Versione originale in latino
Agebat infelicem Alexandrum furor aliena vastandi et ad ignota mittebat. An tu putas sanum qui a Graeciae primum cladibus, in qua eruditus est, incipit? qui quod cuique optimum est eripit, Lacedaemona servire iubet, Athenas tacere? Non contentus tot civitatium strage, quas aut vicerat Philippus aut emerat, alias alio loco proicit et toto orbe arma circumfert.Nec subsistit usquam lassa crudelitas inmanium ferarum modo quae plus quam exigit fames mordent. Iam in unum regnum multa regna coniecit, iam Graeci Persaeque eundem timent, iam etiam a Dareo liberae nationes iugum accipiunt; it tamen ultra oceanum solemque, indignatur ab Herculis Liberique vestigiis victoriam flectere, ipsi naturae vim parat.
Non ille ire vult, sed non potest stare, non aliter quam in praeceps deiecta pondera, quibus eundi finis est iacuisse. [...]
Traduzione all'italiano
Una pazzia spingeva l’infelice Alessandro a devastare i territori di altri popoli e lo indirizzava verso l’ignoto. Forse che tu pensi sano di mente colui che ha dato inizio per prima cosa alle stragi in Grecia, nella quale era stato educato? Egli che ha tolto a ciascuno ciò che era la cosa migliore, che comandò che Sparta fosse schiava e che Atene stesse in silenzio? Non soddisfatto della strage di tante città, che Filippo aveva vinto o soggiogato [col denaro], in altri luoghi altre ne distrusse e portò guerra in tutto il mondo.E non si fermò in nessun luogo la [sua] crudeltà stanca a somiglianza dei grandi animali feroci che divorano (lett.: mordono) più di quanto richieda la fame. [...]