Pillaus
(7338 punti)
29' di lettura
3,5 / 5 (2)

Versione originale in latino


Seneca Lucilio suo salutem
Singulos dies tibi meos et quidem totos indicari iubes:bene de me iudicas si nihil esse in illis putas quod abscondam. Sic certe vivendum est tamquam in conspectu vivamus, sic cogitandum tamquam aliquis in pectus intimum introspicere possit: et potest. Quid enim prodest ab homine aliquid esse secretum? Nihil deo clusum est; interest animis nostris et cogitationibus medius intervenit - sic 'intervenit' dico tamquam aliquando discedat.
Faciam ergo quod iubes, et quid agam et quo ordine libenter tibi scribam. Observabo me protinus et, quod est utilissimum, diem meum recognoscam. Hoc nos pessimos facit, quod nemo vitam suam respicit; quid facturi simus cogitamus, et id raro, quid fecerimus non cogitamus; atqui consilium futuri ex praeterito venit.
Hodiernus dies solidus est, nemo ex illo quicquam mihi eripuit; totus inter stratum lectionemque divisus est; minimum exercitationi corporis datum, et hoc nomine ago gratias senectuti: non magno mihi constat. Cum me movi, lassus sum; hic autem est exercitationis etiam fortissimis finis. Progymnastas meos quaeris? Unus mihi sufficit Pharius, puer, ut scis, amabilis, sed mutabitur: iam aliquem teneriorem quaero. Hic quidem ait nos eandem crisin habere, quia utrique dentes cadunt. Sed iam vix illum adsequor currentem et intra paucissimos dies non potero: vide quid exercitatio cotidiana proficiat. Cito magnum intervallum fit inter duos in diversum euntes: eodem tempore ille ascendit, ego descendo, nec ignoras quanto ex his velocius alterum fiat. Mentitus sum; iam enim aetas nostra non descendit sed cadit. Quomodo tamen hodiernum certamen nobis cesserit quaeris? Quod raro cursoribus evenit, hieran fecimus. Ab hac fatigatione magis quam exercitatione in frigidam descendi: hoc apud me vocatur parum calda. Ille tantus psychrolutes, qui kalendis Ianuariis euripum salutabam, qui anno novo quemadmodum legere, scribere, dicere aliquid, sic auspicabar in Virginem desilire, primum ad Tiberim transtuli castra, deinde ad hoc solium quod, cum fortissimus sum et omnia bona fide fiunt, sol temperat: non multum mihi ad balneum superest. Panis deinde siccus et sine mensa prandium, post quod non sunt lavandae manus. Dormio minimum. Consuetudinem meam nosti: brevissimo somno utor et quasi interiungo; satis est mihi vigilare desisse; aliquando dormisse me scio, aliquando suspicor. Ecce circensium obstrepit clamor; subita aliqua et universa voce feriuntur aures meae, nec cogitationem meam excutiunt, ne interrumpunt quidem. Fremitum patientissime fero; multae voces et in unum confusae pro fluctu mihi sunt aut vento silvam verberante et ceteris sine intellectu sonantibus.
Quid ergo est nunc cui animum adiecerim? Dicam. Superest ex hesterno mihi cogitatio quid sibi voluerint prudentissimi viri qui rerum maximarum probationes levissimas et perplexas fecerint, quae ut sint verae, tamen mendacio similes sunt. Vult nos ab ebrietate deterrere Zenon, vir maximus, huius sectae fortissimae ac sanctissimae conditor. Audi ergo quemadmodum colligat virum bonum non futurum ebrium: 'ebrio secretum sermonem nemo committit, viro autem bono committit; ergo vir bonus ebrius non erit'. Quemadmodum opposita interrogatione simili derideatur adtende (satis enim est unam ponere ex multis): 'dormienti nemo secretum sermonem committit, viro autem bono committit; vir bonus ergo non dormit'. Quo uno modo potest Posidonius Zenonis nostri causam agit, sed ne sic quidem, ut existimo, agi potest. Ait enim 'ebrium' duobus modis dici, altero cum aliquis vino gravis est et inpos sui, altero si solet ebrius fieri et huic obnoxius vitio est; hunc a Zenone dici qui soleat fieri ebrius, non qui sit; huic autem neminem commissurum arcana quae per vinum eloqui possit. Quod est falsum; prima enim illa interrogatio conplectitur eum qui est ebrius, non eum qui futurus est. Plurimum enim interesse concedes et inter ebrium et ebriosum: potest et qui ebrius est tunc primum esse nec habere hoc vitium, et qui ebriosus est saepe extra ebrietatem esse; itaque id intellego quod significari verbo isto solet, praesertim cum ab homine diligentiam professo ponatur et verba examinante. Adice nunc quod, si hoc intellexit Zenon et nos intellegere noluit, ambiguitate verbi quaesiit locum fraudi, quod faciendum non est ubi veritas quaeritur. Sed sane hoc senserit: quod sequitur falsum est, ei qui soleat ebrius fieri non committi sermonem secretum. Cogita enim quam multis militibus non semper sobriis et imperator et tribunus et centurio tacenda mandaverint. De illa C. Caesaris caede, illius dico qui superato Pompeio rem publicam tenuit, tam creditum est Tillio Cimbro quam C. Cassio. Cassius tota vita aquam bibit, Tillius Cimber et nimius erat in vino et scordalus. In hanc rem iocatus est ipse: 'ego' inquit 'quemquam feram, qui vinum ferre non possum?'.
Sibi quisque nunc nominet eos quibus scit et vinum male credi et sermonem bene; unum tamen exemplum quod occurrit mihi referam, ne intercidat. Instruenda est enim vita exemplis inlustribus, nec semper confugiamus ad vetera. L. Piso, urbis custos, ebrius ex quo semel factus est fuit. Maiorem noctis partem in convivio exigebat; usque in horam sextam fere dormiebat: hoc eius erat matutinum. Officium tamen suum, quo tutela urbis continebatur, diligentissime administravit. Huic et divus Augustus dedit secreta mandata, cum illum praeponeret Thraciae, quam perdomuit, et Tiberius proficiscens in Campaniam, cum multa in urbe et suspecta relinqueret et invisa. Puto, quia bene illi cesserat Pisonis ebrietas, postea Cossum fecit urbis praefectum, virum gravem, moderatum, sed mersum vino et madentem, adeo ut ex senatu aliquando, in quem e convivio venerat, oppressus inexcitabili somno tolleretur. Huic tamen Tiberius multa sua manu scripsit quae committenda ne ministris quidem suis iudicabat: nullum Cosso aut privatum secretum aut publicum elapsum est.
Itaque declamationes istas de medio removeamus: 'non est animus in sua potestate ebrietate devinctus: quemadmodum musto dolia ipsa rumpuntur et omne quod in imo iacet in summam partem vis caloris eiectat, sic vino exaestuante quidquid in imo iacet abditum effertur et prodit in medium. Onerati mero quemadmodum non continent cibum vino redundante, ita ne secretum quidem; quod suum alienumque est pariter effundunt.' Sed quamvis hoc soleat accidere, ita et illud solet, ut cum iis quos sciamus libentius bibere de rebus necessariis deliberemus; falsum ergo est hoc quod patrocinii loco ponitur, ei qui soleat ebrius fieri non dari tacitum.
Quanto satius est aperte accusare ebrietatem et vitia eius exponere, quae etiam tolerabilis homo vitaverit, nedum perfectus ac sapiens, cui satis est sitim extinguere, qui, etiam si quando hortata est hilaritas aliena causa producta longius, tamen citra ebrietatem resistit. Nam de illo videbimus, an sapientis animus nimio vino turbetur et faciat ebriis solita: interim, si hoc colligere vis, virum bonum non debere ebrium fieri, cur syllogismis agis? Dic quam turpe sit plus sibi ingerere quam capiat et stomachi sui non nosse mensuram, quam multa ebrii faciant quibus sobrii erubescant, nihil aliud esse ebrietatem quam voluntariam insaniam. Extende in plures dies illum ebrii habitum: numquid de furore dubitabis? Nunc quoque non est minor sed brevior. Refer Alexandri Macedonis exemplum, qui Clitum carissimum sibi ac fidelissimum inter epulas transfodit et intellecto facinore mori voluit, certe debuit. Omne vitium ebrietas et incendit et detegit, obstantem malis conatibus verecundiam removet; plures enim pudore peccandi quam bona voluntate prohibitis abstinent. Ubi possedit animum nimia vis vini, quidquid mali latebat emergit. Non facit ebrietas vitia sed protrahit: tunc libidinosus ne cubiculum quidem expectat, sed cupiditatibus suis quantum petierunt sine dilatione permittit; tunc inpudicus morbum profitetur ac publicat; tunc petulans non linguam, non manum continet. Crescit insolenti superbia, crudelitas saevo, malignitas livido; omne vitium laxatur et prodit. Adice illam ignorationem sui, dubia et parum explanata verba, incertos oculos, gradum errantem, vertiginem capitis, tecta ipsa mobilia velut aliquo turbine circumagente totam domum, stomachi tormenta cum effervescit merum ac viscera ipsa distendit. Tunc tamen utcumque tolerabile est, dum illi vis sua est: quid cum somno vitiatur et quae ebrietas fuit cruditas facta est? Cogita quas clades ediderit publica ebrietas: haec acerrimas gentes bellicosasque hostibus tradidit, haec multorum annorum pertinaci bello defensa moenia patefecit, haec contumacissimos et iugum recusantes in alienum egit arbitrium, haec invictos acie mero domuit. Alexandrum, cuius modo feci mentionem, tot itinera, tot proelia, tot hiemes per quas victa temporum locorumque difficultate transierat, tot flumina ex ignoto cadentia, tot maria tutum dimiserunt: intemperantia bibendi et ille Herculaneus ac fatalis scyphus condidit. Quae gloria est capere multum? Cum penes te palma fuerit et propinationes tuas strati somno ac vomitantes recusaverint, cum superstes toti convivio fueris, cum omnes viceris virtute magnifica et nemo vini tam capax fuerit, vinceris a dolio. M. Antonium, magnum virum et ingeni nobilis, quae alia res perdidit et in externos mores ac vitia non Romana traiecit quam ebrietas nec minor vino Cleopatrae amor? Haec illum res hostem rei publicae, haec hostibus suis inparem reddidit; haec crudelem fecit, cum capita principum civitatis cenanti referrentur, cum inter apparatissimas epulas luxusque regales ora ac manus proscriptorum recognosceret, cum vino gravis sitiret tamen sanguinem. Intolerabile erat quod ebrius fiebat cum haec faceret: quanto intolerabilius quod haec in ipsa ebrietate faciebat! Fere vinolentiam crudelitas sequitur; vitiatur enim exasperaturque sanitas mentis. Quemadmodum <morosos> difficilesque faciunt diutini morbi et ad minimam rabidos offensionem, ita ebrietates continuae efferant animos; nam cum saepe apud se non sint, consuetudo insaniae durat et vitia vino concepta etiam sine illo valent.
Dic ergo quare sapiens non debeat ebrius fieri; deformitatem rei et inportunitatem ostende rebus, non verbis. Quod facillimum est, proba istas quae voluptates vocantur, ubi transcenderunt modum, poenas esse. Nam si illud argumentaberis, sapientem multo vino non inebriari et retinere rectum tenorem etiam si temulentus sit, licet colligas nec veneno poto moriturum nec sopore sumpto dormiturum nec elleboro accepto quidquid in visceribus haerebit eiecturum deiecturumque. Sed si temptantur pedes, lingua non constat, quid est quare illum existimes in parte sobrium esse, in parte ebrium? Vale.

Traduzione all'italiano


Seneca saluta il suo Lucilio.
Mi chiedi di descriverti interamente ogni mia giornata: mi stimi molto se pensi che io non abbia niente da nasconderti. Dobbiamo vivere come se fossimo in pubblico e pensare come se qualcuno potesse guardarci dentro: ed è possibile. Che giova nascondere qualcosa agli uomini? Dio vede tutto; è nelle nostre anime e interviene nei nostri pensieri - dico "interviene" come se a volte se ne allontanasse! Farò dunque, come vuoi e ti scriverò volentieri quello che faccio e in che ordine. Rivolgerò immediatamente l'attenzione su me stesso e, cosa utilissima, passerò in rassegna la mia giornata. Nessuno esamina la propria vita ed è questo che ci rende veramente malvagi; noi pensiamo, e di rado, a quello che faremmo, mai a quello che abbiamo fatto; eppure l'ammaestramento per il futuro ci viene dal passato.
Oggi è stata una giornata piena, nessuno mi ha fatto perdere nemmeno un attimo; l'ho divisa interamente tra il letto e la lettura; alla ginnastica ho dedicato pochissimo tempo e di questo ringrazio la vecchiaia: non mi costa molto. Appena mi muovo, mi stanco; e anche per i più forti il fine della ginnastica è questo. Vuoi sapere quali siano gli schiavi che mi fanno compagnia durante gli esercizî? Mi basta il solo Fario, un fanciullo, come sai, amabile, ma lo cambierò: ne cerco ormai uno più giovane. Egli dice che noi attraversiamo la stessa crisi: a entrambi cadono i denti. Ma ormai nella corsa gli tengo dietro a stento e tra pochissimi giorni non ce la farò più: vedi a che serve l'esercizio quotidiano. Presto la distanza tra noi due che andiamo in direzioni opposte sarà grande: nello stesso momento lui sale e io scendo, e tu sai quanto la discesa sia più veloce della salita. Ma non ho detto la verità; ormai la mia vita non scende, precipita. Chiedi come è finita la gara di oggi? Siamo arrivati alla pari, cosa rara per dei corridori. Dopo la corsa, che è stata più una fatica che un esercizio, ho fatto il bagno nell'acqua fredda: chiamo così l'acqua non molto calda. Io che amavo tanto tuffarmi nell'acqua gelata, che il primo gennaio salutavo i canali intorno al Circo, che cominciavo il nuovo anno non solo leggendo, scrivendo, conversando un po', ma anche facendo un tuffo nella sorgente chiamata Vergine, ho spostato dapprima le tende al Tevere, poi a questa tinozza scaldata dal sole, quando sono, però particolarmente in forze e va tutto bene: non per molto tempo ancora farò bagni. Quindi il pranzo: pane secco, senza mettersi a tavola: dopo un simile pasto non occorre lavarsi le mani. Dormo pochissimo, tu conosci le mie abitudini: faccio sonni brevissimi e a intervalli; mi basta riposarmi un po'; a volte so di aver dormito, a volte non ne sono sicuro. Ecco, si sentono grida provenire dal Circo; un vociare improvviso e generale mi ferisce le orecchie, ma non mi distoglie dai miei pensieri, e neppure li interrompe. Sopporto il rumore con molta pazienza, il vociare confuso della folla è per me come l'infrangersi delle onde o il vento che sferza gli alberi o altri suoni indistinti.
Quali sono i miei pensieri? Eccoli. Ieri ho fatto una riflessione che devo ancora risolvere: a che mirano uomini tra i più saggi dando di problemi veramente importanti dimostrazioni superficialissime e capziose che, se pure sono vere, sembrano false. Quell'uomo straordinario che fu Zenone, fondatore di questa fortissima e venerandissima scuola filosofica, vuole tenerci lontani dall'ubriachezza. Senti come cerca di concludere che l'uomo virtuoso non sarà mai ubriaco. "Nessuno confida a un ubriaco un segreto, lo confida a un uomo onesto, dunque, l'uomo onesto non sarà mai ubriaco." Guarda come questo sillogismo può essere messo in ridicolo da uno simile, ma contrario (basta citarne uno dei molti): "Nessuno confida a un uomo che dorme un segreto, a un uomo onesto lo confida; quindi, l'uomo onesto non dorme." Posidonio cerca di difendere il nostro Zenone nell'unico modo possibile, ma nemmeno così, a mio parere, può essere difeso. Sostiene che "ubriaco" si può usare in due sensi, il primo quando uno è pieno di vino e non è padrone di sé, il secondo se uno è solitamente ubriaco ed è soggetto a questo vizio; Zenone parla non di chi è ubriaco, ma di chi lo è abitualmente; a costui nessuno affiderebbe un segreto perché potrebbe rivelarlo sotto l'effetto del vino. Ma questo è falso; la prima parte del sillogismo si riferisce a chi è ubriaco, non a chi lo sarà. Devi ammettere che c'è una grande differenza tra un ubriaco e un ubriacone: chi è ubriaco può esserlo allora per la prima volta e non avere questo vizio, e l'ubriacone spesso può essere sobrio; la parola ubriaco, perciò io la intendo nel suo senso comune, soprattutto perché viene usata da un uomo notoriamente preciso e solito a pesare le parole. Inoltre, se Zenone ha inteso una cosa e voleva che noi ne intendessimo un'altra, ha cercato di ingannarci usando una parola ambigua, e questo è inammissibile quando si ricerca la verità. Ma ammettiamo pure che l'abbia intesa in questo senso: la seconda parte, però cioè che non si confida un segreto a chi è abitualmente ubriaco è falsa. Pensa a quanti soldati non sempre sobri il comandante, il tribuno o il centurione hanno affidato messaggi segreti. Per l'assassinio di Cesare, parlo di quello che prese il potere dopo aver sconfitto Pompeo, ci si affidò sia a Tillio Cimbro, sia a C. Cassio. Cassio era completamente astemio, Tillio Cimbro era un ubriacone e un attaccabrighe. Su questo fatto scherzava lui stesso: "Io che non posso tollerare il vino," diceva, "come potrei sopportare qualcuno?"
Ciascuno di noi potrebbe a questo punto nominare delle persone a cui sa di non poter affidare del vino, ma un segreto sì; io citerò un solo esempio che mi viene in mente e vorrei che fosse ricordato perché non si perda. La nostra vita dobbiamo formarla con esempi celebri, senza ricorrere sempre a quelli antichi. L. Pisone, prefetto di Roma, era sempre ubriaco fin dal giorno in cui fu eletto. Passava la maggior parte della notte banchettando; dormiva quasi fino a mezzogiorno; questa era la sua alba. E tuttavia adempì con grande diligenza ai suoi còmpiti che riguardavano la difesa della città. Anche l'imperatore Augusto gli diede incarichi segreti, quando gli affidò il comando della Tracia, che egli riuscì a domare, e lo stesso fece Tiberio che partì per la Campania, lasciando in città una situazione pericolosa e ostile. Secondo me, poiché Pisone, nonostante la sua ubriachezza, gli aveva reso un buon servizio, in sèguito nominò prefetto della città Cosso, uomo serio, moderato, ma dedito al bere e avvinazzato al punto che una volta, sopraffatto da un sonno profondo, fu portato via di peso dal senato, dove si era recato dopo un banchetto. E tuttavia Tiberio gli scrisse di suo pugno molte cose che giudicava di non poter confidare neppure ai suoi ministri: ma Cosso non si lasciò sfuggire nessun segreto su questioni private o pubbliche.
Facciamo, perciò piazza pulita di tutte queste vuotaggini: "Se uno è schiavo dell'ubriachezza non è padrone di sé: il mosto fermentando fa scoppiare anche le botti e la forza del calore rigetta in alto la feccia del fondo, così il vino ribolle dentro di noi e porta fuori, rivelandolo a tutti, ogni più intimo segreto. Chi è gonfio di vino non riesce a trattenere il cibo poiché il vino trabocca, allo stesso modo non trattiene neppure i segreti; mette fuori i suoi e quelli degli altri." Ma nonostante le cose vadano in genere così, accade anche che su questioni importanti ci consigliamo con persone notoriamente dedite al bere; è, dunque, falsa l'affermazione fatta per difendere Zenone che a un ubriacone non si confida un segreto.
Quanto sarebbe meglio accusare apertamente l'ubriachezza e metterne in luce i vizi: anche un uomo normale dovrebbe evitarli, e a maggior ragione l'uomo compiutamente saggio; a lui basta togliersi la sete e anche se a volte è spinto a bere da un'allegria che si protrae non per sua volontà, si ferma prima di ubriacarsi. Vedremo in seguito se il bere eccessivo turba l'animo del saggio e se lo porta ad agire come gli ubriachi: intanto se vuoi arrivare alla conclusione che un uomo onesto non deve ubriacarsi, perché vai avanti a forza di sillogismi? Di' piuttosto come è vergognoso ingoiare più di quanto si può contenere, e non conoscere la capienza del proprio stomaco, quanti spropositi che fanno arrossire le persone sobrie commettono gli ubriachi: l'ubriachezza non è altro che una pazzia volontaria. Il comportamento di un ubriaco prolungalo per diversi giorni: dubiterai che si tratti di pazzia? Anche l'ubriachezza momentanea è la stessa cosa, solo più breve. Fai l'esempio di Alessandro Magno: durante un banchetto trafisse Clito, il suo più caro e fedele amico; quando si rese conto del suo delitto, voleva morire e certo avrebbe dovuto farlo. L'ubriachezza esaspera e mette a nudo tutti i vizi, cancella il pudore che fa da freno ai cattivi impulsi; è la vergogna di fare il male più che la buona volontà a distogliere la maggior parte degli uomini da azioni illecite. Quando l'animo è in preda all'effetto violento del vino, tutta la malvagità nascosta emerge. L'ubriachezza non origina i vizi, ma li mette in luce: è allora che l'uomo libidinoso non aspetta nemmeno di entrare in camera da letto, ma soddisfa subito le sue voglie; che l'impudico rivela apertamente i suoi istinti morbosi; che l'insolente non tiene più a freno la lingua e le mani. Cresce la superbia dell'arrogante, la crudeltà del violento, la malevolenza dell'invidioso; ogni vizio viene fuori ingigantito. C'è, inoltre, uno stato di incoscienza, un modo di esprimersi incerto e confuso, lo sguardo velato, il passo incerto, i giramenti di testa, l'ondeggiare del tetto come se un vortice facesse girare tutta la casa, il mal di stomaco, quando il vino fermenta e gonfia le viscere. E tuttavia è in qualche modo tollerabile, quando manifesta il suo effetto naturale: ma che dire quando il vino è guastato dal sonno e l'ubriachezza diventa indigestione? Pensa quali sventure ha generato l'ubriachezza di un popolo: ha consegnato ai nemici genti fiere e bellicose, ha aperto un varco in mura difese per molti anni con una lotta ostinata, ha assoggettato al dominio straniero popoli superbi e insofferenti di ogni dominazione, grazie al vino ha domato uomini invincibili in guerra. Alessandro, che ho nominato or ora, superò senza pericolo tante marce, tante battaglie, inverni trascorsi vincendo le avverse condizioni climatiche e ambientali, tanti fiumi dalle sorgenti ignote, tanti mari: ma l'intemperanza nel bere e quella fatale coppa di Ercole lo mandarono sotto terra. Che gloria ci può essere nel reggere bene grandi quantità di vino? Quando avrai nelle tue mani la palma della vittoria e i commensali vinti dal sonno, vomitando, rifiuteranno i tuoi inviti a bere, quando sarai l'unico superstite dell'intero banchetto, quando avrai stroncato tutti con questa magnifica prova di valore e nessuno sarà stato in grado di bere tanto vino, sarai vinto da una botte. M. Antonio, grande uomo e di nobile ingegno, che altro lo mandò in rovina e lo trascinò ad abitudini straniere e a vizi sconosciuti ai Romani, se non l'ubriachezza e l'amore per Cleopatra, non meno funesto del vino? Questo lo rese nemico della patria e inferiore ai suoi nemici; questo lo rese crudele: gli venivano portate, mentre cenava, le teste dei notabili della città e riconosceva il volto e le mani dei proscritti sedendo a tavole riccamente imbandite, tra un lusso regale, e gonfio di vino aveva ancora sete di sangue. Era intollerabile che si ubriacasse mentre commetteva queste atrocità: ma quanto più intollerabile ancora che le commettesse mentre era ubriaco! Il vizio del bere porta di solito alla crudeltà; un animo sano viene corrotto e inasprito. Le lunghe malattie rendono gli uomini intrattabili, irritabili e furiosi per ogni più piccola offesa: così un continuo stato di ubriachezza abbrutisce gli animi; poiché gli ubriachi sono spesso fuori di sé, questo stato di demenza diventa costante e i vizi derivanti dal vino perdurano anche senza i suoi effetti.
Spiega, allora, perché il saggio non deve ubriacarsi; mostra a fatti, non a parole, l'infamia e la brutalità di questo vizio. Prova, ti sarà facilissimo, che i cosiddetti piaceri, quando passano la misura, diventano sofferenze. Se cercherai di dimostrare con cavilli che il saggio non si ubriaca anche bevendo molto vino e può condurre una vita onesta anche se è un ubriacone, potrai concludere che non morirà se beve un veleno, non dormirà se ingerisce un sonnifero, e non vomiterà quello che ha nello stomaco, se prenderà l'elleboro. Ma se i piedi sono incerti, se la lingua balbetta, come puoi ritenerlo in parte sobrio e in parte ubriaco? Stammi bene.

Domande e risposte