Versione originale in latino
Dum haec in his locis geruntur, Cassivellaunus ad Cantium, quod esse ad mare supra demonstravimus, quibus regionibus quattuor reges praeerant, nuntios mittit atque his imperat ut, coactis omnibus copiis, castra navalia Romanorum de improviso adoriantur atque oppugent. Ii cum ad castra venissent, nostri, eruptione facta, multis eorum interfectis, capto etiam nobili duce Lugotorige, suos incolumes reduxerunt. Cassivellaunus, hoc proelio nuntiato, tot detrimentis acceptis, vastatis finibus, maxime etiam permotus defectione civitatum, legatos per Atrebatem Commium de deditione ad Caesarem mittit. Caesar, cum constituisset hiemare in continenti propter repentinos Galliae motus, neque multum aestatis superesset atque id facile extrahi posse intellegeret, obsidus imperatis, quid in annos singulos vectigalis populo Romano Britannia penderet constituit; interdicit atque imperat Cassivellauno, ne populi Romani sociis noceat.
Traduzione all'italiano
Mentre si svolgevano questi fatti in questi luoghi, Cassivellauno mandò ambasciatori nel Canzio, che abbiamo detto prima è presso il mare, alle cui quattro contrade erano a capo (quattro) re, e ordinò a questi di assalire all'improvviso il campo navale dei Romani, dopo aver raccolto tutte le truppe, e di espugnarlo. Dopo che quelli erano giunti all'accampamento, i nostri, fatta una sortita, uccisi molti dei loro, catturato anche il nobile comandante Lutorige, ricondussero i loro incolumi. Cassivellauno, essendogli stato annunciato (l'esito di) questo combattimento, ricevute tante perdite, essendo stati devastati i suoi territori, ma spinto anche soprattutto dalla defezione delle tribù, mandò per mezzo di Commio l'Atrebate ambasciatori a Cesare per la resa. Cesare, avendo deciso di trascorrere linverno sul continente a causa dei moti improvvisi dei Galli, e poichè non rimaneva molto dell'estate e comprendeva che quello (che rimaneva) si poteva facilmente consumare, ordinati degli ostaggi, stabilì quali tributi la Britannia dovesse pagare al popolo romano ogni anno; e ordinò solennemente a Cassivelauno di non recar danno agli alleati del popolo romano.