Pillaus
(7338 punti)
81' di lettura
3,5 / 5 (2)

Versione originale in latino


Seneca Lucilio suo salutem
Naufragium antequam navem ascenderem feci: quomodo acciderit non adicio, ne et hoc putes inter Stoica paradoxa ponendum, quorum nullum esse falsum nec tam mirabile quam prima facie videtur, cum volueris, adprobabo, immo etiam si nolueris.
Interim hoc me iter docuit quam multa haberemus supervacua et quam facile iudicio possemus deponere quae, si quando necessitas abstulit, non sentimus ablata. Cum paucissimis servis, quos unum capere vehiculum potuit, sine ullis rebus nisi quae corpore nostro continebantur, ego et Maximus meus biduum iam beatissimum agimus.
Culcita in terra iacet, ego in culcita; ex duabus paenulis altera stragulum, altera opertorium facta est. De prandio nihil detrahi potuit; paratum fuit non magis hora , nusquam sine caricis, numquam sine pugillaribus; illae, si panem habeo, pro pulmentario sunt, si non habeo, pro pane. Cotidie mihi annum novum faciunt, quem ego faustum et felicem reddo bonis cogitationibus et animi magnitudine, qui numquam maior est quam ubi aliena seposuit et fecit sibi pacem nihil timendo, fecit sibi divitias nihil concupiscendo. Vehiculum in quod inpositus sum rusticum est; mulae vivere se ambulando testantur; mulio excalceatus, non propter aestatem. Vix a me obtineo ut hoc vehiculum velim videri meum: durat adhuc perversa recti verecundia, et quotiens in aliquem comitatum lautiorem incidimus invitus erubesco, quod argumentum est ista quae probo, quae laudo, nondum habere certam sedem et immobilem. Qui sordido vehiculo erubescit pretioso gloriabitur. Parum adhuc profeci: nondum audeo frugalitatem palam ferre; etiamnunc curo opiniones viatorum.
Contra totius generis humani opiniones mittenda vox erat: 'insanitis, erratis, stupetis ad supervacua, neminem aestimatis suo. Cum ad patrimonium ventum est, diligentissimi conputatores sic rationem ponitis singulorum quibus aut pecuniam credituri estis aut beneficia (nam haec quoque iam expensa fertis): late possidet, sed multum debet; habet domum formosam, sed alienis nummis paratam; familiam nemo cito speciosiorem producet, sed nominibus non respondet; si creditoribus solverit, nihil illi supererit. Idem in reliquis quoque facere debebitis et excutere quantum proprii quisque habeat.' Divitem illum putas quia aurea supellex etiam in via sequitur, quia in omnibus provinciis arat, quia magnus kalendari liber volvitur, quia tantum suburbani agri possidet quantum invidiose in desertis Apuliae possideret: cum omnia dixeris, pauper est. Quare? Quia debet. 'Quantum?' inquis. Omnia; nisi forte iudicas interesse utrum aliquis ab homine an a fortuna mutuum sumpserit. Quid ad rem pertinent mulae saginatae unius omnes coloris? Quid ista vehicula caelata?
    Instratos ostro alipedes pictisque tapetis:
    aurea pectoribus demissa monilia pendent,
    tecti auro fulvum mandunt sub dentibus aurum.

Ista nec dominum meliorem possunt facere nec mulam. M. Cato Censorius, quem tam e re publica fuit nasci quam Scipionem (alter enim cum hostibus nostris bellum, alter cum moribus gessit), cantherio vehebatur et hippoperis quidem inpositis, ut secum utilia portaret. O quam cuperem illi nunc occurrere aliquem ex his trossulis, in via divitibus, cursores et Numidas et multum ante se pulveris agentem! Hic sine dubio cultior comitatiorque quam M. Cato videretur, hic qui inter illos apparatus delicatos cum maxime dubitat utrum se ad gladium locet an ad cultrum. O quantum erat saeculi decus, imperatorem, triumphalem, censorium, quod super omnia haec est, Catonem, uno caballo esse contentum et ne toto quidem; partem enim sarcinae ab utroque latere dependentes occupabant. Ita non omnibus obesis mannis et asturconibus et tolutariis praeferres unicum illum equum ab ipso Catone defrictum?
Video non futurum finem in ista materia ullum nisi quem ipse mihi fecero. Hic itaque conticiscam, quantum ad ista quae sine dubio talia divinavit futura qualia nunc sunt qui primus appellavit 'inpedimenta'. Nunc volo paucissimas adhuc interrogationes nostrorum tibi reddere ad virtutem pertinentes, quam satisfacere vitae beatae contendimus.
'Quod bonum est bonos facit (nam et in arte musica quod bonum est facit musicum); fortuita bonum non faciunt; ergo non sunt bona.'
Adversus hoc sic respondent Peripatetici ut quod primum proponimus falsum esse dicant. 'Ab eo' inquiunt 'quod est bonum non utique fiunt boni. In musica est aliquid bonum tamquam tibia aut chorda aut organum aliquod aptatum ad usus canendi; nihil tamen horum facit musicum.' His respondebimus, 'non intellegitis quomodo posuerimus quod bonum est in musica. Non enim id dicimus quod instruit musicum, sed quod facit: tu ad supellectilem artis, non ad artem venis. Si quid autem in ipsa arte musica bonum est, id utique musicum faciet.' Etiamnunc facere istuc planius volo. Bonum in arte musica duobus modis dicitur, alterum quo effectus musici adiuvatur, alterum quo ars: ad effectum pertinent instrumenta, tibiae et organa et chordae, ad artem ipsam non pertinent. Est enim artifex etiam sine istis: uti forsitan non potest arte. Hoc non est aeque duplex in homine; idem enim est bonum et hominis et vitae.
'Quod contemptissimo cuique contingere ac turpissimo potest bonum non est; opes autem et lenoni et lanistae contingunt; ergo non sunt bona.'
'Falsum est' inquiunt 'quod proponitis; nam et in grammatice et in arte medendi aut gubernandi videmus bona humillimis quibusque contingere.' Sed istae artes non sunt magnitudinem animi professae, non consurgunt in altum nec fortuita fastidiunt: virtus extollit hominem et super cara mortalibus conlocat; nec ea quae bona nec ea quae mala vocantur aut cupit nimis aut expavescit. Chelidon, unus ex Cleopatrae mollibus, atrimonium grande possedit. Nuper Natalis, tam inprobae linguae quam inpurae, in cuius ore feminae purgabantur, et multorum heres fuit et multos habuit heredes. Quid ergo? Utrum illum pecunia inpurum effecit an ipse pecuniam inspurcavit? Quae sic in quosdam homines quomodo denarius in cloacam cadit. Virtus super ista consistit; suo aere censetur; nihil ex istis quolibet incurrentibus bonum iudicat. Medicina et gubernatio non interdicit sibi ac suis admiratione talium rerum; qui non est vir bonus potest nihilominus medicus esse, potest gubernator, potest grammaticus tam mehercules quam cocus. Cui contingit habere rem non quamlibet, hunc non quemlibet dixeris; qualia quisque habet, talis est. Fiscus tanti est quantum habet; immo in accessionem eius venit quod habet. Quis pleno sacculo ullum pretium ponit nisi quod pecuniae in eo conditae numerus effecit? Idem evenit magnorum dominis patrimoniorum: accessiones illorum et appendices sunt. Quare ergo sapiens magnus est? Quia magnum animum habet. Verum est ergo quod contemptissimo cuique contingit bonum non esse. Itaque indolentiam numquam bonum dicam:habet illam cicada, habet pulex. Ne quietem quidem et molestia vacare bonum dicam: quid est otiosius verme? Quaeris quae res sapientem faciat? Quae deum. Des oportet illi divinum aliquid, caeleste, magnificum: non in omnes bonum cadit nec quemlibet possessorem patitur. Vide
    et quid quaeque ferat regio et quid quaeque recuset:
    hic segetes, illic veniunt felicius uvae,
    arborei fetus alibi atque iniussa virescunt
    gramina. Nonne vides, croceos ut Tmolus odores,
    India mittit ebur, molles sua tura Sabaei,
    at Chalybes nudi ferrum?

Ista in regiones discripta sunt, ut necessarium mortalibus esset inter ipsos commercium, si invicem alius aliquid ab alio peteret. Summum illud bonum habet et ipsum suam sedem; non nascitur ubi ebur, nec ubi ferrum. Quis sit summi boni locus quaeris? Animus. Hic nisi purus ac sanctus est, deum non capit.
'Bonum ex malo non fit; divitiae [autem fiunt] fiunt autem ex avaritia; divitiae ergo non sunt bonum.' 'Non est' inquit 'verum, bonum ex malo non nasci; ex sacrilegio enim et furto pecunia nascitur. Itaque malum quidem est sacrilegium et furtum, sed ideo quia plura mala facit quam bona; dat enim lucrum, sed cum metu, sollicitudine, tormentis et animi et corporis.' Quisquis hoc dicit, necesse est recipiat sacrilegium, sicut malum sit quia multa mala facit, ita bonum quoque ex aliqua parte esse, quia aliquid boni facit: quo quid fieri portentuosius potest? Quamquam sacrilegium, furtum, adulterium inter bona haberi prorsus persuasimus. Quam multi furto non erubescunt, quam multi adulterio gloriantur! Nam sacrilegia minuta puniuntur, magna in triumphis feruntur. Adice nunc quod sacrilegium, si omnino ex aliqua parte bonum est, etiam honestum erit et recte factum vocabitur, nostra enim actio est quod nullius mortalium cogitatio recipit. Ergo bona nasci ex malo non possunt. Nam si, ut dicitis, ob hoc unum sacrilegium malum est, quia multum mali adfert, si remiseris illi supplicia, si securitatem spoponderis, ex toto bonum erit. Atqui maximum scelerum supplicium in ipsis est. Erras, inquam, si illa ad carnificem aut carcerem differs: statim puniuntur cum facta sunt, immo dum fiunt. Non nascitur itaque ex malo bonum, non magis quam ficus ex olea: ad semen nata respondent, bona degenerare non possunt. Quemadmodum ex turpi honestum non nascitur, ita ne ex malo quidem bonum; nam idem est honestum et bonum.
Quidam ex nostris adversus hoc sic respondent: 'putemus pecuniam bonum esse undecumque sumptam; non tamen ideo ex sacrilegio pecunia est, etiam si ex sacrilegio sumitur. Hoc sic intellege. In eadem urna et aurum est et vipera: si aurum ex urna sustuleris, non ideo sustuleris quia illic et vipera est; non ideo, inquam, mihi urna aurum dat quia viperam habet, sed aurum dat, cum et viperam habeat. Eodem modo ex sacrilegio lucrum fit, non quia turpe et sceleratum est sacrilegium, sed quia et lucrum habet. Quemadmodum in illa urna vipera malum est, non aurum quod cum vipera iacet, sic in sacrilegio malum est scelus, non lucrum.' A quibus <dissentio>; dissimillima enim utriusquerei condicio est. Illic aurum possum sine vipera tollere, hic lucrum sine sacrilegio facere non possum; lucrum istud non est adpositum sceleri sed inmixtum.
'Quod dum consequi volumus in multa mala incidimus, id bonum non est; dum divitias autem consequi volumus, in multa mala incidimus; ergo divitiae bonum non sunt.'
'Duas' inquit 'significationes habet propositio vestra: unam, dum divitias consequi volumus, in multa nos mala incidere. In multa autem mala incidimus et dum virtutem consequi volumus: aliquis dum navigat studii causa, naufragium fecit, aliquis captus est. Altera significatio talis est: per quod in mala incidimus bonum non est. Huic propositioni non erit consequens per divitias nos aut per voluptates in mala incidere; aut si per divitias in multa mala incidimus, non tantum bonum non sunt divitiae sed malum sunt; vos autem illas dicitis tantum bonum non esse. Praeterea' inquit 'conceditis divitias habere aliquid usus: inter commoda illas numeratis. Atqui eadem ratione <ne> commodum quidem erunt; per illas enim multa nobis incommoda eveniunt.' His quidam hoc respondent: 'erratis, qui incommoda divitis inputatis. Illae neminem laedunt: aut sua nocet cuique stultitia aut aliena nequitia, sic quemadmodum gladius neminem occidit: occidentis telum est. Non ideo divitiae tibi nocent si propter divitias tibi nocetur.' Posidonius, ut ego existimo, melius, qui ait divitias esse causam malorum, non quia ipsae faciunt aliquid, sed quia facturos inritant. Alia est enim causa efficiens, quae protinus necessest noceat, alia praecedens. Hanc praecedentem causam divitiae habent: inflant animos, superbiam pariunt, invidiam contrahunt, et usque eo mentem alienant ut fama pecuniae nos etiam nocitura delectet. Bona autem omnia carere culpa decet; pura sunt, non corrumpunt animos, non sollicitant; extollunt quidem et dilatant, sed sine tumore. Quae bona sunt fiduciam faciunt, divitiae audaciam; quae bona sunt magnitudinem animi dant, divitiae insolentiam. Nihil autem aliud est insolentia quam species magnitudinis falsa. 'Isto modo' inquit 'etiam malum sunt divitiae, non tantum bonum non sunt.' Essent malum si ipsae nocerent, si, ut dixi, haberent efficientem causam: nunc praecedentem habent et quidem non inritantem tantum animos sed adtrahentem; speciem enim boni offundunt veri similem ac plerisque credibilem. Habet virtus quoque praecedentem causam ad invidiam; multis enim propter sapientiam, multis propter iustitiam invidetur. Sed nec ex se hanc causam habet nec veri similem; contra enim veri similior illa species hominum animis obicitur a virtute, quae illos in amorem et admirationem vocet.
Posidonius sic interrogandum ait: 'quae neque magnitudinem animo dant nec fiduciam nec securitatem non sunt bona; divitiae autem et bona valetudo et similia his nihil horum faciunt; ergo non sunt bona'. Hanc interrogationem magis etiamnunc hoc modo intendit: 'quae neque magnitudinem animo dant nec fiduciam nec securitatem, contra autem insolentiam, tumorem, arrogantiam creant, mala sunt; a fortuitis autem in haec inpellimur; ergo non sunt bona'.
'Hac' inquit 'ratione ne commoda quidem ista erunt.' Alia est commodorum condicio, alia bonorum: commodum est quod plus usus habet quam molestiae; bonum sincerum esse debet et ab omni parte innoxium. Non est id bonum quod plus prodest, sed quod tantum prodest. Praeterea commodumet ad animalia pertinet et ad inperfectos homines et ad stultos. Itaque potest ei esse incommodum mixtum, sed commodum dicitur a maiore sui parte aestimatum: bonum ad unum sapientem pertinet; inviolatum esse oportet.
Bonum animum habe: unus tibi nodus, sed Herculaneus restat: 'ex malis bonum non fit; ex multis paupertatibus divitiae fiunt; ergo divitiae bonum non sunt'.
Hanc interrogationem nostri non agnoscunt, Peripatetici et fingunt illam et solvunt. Ait autem Posidonius hoc sophisma, per omnes dialecticorum scholas iactatum, sic ab Antipatro refelli: 'paupertas non per possessionem dicitur, sed per detractionem' (vel, ut antiqui dixerunt, orbationem; Graeci kata steresin dicunt); 'non quod habeat dicit, sed quod non habeat. Itaque ex multis inanibus nihil impleri potest: divitias multae res faciunt, non multae inopiae. Aliter' inquit 'quam debes paupertatem intellegis. Paupertas enim est non quae pauca possidet, sed quae multa non possidet; ita non ab eo dicitur quod habet, sed ab eo quod ei deest.'
Facilius quod volo exprimerem, si Latinum verbum esset quo anuparxia significaretur. Hanc paupertati Antipater adsignat: ego non video quid aliud sit paupertas quam parvi possessio. De isto videbimus, si quando valde vacabit, quae sit divitiarum, quae paupertatis substantia; sed tunc quoque considerabimus numquid satius sit paupertatem permulcere, divitiis demere supercilium quam litigare de verbis, quasi iam de rebus iudicatum sit. Putemus nos ad contionem vocatos: lex de abolendis divitis fertur. His interrogationibus suasuri aut dissuasuri sumus? His effecturi ut populus Romanus paupertatem, fundamentum et causam imperii sui, requirat ac laudet, divitias autem suas timeat, ut cogitet has se apud victos repperisse, hinc ambitum et largitiones et tumultus in urbem sanctissimam temperatissimam inrupisse, nimis luxuriose ostentari gentium spolia, quod unus populus eripuerit omnibus facilius ab omnibus uni eripi posse? Haec satius est suadere, et expugnare adfectus, non circumscribere. Si possumus, fortius loquamur; si minus, apertius. Vale.

Traduzione all'italiano


Seneca saluta il suo Lucilio.
Ho fatto naufragio prima di imbarcarmi: non aggiungo come sia accaduto, perché non voglio che tu lo ritenga uno dei paradossi stoici; ma ti dimostrerò tu voglia o non voglia, che nessuno di essi è falso, né tanto singolare quanto sembra a prima vista.
Intanto questo viaggio mi ha insegnato quante cose inutili abbiamo e come sarebbe facile decidere di rinunziarvi: difatti, se ci capita di esserne privi per necessità, non ci accorgiamo della loro mancanza. Con pochissimi servi, quanti ne ha potuto contenere una sola vettura, senza altri oggetti che quelli indosso, io e il mio amico Massimo già da due giorni viviamo qui felicissimi. Dormo su un materasso messo a terra; due mantelli fanno uno da lenzuolo, l'altro da coperta. Il pranzo è ridotto al minimo indispensabile; è pronto in un'ora, non mancano mai i fichi secchi, mai le tavolette per scrivere; i fichi, se ho il pane, fanno da companatico, se non ce l'ho, da pane. Ogni giorno comincia per me un nuovo anno e io lo rendo propizio e fortunato con onesti pensieri ed elevando lo spirito, che raggiunge il suo culmine quando bandisce ciò che gli è estraneo e conquista la tranquillità eliminando ogni paura, e la ricchezza, eliminando ogni desiderio. La vettura su cui mi sono sistemato è di campagna, le mule dimostrano di essere vive solo perché camminano; il mulattiere è scalzo, e non perché è estate. Mi costa molto non voler nascondere che è la mia; dura ancora in me un distorto senso del pudore e ogni volta che incontriamo un equipaggio più ricco, arrossisco senza volerlo: questo è un segno che i princìpî che apprezzo e lodo non sono ancora in me saldi e incrollabili. Se uno arrossisce di una vettura rozza, andrà orgoglioso di una sontuosa. Ho fatto proprio pochi progressi: ancora non oso manifestare apertamente la mia frugalità; ancora mi preoccupo di ciò che pensano i passanti.
Avrei dovuto gridare contraddicendo l'opinione generale: "Pazzi, sbagliate; rimanete a bocca aperta di fronte a beni inutili e non valutate nessuno per ciò che è veramente suo. Quando si tratta del patrimonio, siete bravissimi a fare i conti in tasca a chi dovete prestare denaro o fare un favore, poiché anche i favori li mettete sotto la voce 'spese'; ha vasti possedimenti, ma anche molti debiti; ha una bella casa, ma comprata con denaro preso a prestito; nessuno può vantare una servitù più imponente, ma non paga alla scadenza; se salderà i suoi debiti, non gli rimarrà niente. Anche con gli altri beni dovrete fare lo stesso per vedere quanto ciascuno possiede realmente." Secondo te uno è ricco perché anche in viaggio si porta dietro stoviglie d'oro, ha terreni in ogni provincia, sfoglia un grosso libro di crediti, possiede fuori città tanto terreno quanto gli invidierebbero anche nella deserta pianura pugliese: elenca pure tutti i suoi averi, è povero. Perché? Perché è pieno di debiti. "A quanto ammontano?" chiedi. A tutto il patrimonio; a meno che tu non ritenga che faccia differenza se i prestiti si ricevono dagli uomini o dalla fortuna. Che importa se le mule sono ben pasciute e tutte del medesimo colore? Se la carrozza è cesellata in oro?

    I veloci cavalli bardati di porpora e con coperte variopinte: sui loro petti pendono ondeggiando ornamenti d'oro; coperti d'oro, masticano sotto i denti fulvo oro.

Questi fregi non possono rendere migliore né il padrone, né la cavalcatura. M. Catone il Censore, la cui nascita giovò a Roma quanto quella di Scipione (l'uno combatté contro i nostri nemici, l'altro contro la corruzione), cavalcava un somaro e per di più carico delle bisacce, per portare con sé il necessario. Come vorrei che lo incontrasse uno di questi bellimbusti, che ostentano le loro ricchezze anche sulla via e hanno battistrada, e staffette numidiche a cavallo e sollevano un gran polverone davanti a loro. Senza dubbio sembrerebbe più raffinato di M. Catone e con un più folto seguito questo bel tipo che in mezzo a tanta lussuosa magnificenza è fortemente indeciso se si presterà a combattere con la spada o con il coltello. Come erano belli quei tempi quando un condottiero, un comandante che aveva riportato il trionfo, un ex censore e soprattutto un Catone si contentava di un solo ronzino e neppure tutto per lui: parte lo occupavano i bagagli sospesi da entrambi i lati. A tutti questi puledri da trotto, ben pasciuti e di razza non preferiresti quell'unico cavallo strigliato dallo stesso Catone?
Mi rendo conto che su questo argomento si potrebbe continuare all'infinito, se non sarò io stesso a smetterla. Sui bagagli, perciò non aggiungerò più niente: chi per primo li ha chiamati "impedimenti" ha senza dubbio previsto come sarebbero diventati ai nostri giorni. Ora voglio riferirti ancora pochissimi sillogismi stoici sulla virtù che, sosteniamo, basta alla felicità.
"Ciò che è buono rende buoni (infatti anche in musica ciò che è buono rende musicisti); i beni fortuiti non rendono buoni, quindi non sono veri beni."
I Peripatetici confutano questo sillogismo dicendo che la premessa è falsa. "Non sempre ciò che è buono rende buoni. In musica c'è qualcosa di buono come il flauto, la cetra o qualche strumento adatto per suonare; nessuno di questi, tuttavia, rende musicista." Ecco la nostra risposta: "Voi non capite che cosa intendiamo con ciò che è buono in musica. Non definiamo così gli strumenti a disposizione del musicista, ma ciò che lo rende tale: tu parli di strumenti musicali, non di musica. Ma se c'è qualcosa di buono proprio nell'arte musicale, questo renderà senz'altro musicisti." Voglio spiegarmi ancora più chiaramente. In musica "buono" si intende in due modi: una cosa utile all'esecuzione musicale o una cosa utile all'arte: gli strumenti, flauti, organi, cetre, riguardano l'esecuzione, non l'arte in se stessa. L'artista è tale anche senza di essi: anche se, forse, non può mettere in pratica la sua arte. Questa duplicità di aspetti manca nell'uomo; il bene dell'uomo e della sua vita coincidono.
"Quello che può capitare agli uomini più spregevoli e disonesti non è un bene; le ricchezze capitano anche a un lenone e a un maestro di gladiatori, quindi, non sono beni."
"La premessa è falsa," dicono, "vediamo, infatti, che nella filologia, nella medicina, nell'arte nautica i beni càpitano anche alle persone più umili." Ma queste arti non promettono grandezza d'animo, non si elevano verso l'alto, non disprezzano i beni fortuiti: la virtù innalza l'uomo e lo rende superiore alle cose care ai mortali; e non desidera troppo o teme i cosiddetti beni e mali. Chelidone, uno degli eunuchi di Cleopatra, possedeva un grande patrimonio. Non molto tempo fa, Natale, persona dalla lingua dissoluta e corrotta, nella cui bocca le donne si ripulivano, fu erede di molti ed ebbe molti eredi. E dunque? Fu il denaro a insozzare lui o fu lui a insozzare il denaro? La ricchezza cade su certuni come una moneta d'argento in una cloaca. La virtù sta sopra tutto questo; viene valutata in base a quanto possiede veramente; non giudica un bene nessuno di quelli che possono capitare a chiunque. La medicina e l'arte di guidare una nave non impediscono a sé e a chi le pratica di ammirare tali beni; uno può non essere onesto e tuttavia essere medico o timoniere o letterato come, per bacco, essere cuoco. Se a uno capita di possedere una cosa fuori del comune, dirai che è fuori del comune; ognuno vale tanto quanto possiede. Una cassetta vale in base al contenuto, anzi, ne diventa un elemento accessorio. Chi darebbe a un borsellino pieno un valore diverso da quello del denaro in esso contenuto? Lo stesso capita a chi possiede grandi patrimoni: ne è un elemento accessorio, un'appendice. Perché, dunque, il saggio è grande? Perché è grande interiormente. E allora è vero che quanto capita agli uomini più spregevoli non è un bene. Perciò non dirò mai che l'insensibilità è un bene: ce l'ha la cicala, ce l'ha la pulce. E non dirò neppure che è un bene la tranquillità e il non avere fastidi: chi è più tranquillo di un verme? Chiedi qual è l'essenza del saggio? La stessa di dio. Devi riconoscergli qualcosa di divino, di celeste, di magnifico: il bene non capita a tutti e non ammette un possessore qualsiasi. Guarda
    quello che un terreno produce e quello che non fa attecchire: qui crescono più rigogliose le messi, qui l'uva, altrove gli alberi da frutto e la verde erba spontanea. Non vedi come il Tmolo ci mandi il profumato zafferano, l'India l'avorio, gli effeminati Sabei i loro incensi e i nudi Calibi il ferro?

Questi prodotti sono stati distribuiti in regioni diverse perché gli scambi commerciali fossero per gli uomini un'attività necessaria, dovendo cercare gli uni i prodotti degli altri. Anche il sommo bene ha una propria dimora; non nasce dove c'è l'avorio o il ferro. Chiedi qual è questa dimora? L'anima. Ma se non è pura e santa non può accogliere dio.
    "Il bene non nasce dal male; la ricchezza nasce dall'avidità; quindi, la ricchezza non è un bene."

"Non è vero," ribattono, "che il bene non nasce dal male; il denaro può provenire da un sacrilegio o da un furto; pertanto il sacrilegio e il furto sono mali, ma perché producono più mali che beni; procurano sì un guadagno, ma unito a paura, preoccupazioni, tormenti spirituali e fisici." Chiunque faccia queste affermazioni deve necessariamente considerare il sacrilegio un male, perché causa molti mali, e in parte anche un bene, perché causa qualche bene: ma che cosa può esserci di più mostruoso? Eppure siamo proprio convinti che il sacrilegio, il furto, l'adulterio si debbano considerare beni. Quanti non si vergognano di rubare, quanti si vantano di essere adulteri! Le colpe piccole vengono punite, quelle grandi sono addirittura celebrate trionfalmente. Inoltre se il sacrilegio è in parte senz'altro un bene, sarà anche una cosa onesta e verrà considerato un'azione virtuosa [...], ma nessun uomo può pensarlo. Quindi, da un male non possono nascere beni. Se, infatti, come dite, il sacrilegio è un male solo perché causa molto male, se gli condoniamo la pena e gli assicuriamo l'impunità, sarà sotto ogni aspetto un bene. Ma i delitti hanno in se stessi la loro più grave punizione. Sbagli, ti dico, a rinviare la pena al boia o al carcere: i delitti vengono puniti subito appena sono commessi, anzi, mentre vengono commessi. Da un male non nasce un bene, come un fico non nasce da un ulivo: ogni seme dà i suoi frutti, e i beni non possono degenerare. Da un'azione turpe non ne deriva una onesta, così da un male non deriva un bene; perché bene e onestà coincidono.
Certi Stoici ribattono così: "Supponiamo che il denaro sia un bene, da qualunque parte provenga; perciò anche se deriva da un sacrilegio, il denaro non è sacrilego. Eccoti un esempio. In uno stesso scrigno c'è dell'oro e una vipera: se dallo scrigno prendi l'oro, non lo prendi perché lì c'è anche una vipera; voglio dire, lo scrigno mi dà l'oro non perché contiene una vipera, ma mi dà l'oro, pur contenendo anche una vipera. Allo stesso modo da un furto sacrilego si ricava un guadagno, non perché il sacrilegio è un'azione infame e scellerata, ma perché procura anche un guadagno. Come in quello scrigno il male è la vipera e non l'oro che le sta accanto, così nel sacrilegio il male è l'azione delittuosa, non il guadagno." Non sono d'accordo; le due situazioni sono molto diverse. Nel primo caso posso prendere l'oro senza la vipera, nel secondo non posso ricavare un guadagno senza commettere il sacrilegio; questo guadagno non è vicino al delitto: vi è strettamente unito.
"Quello che conseguiamo a prezzo di molti mali, non è un bene; la ricchezza la conseguiamo a prezzo di molti mali; quindi, la ricchezza non è un bene."
"La vostra premessa," dicono, "può significare due cose: primo, che conseguiamo la ricchezza a prezzo di molti mali. Ma anche la virtù la conseguiamo a prezzo di molti mali: qualcuno durante un viaggio per motivi di studio ha fatto naufragio, qualche altro è stato fatto prigioniero. Il secondo significato è questo: non è un bene ciò che è causa di mali. Dalla vostra premessa non consegue che la ricchezza o i piaceri sono per noi causa di mali; oppure, se la ricchezza è causa di molti mali, la ricchezza non solo non è un bene, ma è addirittura un male; voi, invece, sostenete soltanto che non è un bene. Inoltre," continuano, "ammettete che la ricchezza abbia una certa utilità e la considerate tra i vantaggi. Ma per la stessa ragione non sarà neppure un vantaggio, perché ci causa molti mali." Alcuni controbattono così: "Sbagliate imputando i mali alla ricchezza. In realtà essa non danneggia nessuno: a ciascuno il danno lo porta o la propria stoltezza o la malvagità degli altri, così come la spada di per sé non uccide nessuno: è un'arma per l'assassino. Perciò se la ricchezza ti danneggia, la colpa non è della ricchezza." Più giusta, a mio parere, la tesi di Posidonio: egli afferma che la ricchezza causa il male, non perché sia essa stessa a produrlo, ma perché spinge gli altri a farlo. Una cosa è la causa efficiente, che di necessità provoca direttamente il male, un'altra è la causa antecedente. La ricchezza è la causa antecedente: esalta gli animi, genera arroganza, provoca l'invidia e fa uscire di senno al punto che il credito derivante dal denaro, anche se ci danneggerà, ci riesce gradito. Tutti i beni, invece, devono essere immuni da colpa; sono puri, non corrompono l'anima, non la turbano; ci innalzano e ci dilatano, ma senza renderci superbi. I veri beni ci rendono sicuri, la ricchezza arroganti; i veri beni generano grandezza d'animo, la ricchezza tracotanza. La tracotanza non è altro che una falsa apparenza di grandezza. "In questo modo," dicono, "la ricchezza, non soltanto non è un bene, ma è anche un male." Sarebbe un male se essa stessa provocasse il male, se, come ho detto, fosse la causa efficiente: invece, è la causa antecedente che non solo eccita gli animi, ma li trascina; diffonde del bene un'immagine verosimile cui la maggioranza presta fede. Anche la virtù è una causa antecedente: suscita invidia; molti sono invidiati per la loro saggezza, molti per la loro giustizia. Ma questa causa non ce l'ha in sé la virtù e non è verosimile; al contrario la virtù offre all'anima umana quell'aspetto più verosimile che la richiama all'amore e all'ammirazione.
Posidonio dice che il sillogismo bisogna formularlo così: "Le cose che non danno all'anima né grandezza, né sicurezza, né tranquillità non sono beni; la ricchezza, la salute e altre cose simili non dànno niente di tutto questo; dunque, non sono beni." Egli dà a questo sillogismo un senso ancora più ampio: "Le cose che non dànno all'anima né grandezza, né sicurezza, né tranquillità, anzi provocano superbia, orgoglio, arroganza, sono mali; ad essi ci spingono i doni della fortuna, quindi non sono beni."
"Secondo questo ragionamento," si ribatte, "non saranno neppure dei vantaggi." Vantaggi e beni sono due cose diverse: per vantaggio si intende ciò che porta più utilità che fastidio; il bene, invece, deve essere genuino e completamente innocuo. Non è un bene quello che è più utile, ma quello che è solamente utile. Il vantaggio, inoltre, tocca agli animali, agli uomini imperfetti, agli stolti. Può essere perciò unito a uno svantaggio, ma viene definito un vantaggio in base agli elementi predominanti: il bene riguarda solo il saggio e deve essere incontaminato.
Coraggio: ti resta un solo nodo, anche se difficile, da sciogliere: "Dai mali non nasce il bene; da molte povertà nasce la ricchezza; dunque la ricchezza non è un bene."
I filosofi stoici non riconoscono questo sillogismo, i peripatetici, invece, lo formulano e lo risolvono. Dice Posidonio che questo sofisma trattato in tutte le scuole dai dialettici, viene così confutato da Antipatro: "La povertà non viene definita per possesso, ma per detrazione (o, come dicevano gli antichi, per privazione; i Greci dicono kat¦ stšrhsin), non indica quello che si possiede, ma quello che non si possiede. Con molti vuoti non si può riempire niente: la ricchezza la formano molti beni, non molte carenze. Voi non intendete la povertà nel modo dovuto. Povertà non è possedere poche cose, ma non possederne molte; non viene definita da quanto possiede, ma da quanto le manca."
Quello che intendo, l'esprimerei più facilmente se ci fosse una parola latina per indicare anuparxia. Antipatro la ascrive alla povertà: secondo me la povertà è unicamente possedere poco. Se un giorno avremo tempo, esamineremo che cosa siano in sostanza la ricchezza e la povertà, ma anche allora considereremo se non sia meglio mitigare la povertà e togliere superbia alla ricchezza piuttosto che discutere sulle parole, come se sulla sostanza si fosse già formulato un giudizio. Supponiamo di partecipare a una adunanza popolare: viene proposta una legge per l'abolizione della ricchezza. La sosterremo o la combatteremo con questi sillogismi? Otterremo con essi che il popolo romano ricerchi e apprezzi la povertà, base e origine del suo impero, e tema la sua ricchezza; che pensi di averla trovata presso i popoli vinti e che da qui intrighi, corruzione, disordini si siano riversati in una città modello assoluto di purezza e di temperanza; che le prede di guerra vengano ostentate con troppa superbia, che i beni strappati da un solo popolo a tutti gli altri, possano più facilmente essere strappati da tutti i popoli a uno solo? È meglio persuaderlo di ciò e vincere le passioni che esprimersi con giri di parole. Parliamo, se è possibile, con più forza; se no, con maggiore chiarezza. Stammi bene.

Domande e risposte