Pillaus
(7338 punti)
41' di lettura

Versione originale in latino


Seneca Lucilio suo salutem
Peperceram tibi et quidquid nodosi adhuc supererat praeterieram, contentus quasi gustum tibi dare eorum quae a nostris dicuntur ut probetur virtus ad explendam beatam vitam sola satis efficax. Iubes me quidquid est interrogationum aut nostrarum aut ad traductionem nostram excogitatarum conprendere: quod si facere voluero, non erit epistula sed liber. Illud totiens testor, hoc me argumentorum genere non delectari; pudet in aciem descendere pro dis hominibusque susceptam subula armatum.
'Qui prudens est et temperans est; qui temperans est, et constans; qui constans est inperturbatus est; qui inperturbatus est sine tristitia est; qui sine tristitia est beatus est; ergo prudens beatus est, et prudentia ad beatam vitam satis est.'
Huic collectioni hoc modo Peripatetici quidam respondent, ut inperturbatum et constantem et sine tristitia sic interpretentur tamquam inperturbatus dicatur qui raro perturbatur et modice, non qui numquam.
Item sine tristitia eum dici aiunt qui non est obnoxius tristitiae nec frequens nimiusve in hoc vitio; illud enim humanam naturam negare, alicuius animum inmunem esse tristitia; sapientem non vinci maerore, ceterum tangi; et cetera in hunc modum sectae suae respondentia. Non his tollunt adfectus sed temperant. Quantulum autem sapienti damus, si inbecillissimis fortior est et maestissimis laetior et effrenatissimis moderatior et humillimis maior! Quid si miretur velocitatem suam Ladas ad claudos debilesque respiciens?
    Illa vel intactae segetis per summa volaret
    gramina nec cursu teneras laesisset aristas,
    vel mare per medium fluctu suspensa tumenti
    ferret iter, celeres nec tingueret aequore plantas.

Haec est pernicitas per se aestimata, non quae tardissimorum conlatione laudatur. Quid si sanum voces leviter febricitantem? Non est bona valetudo mediocritas morbi. 'Sic' inquit 'sapiens inperturbatus dicitur quomodo apyrina dicuntur non quibus nulla inest duritia granorum sed quibus minor.' Falsum est. Non enim deminutionem malorum in bono viro intellego sed vacationem; nulla debent esse, non parva; nam si ulla sunt, crescent et interim inpedient. Quomodo oculos maior et perfecta suffusio excaecat, sic modica turbat. Si das aliquos adfectus sapienti, inpar illis erit ratio et velut torrente quodam auferetur, praesertim cum illi non unum adfectum des cum quo conluctetur sed omnis. Plus potest quamvis mediocrium turba quam posset unius magni violentia. Habet pecuniae cupiditatem, sed modicam; habet ambitionem, sed non concitatam; habet iracundiam, sed placabilem; habet inconstantiam, sed minus vagam ac mobilem; habet libidinem, sed non insanam. Melius cum illo ageretur qui unum vitium integrum haberet quam cum eo qui leviora quidem, sed omnia. Deinde nihil interest quam magnus sit adfectus: quantuscumque est, parere nescit, consilium non accipit. Quemadmodum rationi nullum animal optemperat, non ferum, non domesticum et mite (natura enim illorum est surda suadenti), sic non sequuntur, non audiunt adfectus, quantulicumque sunt. Tigres leonesque numquam feritatem exuunt, aliquando summittunt, et cum minime expectaveris exasperatur torvitas mitigata. Numquam bona fide vitia mansuescunt. Deinde, si ratio proficit, ne incipient quidem adfectus; si invita ratione coeperint, invita perseverabunt. Facilius est enim initia illorum prohibere quam impetum regere.
Falsa est itaque ista mediocritas et inutilis, eodem loco habenda quo si quis diceret modice insaniendum, modiceaegrotandum. Sola virtus habet, non recipiunt animi mala temperamentum; facilius sustuleris illa quam rexeris. Numquid dubium est quin vitia mentis humanae inveterata et dura, quae morbos vocamus, inmoderata sint, ut avaritia, ut crudelitas, ut inpotentia [impietas]? Ergo inmoderati sunt et adfectus; ab his enim ad illa transitur. Deinde, si das aliquid iuris tristitiae, timori, cupiditati, ceteris motibus pravis, non erunt in nostra potestate. Quare? Quia extra nos sunt quibus inritantur; itaque crescent prout magnas habuerint minoresve causas quibus concitentur. Maior erit timor, si plus quo exterreatur aut propius aspexerit, acrior cupiditas quo illam amplioris rei spes evocaverit. Si in nostra potestate non est an sint adfectus, ne illud quidem est, quanti sint: si ipsis permisisti incipere, cum causis suis crescent tantique erunt quanti fient. Adice nunc quod ista, quamvis exigua sint, in maius excedunt; numquam perniciosa servant modum; quamvis levia initia morborum serpunt et aegra corpora minima interdum mergit accessio. Illud vero cuius dementiae est, credere quarum rerum extra nostrum arbitrium posita principia sunt, earum nostri esse arbitri terminos! Quomodo ad id finiendum satis valeo ad quod prohibendum parum valui, cum facilius sit excludere quam admissa conprimere?
Quidam ita distinxerunt ut dicerent, 'temperans ac prudens positione quidem mentis et habitu tranquillus est, eventu non est. Nam, quantum ad habitum mentis suae, non perturbatur nec contristatur nec timet, sed multae extrinsecus causae incidunt quae illi perturbationem adferant.' Tale est quod volunt dicere: iracundum quidem illum non esse, irasci tamen aliquando; et timidum quidem non esse, timere tamen aliquando, id est vitio timoris carere, adfectu non carere. Quod si recipitur, usu frequenti timor transibit in vitium, et ira in animum admissa habitum illum ira carentis animi retexet. Praeterea si non contemnit venientes extrinsecus causas et aliquid timet, cum fortiter eundum erit adversus tela, ignes, pro patria, legibus, libertate, cunctanter exibit et animo recedente. Non cadit autem in sapientem haec diversitas mentis. Illud praeterea iudico observandum, ne duo quae separatim probanda sunt misceamus; per se enim colligitur unum bonum esse quod honestum, per se rursus ad vitam beatam satis esse virtutem. Si unum bonum est quod honestum, omnes concedunt ad beate vivendum sufficere virtutem; e contrario non remittetur, si beatum sola virtus facit, unum bonum esse quod honestum est. Xenocrates et Speusippus putant beatum vel sola virtute fieri posse, non tamen unum bonum esse quod honestum est. Epicurus quoque iudicat, cum virtutem habeat, beatum esse, sed ipsam virtutem non satis esse ad beatam vitam, quia beatum efficiat voluptas quae ex virtute est, non ipsa virtus. Inepta distinctio: idem enim negat umquam virtutem esse sine voluptate. Ita si ei iuncta semper est atque inseparabilis, et sola satis est; habet enim secum voluptatem, sine qua non est etiam cum sola est. Illud autem absurdum est, quod dicitur beatum quidem futurum vel sola virtute, non futurum autem perfecte beatum; quod quemadmodum fieri possit non reperio. Beata enim vita bonum in se perfectum habet, inexsuperabile; quod si est, perfecte beata est. Si deorum vita nihil habet maius aut melius, beata autem vita divina est, nihil habet in quod amplius possit attolli. Praeterea, si beata vita nullius est indigens, omnis beata vita perfecta est eademque est et beata et beatissima. Numquid dubitas quin beata vita summum bonum sit? Ergo si summum bonum habet, summe beata est. Quemadmodum summum bonum adiectionem non recipit (quid enim supra summum erit?), ita ne beata quidem vita, quae sine summo bono non est. Quod si aliquem 'magis' beatum induxeris, induces et 'multo magis'; innumerabilia discrimina summi boni facies, cum summum bonum intellegam quod supra se gradum non habet. Si est aliquis minus beatus quam alius, sequitur ut hic alterius vitam beatioris magis concupiscat quam suam; beatus autem nihil suae praefert. Utrumlibet ex his incredibile est, aut aliquid beato restare quod esse quam quod est malit, aut id illum non malle quod illo melius est. Utique enim quo prudentior est, hoc magis se ad id quod est optimum extendet et id omni modo consequi cupiet. Quomodo autem beatus est qui cupere etiamnunc potest, immo qui debet?
Dicam quid sit ex quo veniat hic error: nesciunt beatam vitam unam esse. In optimo illam statu ponit qualitas sua, non magnitudo; itaque in aequo est longa et brevis, diffusa et angustior, in multa loca multasque partes distributa et in unum coacta. Qui illam numero aestimat et mensura et partibus, id illi quod habet eximium eripit. Quid autem est in beata vita eximium? Quod plena est. Finis, ut puto, edendi bibendique satietas est. Hic plus edit, ille minus: quid refert? Uterque iam satur est. Hic plus bibit, ille minus: quid refert? Uterque non sitit. Hic pluribus annis vixit, hic paucioribus: nihil interest si tam illum multi anni beatum fecerunt quam hunc pauci. Ille quem tu minus beatum vocas non est beatus: non potest hoc nomen inminui.
'Qui fortis est sine timore est; qui sine timore est sine tristitia est; qui sine tristitia est beatus est.'
Nostrorum haec interrogatio est. Adversus hanc sic respondere conantur: falsam nos rem et controversiosam pro confessa vindicare, eum qui fortis est sine timore esse. 'Quid ergo?' inquit 'fortis inminentia mala non timebit? Istuc dementis alienatique, non fortis est. Ille vero' inquit 'moderatissime timet, sed in totum extra metum non est.' Qui hoc dicunt rursus in idem revolvuntur, ut illis virtutum loco sint minora vitia; nam qui timet quidem, sed rarius et minus, non caret malitia, sed leviore vexatur. 'At enim dementem puto qui mala inminentia non extimescit.' Verum est quod dicis, si mala sunt; sed si scit mala illa non esse et unam tantum turpitudinem malum iudicat, debebit secure pericula aspicere et aliis timenda contemnere. Aut si stulti et amentis est mala non timere, quo quis prudentior est, hoc timebit magis. 'Ut vobis' inquit 'videtur, praebebit se periculis fortis.' Minime: non timebit illa sed vitabit; cautio illum decet, timor non decet. 'Quid ergo?' inquit 'mortem, vincula, ignes, alia tela fortunae non timebit?' Non; scit enim illa non esse mala sed videri; omnia ista humanae vitae formidines putat. Describe captivitatem, verbera, catenas, egestatem et membrorum lacerationes vel per morbum vel per iniuriam et quidquid aliud adtuleris: inter lymphatos metus numerat. Ista timidis timenda sunt. An id existimas malum ad quod aliquando nobis nostra sponte veniendum est? Quaeris quid sit malum?cedere iis quae mala vocantur et illis libertatem suam dedere, pro qua cuncta patienda sunt: perit libertas nisi illa contemnimus quae nobis iugum inponunt. Non dubitarent quid conveniret forti viro si scirent quid esset fortitudo. Non est enim inconsulta temeritas nec periculorum amor nec formidabilium adpetitio: scientia est distinguendi quid sit malum et quid non sit. Diligentissima in tutela sui fortitudo est et eadem patientissima eorum quibus falsa species malorum est. 'Quid ergo? Si ferrum intentatur cervicibus viri fortis, si pars subinde alia atque alia suffoditur, si viscera sua in sinu suo vidit, si ex intervallo, quo magis tormenta sentiat, repetitur et per adsiccata vulnera recens demittitur sanguis, non timet? Istum tu dices nec dolere?' Iste vero dolet (sensum enim hominis nulla exuit virtus), sed non timet: invictus ex alto dolores suos spectat. Quaeris quis tunc animus illi sit? Qui aegrum amicum adhortantibus.
'Quod malum est nocet; quod nocet deteriorem facit; dolor et paupertas deteriorem non faciunt; ergo mala non sunt.'
'Falsum est' inquit 'quod proponitis; non enim, si quid nocet, etiam deteriorem facit. Tempestas et procella nocet gubernatori, non tamen illum deteriorem facit.' Quidam e Stoicis ita adversus hoc respondent: deteriorem fieri gubernatorem tempestate ac procella, quia non possit id quod proposuit efficere nec tenere cursum suum; deteriorem illum in arte sua non fieri, in opere fieri. Quibus Peripateticus 'ergo' inquit 'et sapientem deteriorem faciet paupertas, dolor, et quidquid aliud tale fuerit; virtutem enim illi non eripiet, sed opera eius inpediet'. Hoc recte diceretur nisi dissimilis esset gubernatoris condicio et sapientis. Huic enim propositum est in vita agenda non utique quod temptat efficere, sed omnia recte facere: gubernatori propositum est utique navem in portum perducere. Artes ministrae sunt, praestare debent quod promittunt, sapientia domina rectrixque est; artes serviunt vitae, sapientia imperat.
Ego aliter respondendum iudico: nec artem gubernatoris deteriorem ulla tempestate fieri nec ipsam administrationem artis. Gubernator tibi non felicitatem promisit sed utilem operam et navis regendae scientiam; haec eo magis apparet quo illi magis aliqua fortuita vis obstitit. Qui hoc potuit dicere, 'Neptune, numquam hanc navem nisi rectam', arti satis fecit: tempestas non opus gubernatoris inpedit sed successum. 'Quid ergo?' inquit 'non nocet gubernatori ea res quae illum tenere portum vetat, quae conatus eius inritos efficit, quae aut refert illum aut detinet et exarmat?' Non tamquam gubernatori, sed tamquam naviganti nocet: alioqui <gubernator ille non est.> Gubernatoris artem adeo non inpedit ut ostendat; tranquillo enim, ut aiunt, quilibet gubernator est. Navigio ista obsunt, non rectori eius, qua rector est. Duas personas habet gubernator, alteram communem cum omnibus qui eandem conscenderunt navem: ipse quoque vector est; alteram propriam: gubernator est. Tempestas tamquam vectori nocet, non tamquam gubernatori. Deinde gubernatoris ars alienum bonum est: ad eos quos vehit pertinet, quomodo medici ad eos quos curat: <sapientis> commune bonum est: <est> et eorum cum quibus vivit et proprium ipsius. Itaque gubernatori fortasse noceatur cuius ministerium aliis promissum tempestate inpeditur: sapienti non nocetur a paupertate, non a dolore, non ab aliis tempestatibus vitae. Non enim prohibentur opera eius omnia, sed tantum ad alios pertinentia: ipse semper in actu est, in effectu tunc maximus cum illi fortuna se opposuit; tunc enim ipsius sapientiae negotium agit, quam diximus et alienum bonum esse et suum.
Praeterea ne aliis quidem tunc prodesse prohibetur cum illum aliquae necessitates premunt. Propter paupertatem prohibetur docere quemadmodum tractanda res publica sit, at illud docet, quemadmodum sit tractanda paupertas. Per totam vitam opus eius extenditur. Ita nulla fortuna, nulla res actus sapientis excludit; id enim ipsum agit quo alia agere prohibetur. Ad utrosque casus aptatus est: bonorum rector est, malorum victor. Sic, inquam, se exercuit ut virtutem tam in secundis quam in adversis exhiberet nec materiam eius sed ipsam intueretur; itaque nec paupertas illum nec dolor nec quidquid aliud inperitos avertit et praecipites agit prohibet. Tu illum premi putas malis? Utitur. Non ex ebore tantum Phidias sciebat facere simulacra; faciebat ex aere. Si marmor illi, si adhuc viliorem materiam obtulisses, fecisset quale ex illa fieri optimum posset. Sic sapiens virtutem, si licebit, in divitiis explicabit, si minus, in paupertate; si poterit, in patria, si minus, in exilio; si poterit, imperator, si minus, miles; si poterit, integer, si minus, debilis. Quamcumque fortunam acceperit, aliquid ex illa memorabile efficiet. Certi sunt domitores ferarum qui saevissima animalia et ad occursum expavescenda hominem pati subigunt nec asperitatem excussisse contenti usque in contubernium mitigant: leonis faucibus magister manum insertat, osculatur tigrim suus custos, elephantum minimus Aethiops iubet subsidere in genua et ambulare per funem. Sic sapiens artifex est domandi mala: dolor, egestas, ignominia, carcer, exilium ubique horrenda, cum ad hunc pervenere, mansueta sunt. Vale.

Traduzione all'italiano


Seneca saluta il suo Lucilio.
Ti avevo risparmiato e avevo tralasciato tutte le questioni complicate che ancora rimanevano, contento di darti come un assaggio delle teorie stoiche tendenti a dimostrare che la virtù da sola basta a rendere felice la vita. Ora tu vuoi che io ti esponga tutte le argomentazioni della nostra scuola oppure quelle escogitate per schernirci: se volessi farlo, la mia non sarebbe una lettera, ma un libro. Te l'ho detto tante volte che non mi piace questo genere di argomenti, mi vergogno di scendere in campo e di battermi a favore di dèi e uomini armato di una lesina.
"L'uomo saggio è anche moderato; l'uomo moderato è anche tenace; l'uomo tenace è imperturbabile, l'uomo imperturbabile non è mai triste; chi non è mai triste è felice; quindi, il saggio è felice e la saggezza è sufficiente per avere una vita felice."
A questo sillogismo certi Peripatetici rispondono che intendono "imperturbabile, tenace, mai triste" nel senso in cui si definisce "imperturbabile" chi si turba raramente e poco, non chi non si turba mai. Allo stesso modo si definisce "mai triste" dicono chi non è soggetto alla tristezza e non indulge spesso in maniera eccessiva a questo difetto; perché per sua natura nessun uomo può essere immune dalla tristezza; il saggio non vi soccombe, ma ne è toccato; e aggiungono altre affermazioni in linea alle direttive della loro scuola. Così per loro il saggio non è privo di passioni, ma le domina. Certo riconosciamo ben poco al saggio se lo stimiamo più forte dei più deboli, più allegro dei più tristi, più moderato dei più sfrenati, più grande dei più umili! Che penseresti se Lada trovasse straordinaria la sua velocità mettendola a confronto con gli zoppi e i deboli?
Ella potrebbe volare a fior delle messi intatte senza danneggiare con la corsa le tenere spighe, o attraversare il mare sospesa sui gonfi flutti, senza bagnare i veloci piedi.
Questa è una velocità apprezzata per se stessa, che non è lodata al confronto con i più lenti. Definiresti sana una persona che ha una febbre leggera? Non avere una malattia grave non è salute. "Così," continuano, "si dice che il saggio è imperturbabile, come si dice che sono senza nocciolo non i frutti privi di semi, ma quelli che li hanno più piccoli." Falso. Il saggio, a mio parere, deve essere senza vizi, e non averne di meno; devono mancare completamente, non essere piccoli; se ce n'è qualcuno, crescerà e sarà a volte di ostacolo. Un principio di cataratta offusca la vista; quando diventa più grande e matura rende ciechi. Se al saggio attribuisci delle passioni, la ragione sarà sopraffatta e trascinata via come da un torrente, soprattutto se deve combattere, a tuo parere, non contro una sola passione, ma contro tutte. Una massa di passioni, anche se moderate, ha più forza di un'unica, violenta passione. È avido, ma non troppo; è ambizioso, ma non in maniera esagerata; è collerico, ma si calma sùbito; è incostante, ma non eccessivamente volubile e mutevole; è lussurioso, ma non maniaco. Si tratterebbe meglio con un individuo caratterizzato da un unico vizio completo che con chi li ha tutti, anche se più leggeri. Inoltre, non importa quanto è grande una passione: per piccola che sia, non sa obbedire, non accetta consigli. Nessun animale, sia feroce, sia domestico e mansueto, obbedisce alla ragione: la loro natura è sorda ai moniti che da essa provengono; così le passioni, per quanto piccole siano, non seguono la ragione, non le dànno ascolto. Le tigri e i leoni non si spogliano mai della loro ferocia, certe volte la placano, ma, quando meno te l'aspetti, la loro ferinità, momentaneamente lenita, esplode. Non c'è mai sicura garanzia che i vizi siano domati. E poi, se la ragione viene in aiuto, le passioni non nascono nemmeno; ma se cominciano a dispetto della ragione, a dispetto della ragione continueranno. È più facile impedirne la nascita che dominarne la violenza.
Parlare di una via di mezzo è perciò sbagliato e inutile, come se uno dicesse che ci si può ammalare o impazzire solo un po'. Solo la virtù conosce la moderazione, i vizi no; è più facile eliminarli che dominarli. I vizi radicati e incalliti dell'anima umana, quelli che noi definiamo malattie, come l'avarizia, la crudeltà, la prepotenza, sono senza dubbio smodati. Quindi, smodate sono anche le passioni; giacché da quelli si passa a queste. E poi, se riconosciamo un qualche diritto alla tristezza, alla paura, alla cupidigia, e agli altri impulsi perversi, non riusciremo più a dominarli. Perché? Perché le forze che li eccitano sono fuori di noi, e perciò essi cresceranno a seconda che a suscitarli siano cause più o meno grandi. Se uno guarda più a lungo o più da vicino quello che lo atterrisce, la sua paura sarà maggiore; così la cupidigia sarà più acuta se la stimola la speranza di una cosa più preziosa. Se non siamo in grado di impedire l'insorgere delle passioni, non saremo neppure in grado di regolarle. Se hai permesso loro di nascere, cresceranno con le loro cause e la loro forza sarà proporzionale al loro sviluppo. Aggiungi poi che le passioni, per quanto possano essere moderate, tendono ad aumentare; le cose nocive non mantengono mai una giusta misura; per quanto all'inizio siano leggeri, i mali serpeggiano e a volte un attacco lievissimo abbatte un organismo malato. Che pazzia è credere di poter mettere fine a nostro piacimento a quelle passioni di cui non siamo in grado di contrastare gli inizi! Come posso avere forza sufficiente per mettere fine a una cosa che non ho avuto la forza di impedire, quando è più facile respingere che mettere freno a quello cui si è lasciato via libera!
Certi filosofi hanno fatto questa distinzione: "L'uomo moderato e saggio è sereno per disposizione e abito mentale, ma non lo è di fronte ad avvenimenti improvvisi. Per abito mentale non si turba, non si rattrista, non ha paura, ma a turbarlo possono intervenire molte cause esterne." Precisiamo quello che vogliono dire: costui non è collerico, ma qualche volta si infuria; non è un vigliacco, ma qualche volta ha paura, in lui, cioè, la paura non è un vizio, ma un'affezione momentanea. Se ammettiamo questo, la paura a lungo andare può trasformarsi in vizio, e l'ira, una volta penetrata nell'animo, può modificare quella fisionomia propria di un animo che ne è esente. Inoltre, se uno non disprezza le cause esterne e teme qualcosa, esiterà a muoversi e sarà riluttante quando dovrà affrontare con coraggio le armi, il fuoco per difendere la patria, le leggi, la libertà. Ma il saggio non è soggetto a questi sentimenti contrastanti. Ritengo, inoltre, che bisogna fare attenzione a non mescolare due questioni che vanno esaminate separatamente; in un modo si argomenta che l'unico bene è l'onesto, in un altro che la virtù basta alla felicità. Se l'unico bene è l'onesto, tutti ammettono che la virtù basta alla felicità; viceversa, se è solo la virtù a rendere felici, non si concederà che l'unico bene è l'onesto. Senocrate e Speusippo giudicano che si può diventare felici anche per la sola virtù, ma non che l'unico bene è l'onesto. Anche secondo Epicuro, avendo la virtù, si è felici, ma la virtù non basta alla felicità, perché a rendere felici è il piacere che deriva dalla virtù, non la virtù in se stessa. È una distinzione che non vale niente: lo stesso Epicuro sostiene infatti che la virtù si accompagna sempre al piacere. Così se vi è sempre strettamente unita e ne è inseparabile, basta anche da sola; difatti, anche quando è sola, ha con sé il piacere, senza il quale non esiste. È poi assurdo affermare che si sarà felici anche con la sola virtù, ma non perfettamente felici; non capisco come ciò sia possibile. La felicità ha in sé il bene perfetto e insuperabile; e se è così, la felicità è perfetta. Se non c'è niente di più grande o di migliore della vita degli dèi, e la vita degli dèi è felice, essa non può innalzarsi a vertici più alti. Inoltre, se la felicità non ha bisogno di niente, ogni felicità è perfetta ed è, al tempo stesso, felice e la più felice. Dubiti forse che la felicità sia il sommo bene? E allora, se possiede il sommo bene, è felice al massimo grado. Il sommo bene non ammette aumenti, perché non c'è niente al di sopra del sommo; analogamente non ne ammette neppure la felicità, che non esiste senza il sommo bene. Perché se postuli uno "più" felice, postulerai anche uno "molto più" felice; farai innumerevoli distinzioni del sommo bene, mentre io intendo come sommo bene ciò che non ha gradi sopra di sé. Se uno è meno felice di un altro, ne consegue che il primo preferisce alla sua la vita dell'altro più felice; ma l'uomo felice non preferisce niente alla sua vita. Entrambi i casi sono inverosimili: sia che per l'uomo felice ci sia qualcosa da preferire al suo stato, sia che non preferisca uno stato migliore del suo. Più uno è saggio, più tenderà al meglio e desidererà conseguirlo a ogni costo. Ma come può essere felice uno che può anzi deve, avere ancora dei desideri?
Ti spiegherò l'origine di questo errore: non sanno che una sola è la felicità. La sua qualità, non la sua grandezza, la mette nella condizione migliore; perciò è uguale sia lunga, sia breve, sia estesa, sia ristretta, distribuita in molti luoghi e in parti diverse o costretta in un unico posto. Chi la valuta in base a numeri, misure e parti, la priva della sua singolare caratteristica. E qual è questa caratteristica? La completezza. Saziarsi è secondo me lo scopo del mangiare e del bere. Uno mangia di più, un altro di meno: che importa? Si sono saziati entrambi. Uno beve di più, un altro di meno: che importa? Nessuno dei due ha sete. Uno ha vissuto più a lungo, un altro meno: non importa, se i numerosi anni di vita hanno reso felice l'uno quanto l'altro i pochi. Quell'uomo che tu definisci meno felice, non è felice: questo aggettivo non può venire limitato.
"Chi è forte non ha paura; chi non ha paura non è triste; chi non è triste è felice."
Questo è un sillogismo stoico; tentano di confutarlo dicendo che noi vogliamo far passare per vera un'affermazione falsa e controversa, cioè che l'uomo forte non ha paura. "E come?" dicono. "L'uomo forte non temerà i mali che lo sovrastano? Questo è l'atteggiamento di un pazzo, di un demente, non di una persona forte. Egli riesce a dominare la sua paura, ma non ne è del tutto immune." Quelli che la pensano così ricadono di nuovo nello stesso errore: considerano virtù i vizi meno accentuati; se uno ha paura, ma più raramente e meno degli altri, non è che non abbia questo vizio, solo ne è affetto in misura minore. "Ma per me è un pazzo chi non teme i mali che lo minacciano." Ciò che dici sarebbe vero se si trattasse di mali, ma se egli sa che quelli non sono mali e giudica un male soltanto la disonestà, dovrà guardare i pericoli senza paura e disprezzare i timori degli altri. Oppure, se non temere i mali è da sciocchi o da pazzi, più uno è saggio più ne avrà timore. "Secondo voi," continuano, "l'uomo forte deve esporsi ai pericoli." Niente affatto: non ne avrà paura, ma cercherà di evitarli; gli si addice la cautela, non la paura. "Ma come?" chiedono. "Non avrà paura della morte, della prigione, del fuoco e degli altri colpi della fortuna?" No; sa che non sono mali, ne hanno solo l'apparenza; tutti questi li giudica spauracchi della vita umana. Descrivigli la prigionia, le frustate, le catene, la povertà, le membra straziate dalle malattie o dalla violenza e qualunque altro tormento vorrai aggiungere: le considera paure degne di una mente malata. Solo i deboli ne hanno timore. Oppure giudichi un male quello che a volte dobbiamo affrontare volontariamente? Chiedi qual è il male? Cedere ai cosiddetti mali e consegnare ad essi la propria libertà, in nome della quale bisogna sopportare ogni sofferenza: la libertà finisce, se non disprezziamo le cose che ci impongono un giogo. Se sapessero cos'è il coraggio, non avrebbero dubbi sull'atteggiamento conveniente a un uomo coraggioso. E il coraggio non è temerità sconsiderata o amore del pericolo o ricerca di situazioni spaventose: è la capacità di distinguere cos'è male e che cosa non lo è. L'uomo coraggioso è molto attento alla sua difesa e nello stesso tempo sopporta con grande fermezza gli eventi che hanno la falsa apparenza di mali. "E allora? Se l'uomo forte lo minaccia una spada, se è colpito ripetutamente in più parti del corpo, se dal ventre squarciato vede le sue viscere, se viene torturato a intervalli perché senta di più i tormenti e nuovo sangue esce dalle ferite rimarginate, dirai forse che non ha paura, né tanto meno prova dolore?" Soffre, sì (nessuna virtù toglie all'uomo la sensibilità), ma non ha paura: incrollabile guarda dall'alto le sue sofferenze. Vuoi sapere qual è il suo stato d'animo in quel momento? Quello di chi conforta un amico ammalato.
"Ciò che è male nuoce; ciò che nuoce rende peggiori, il dolore e la povertà non rendono peggiori; quindi, non sono mali."
"Sillogismo falso," sostengono, "quello che nuoce non è detto che renda anche peggiori. Tempeste e burrasche nuocciono al timoniere, ma non lo rendono peggiore." Qualche Stoico controbatte così: tempeste e burrasche rendono peggiore il timoniere perché non può realizzare i suoi propositi e non può mantenere la rotta; non diventa peggiore nella sua arte, ma nel realizzarla. A questi filosofi i Peripatetici rispondono: "Dunque, la povertà, il dolore e qualunque altra disgrazia del genere, renderanno peggiore anche il saggio; non gli toglieranno la virtù, ma ne impediranno l'attuazione." Questa affermazione sarebbe giusta se la condizione del timoniere e quella del saggio non fosse diversa. Il saggio non si propone di realizzare a ogni costo nel corso della vita i suoi scopi, ma di agire sempre con rettitudine: il timoniere, invece, si propone di condurre a ogni costo la nave in porto. Le arti sono strumenti, devono mantenere quello che promettono, la saggezza è signora e padrona; le arti sono al servizio della vita, la saggezza la comanda.
Ritengo, quindi, che si debba rispondere diversamente: nessuna burrasca rende peggiore l'arte del timoniere o la sua attuazione pratica. Il timoniere non ti promette un esito fortunato, ma un servizio utile e la capacità di condurre la nave; e questa risulta tanto più evidente quanto maggiori sono le forze impreviste che lo ostacolano. Chi ha potuto dire: "Nettuno, non avrai mai questa nave, se non sulla giusta rotta", ha fatto abbastanza per l'arte sua. La tempesta non impedisce il lavoro del timoniere, ma il successo. "Come?" chiedono. "Al timoniere non nuoce una cosa che gli impedisce di arrivare in porto, che rende vani i suoi tentativi, che lo spinge indietro oppure non lo fa avanzare e distrugge l'attrezzatura dell'imbarcazione?" Non gli nuoce come timoniere, ma come navigante: per altri aspetti egli non è un timoniere. Non impedisce la sua arte, anzi la mette in risalto; col mare tranquillo - dice il proverbio - tutti sono bravi piloti. Queste difficoltà danneggiano la nave, non il timoniere, in quanto timoniere. Il timoniere riveste due ruoli: uno comune a tutti i passeggeri della nave: anch'egli è un passeggero; l'altro suo proprio: è il timoniere. La tempesta gli nuoce come passeggero, non come timoniere. Inoltre l'arte del timoniere è un bene per gli altri: riguarda i passeggeri, come quella del medico riguarda i pazienti: l'arte del saggio è un bene comune, sia di coloro con cui vive, sia suo proprio. Perciò forse il timoniere subisce un danno quando la tempesta gli impedisce di compiere un servizio promesso ad altri; al saggio, invece, non nuocciono la povertà, il dolore e le altre vicissitudini della vita: non gli impediscono ogni attività, ma solo quelle che riguardano gli altri; egli è sempre in azione e realizza i suoi intenti soprattutto quando la sorte gli è sfavorevole; allora agisce nell'interesse della stessa saggezza che, come abbiamo detto, è un bene suo e degli altri.
Il saggio, inoltre, può giovare agli altri anche se è oppresso dalle difficoltà. La povertà gli può impedire di insegnare come governare lo stato, ma egli insegna come governare la povertà. La sua opera dura per tutta la vita. L'attività del saggio non la impediscono così nessun caso, nessuna circostanza: egli si occupa di quella stessa faccenda che gli impedisce di occuparsi d'altro. È pronto a entrambe le evenienze: essere padrone del bene e saper vincere il male. Si è preparato, dico, a dimostrare la sua virtù sia nella buona che nella cattiva fortuna e a guardare non alla materia in cui la virtù si esplica, ma direttamente ad essa; perciò non lo ferma la povertà, né il dolore, né qualunque altro caso che distoglie e mette in fuga gli ignoranti. Pensi che i mali lo abbattano? Al contrario, se ne serve. Fidia non sapeva scolpire solo statue d'avorio, le faceva anche di bronzo. Se avesse avuto a disposizione marmo o un materiale ancòra meno pregiato, avrebbe fatto il meglio che la materia consentiva. Così il saggio dimostrerà la sua virtù - se sarà possibile - nella ricchezza, se no, in povertà; se potrà, in patria, se no, in esilio; come comandante supremo, se no, come soldato; sano, se no storpio. Qualunque sia il suo destino, ne ricaverà cose memorabili. Ci sono domatori che ammaestrano bestie ferocissime e spaventose a trovarsele davanti, e non si accontentano di averle private della loro fierezza, le ammansiscono fino ad averne familiarità: il domatore caccia la mano nelle fauci del leone, il sorvegliante bacia la tigre; un giovanissimo etiope fa inginocchiare l'elefante e lo fa passeggiare sulla fune. Così il saggio è capace di domare i mali: il dolore, la miseria, il disonore, il carcere, l'esilio, spaventosi sempre, davanti a lui diventano mansueti. Stammi bene.

Domande e risposte