano e la simpatia offusca sempre il giudizio. Penso che molti avrebbero potuto raggiungere la saggezza, se non avessero ritenuto di averla raggiunta, se non si fossero nascosti qualche loro manchevolezza, se non avessero sorvolato su qualcosa chiudendo gli occhi. Infatti non c'è ragione di credere che noi andiamo in rovina più per l'adulazione altrui che per la nostra. Chi è che ha mai osato dirsi la verità? Chi è che posto tra branchi di elogiatori e lusingatori non si è fatto tuttavia egli stesso grandissimo adulatore di Sé? Ti prego dunque, se hai un qualche rimedio con cui tu possa por fine a questo mio fluttuare, di ritenermi degno di dovere a te la mia tranquillità. Che non siano pericolosi questi moti dell'animo e che non portino con sé nessun vero sconvolgimento lo so; per esprimerti ciò di cui mi lamento con una similitudine appropriata, non sono tormentato da una tempesta, ma dal mal di mare: togli dunque questo malessere, quale che sia, e vieni in aiuto di un naufrago che ancora tribola già in vista della terraferma.