Versione originale in latino
Locutus est pro his Diviciacus Haeduus: Galliae totius factiones esse duas: harum alterius principatum tenere Haeduos, alterius Arvernos. Hi cum tantopere de potentatu inter se multos annos contenderent, factum esse uti ab Arvernis Sequanisque Germani mercede arcesserentur. Horum primo circiter milia xv Rhenum transisse; posteaquam agros et cultum et copias Gallorum homines feri ac barbari adamassent, traductos plures; nunc esse in Gallia ad centum et viginti milium numerum. Cum his Haeduos eorumque clientes semel atque iterum armis contendisse;magnam calamitatem pulsos accepisse, omnem nobilitatem, omnem senatum, omnem equitatum amisisse. Quibus proeliis calamitatibusque fractos, qui et sua virtute et populi Romani hospitio atque amicitia plurimum ante in Gallia potuissent, coactos esse Sequanis obsides dare nobilissimos civitatis et iure iurando civitatem obstringere, sese neque obsides repetituros neque auxilium a populo Romano imploraturos neque recusaturos, quominus perpetuo sub illorum dicione atque imperio essent.
Traduzione all'italiano
Parlò poi l'Eduo Diviziaco,(disse che) le fazioni di tutta la Gallia sono due: di queste il dominio lo tengono gli Edui,dell'altra gli Arverni. Poichè questi contendevano accesamente tra di loro per la supremazia da molti anni, accade che dagli Arverni e dai Sequani vennero chiamati come mecenati i Germani. In un primo tempo circa quindicimila di costoro avevano attraversato il Reno, ma giacchè essi, uomini fieri e barbari, si erano invaghiti dei campi e della coltura e dell'abbondanza dei Galli, si trasferirono più numerosi; ora nella Gallia sono ad un numero di centoventi mila uomini. Con questi vennero più volte a contesa in armi gli Edui ed i loro clienti;respinti subirono un grave danno: persero tutta la nobiltà, tutto il Senato, tutta la cavalleria.