Pillaus
(7338 punti)
30' di lettura

Versione originale in latino


Seneca Lucilio suo salutem
Desii iam de te esse sollicitus. 'Quem' inquis 'deorum sponsorem accepisti?' Eum scilicet qui neminem fallit, animum recti ac boni amatorem. In tuto pars tui melior est. Potest fortuna tibi iniuriam facere: quod ad rem magis pertinet, non timeo ne tu facias tibi. I qua ire coepisti et in isto te vitae habitu compone placide, non molliter. Male mihi esse malo quam molliter - <'male'> nunc sic excipe quemadmodum a populo solet dici: dure, aspere, laboriose.
Audire solemus sic quorundam vitam laudari quibus invidetur: 'molliter vivit'; hoc dicunt, 'mollis est'. Paulatim enim effeminatur animus atque in similitudinem otii sui et pigritiae in qua iacet solvitur. Quid ergo? Viro non vel obrigescere satius est? [...] deinde idem delicati timent, [morti] cui vitam suam fecere similem. Multum interest inter otium et conditivum. 'Quid ergo?' inquis 'non satius est vel sic iacere quam in istis officiorum verticibus volutari?' Utraque res detestabilis est, et contractio et torpor. Puto, aeque qui in odoribus iacet mortuus est quam qui rapitur unco; otium sine litteris mors est et hominis vivi sepultura. Quid deinde prodest secessisse? Tamquam non trans maria nos sollicitudinum causae persequantur. Quae latebra est in quam non intret metus mortis? Quae tam emunita et in altum subducta vitae quies quam non dolor territet? Quacumque te abdideris, mala humana circumstrepent. Multa extra sunt quae circumeunt nos quo aut fallant aut urgeant, multa intus quae in media solitudine exaestuant. Philosophia circumdanda est, inexpugnabilis murus, quem fortuna multis machinis lacessitum non transit. In insuperabili loco stat animus qui externa deseruit et arce se sua vindicat; infra illum omne telum cadit. Non habet, ut putamus, fortuna longas manus: neminem occupat nisi haerentem sibi. Itaque quantum possumus ab illa resiliamus; quod sola praestabit sui naturaeque cognitio. Sciat quo iturus sit, unde ortus, quod illi bonum, quod malum sit, quid petat, quid evitet, quae sit illa ratio quae adpetenda ac fugienda discernat, qua cupiditatum mansuescit insania, timorum saexitia conpescitur. Haec quidam putant ipsos etiam sine philosophia repressisse; sed cum securos aliquis casus expertus est, exprimitur sera confessio; magna verba excidunt cum tortor poposcit manum, cum mors propius accessit. Possis illi dicere, 'facile provocabas mala absentia: ecce dolor, quem tolerabilem esse dicebas, ecce mors, quam contra multa animose locutus es; sonant flagella, gladius micat;
    nunc animis opus, Aenea, nunc pectore firmo'.

Faciet autem illud firmum adsidua meditatio, si non verba exercueris sed animum, si contra mortem te praeparaveris, adversus quam non exhortabitur nec attollet qui cavillationibus tibi persuadere temptaverit mortem malum non esse. Libet enim, Lucili, virorum optime, ridere ineptias Graecas, quas nondum, quamvis mirer, excussi. Zenon noster hac conlectione utitur: 'nullum malum gloriosum est; mors autem gloriosa est; mors ergo non est malum'. Profecisti! Liberatus sum metu; post hoc non dubitabo porrigere cervicem. Non vis severius loqui nec morituro risum movere? Non mehercules facile tibi dixerim utrum ineptior fuerit qui se hac interrogatione iudicavit mortis metum extinguere, an qui hoc, tamquam ad rem pertineret, conatus est solvere. Nam et ipse interrogationem contrariam opposuit ex eo natam quod mortem inter indifferentia ponimus, quae adiaphora Graeci vocant. 'Nihil' inquit 'indifferens gloriosum est; mors autem gloriosum est; ergo mors non est indifferens.' Haec interrogatio vides ubi obrepat: mors non est gloriosa, sed fortiter mori gloriosum est. Et cum dicis 'indifferens nihil gloriosum est', concedo tibi ita ut dicam nihil gloriosum esse nisi circa indifferentia; tamquam indifferentia esse dico (id est nec bona nec mala) morbum, dolorem, paupertatem, exilium, mortem. Nihil horum per se gloriosum est, nihil tamen sine his. Laudatur enim non paupertas, sed ille quem paupertas non summittit nec incurvat; laudatur non exilium, sed ille [Rutilius] qui fortiore vultu in exilium iit quam misisset; laudatur non dolor, sed ille quem nihil coegit dolor; nemo mortem laudat, sed eum cuius mors ante abstulit animum quam conturbavit. Omnia ista per se non sunt honesta nec gloriosa, sed quidquid ex illis virtus adiit tractavitque honestum et gloriosum facit: illa in medio posita sunt. Interest utrum malitia illis an virtus manum admoverit; mors enim illa quae in Catone gloriosa est in Bruto statim turpis est et erubescenda. Hic est enim Brutus qui, cum periturus mortis moras quaereret, ad exonerandum ventrem secessit et evocatus ad mortem iussusque praebere cervicem, 'praebebo', inquit 'ita vivam'. Quae dementia est fugere cum retro ire non possis! 'Praebebo', inquit 'ita vivam'. Paene adiecit 'vel sub Antonio'. O hominem dignum qui vitae dederetur!
Sed, ut coeperam dicere, vides ipsam mortem nec malum esse nec bonum: Cato illa honestissime usus est, turpissime Brutus. Omnis res quod non habuit decus virtute addita sumit. Cubiculum lucidum dicimus, hoc idem obscurissimum est nocte; dies illi lucem infundit, nox eripit: sic istis quae a nobis indifferentia ac media dicuntur, divitiis, viribus, formae, honoribus, regno, et contra morti, exilio, malae valetudini, doloribus quaeque alia aut minus aut magis pertimuimus, aut malitia aut virtus dat boni vel mali nomen. Massa per se nec calida nec frigida est: in fornacem coniecta concaluit, in aquam demissa refrixit. Mors honesta est per illud quod honestum est, id <est> virtus et animus externa contemnens.
Est et horum, Lucili, quae appellamus media grande discrimen. Non enim sic mors indifferens est quomodo utrum capillos pares <an inpares> habeas: mors inter illa est quae mala quidem non sunt, tamen habent mali speciem: sui amor est et permanendi conservandique se insita voluntas atque aspernatio dissolutionis, [...] quia videtur multa nobis bona eripere et nos ex hac cui adsuevimus rerum copia educere. Illa quoque res morti nos alienat, quod haec iam novimus, illa ad quae transituri sumus nescimus qualia sint, et horremus ignota. Naturalis praeterea tenebrarum metus est, in quas adductura mors creditur. Itaque etiam si indifferens mors est, non tamen ea est quae facile neglegi possit: magna exercitatione durandus est animus ut conspectum eius accessumque patiatur. Mors contemni debet magis quam solet; multa enim de illa credidimus; multorum ingeniis certatum est ad augendam eius infamiam; descriptus est carcer infernus et perpetua nocte oppressa regio, in qua
    ingens ianitor Orci
    ossa super recubans antro semesa cruento
    aeternum latrans exsangues terreat umbras.

Etiam cum persuaseris istas fabulas esse nec quicquam defunctis superesse quod timeant, subit alius metus: aeque enim timent ne apud inferos sint quam ne nusquam. His adversantibus quae nobis offundit longa persuasio, fortiter pati mortem quidni gloriosum sit et inter maxima opera mentis humanae? Quae numquam ad virtutem exsurget si mortem malum esse crediderit: exsurget si putabit indifferens esse. Non recipit rerum natura ut aliquis magno animo accedat ad id quod malum iudicat: pigre veniet et cunctanter. Non est autem gloriosum quod ab invito et tergiversante fit; nihil facit virtus quia necesse est. Adice nunc quod nihil honeste fit nisi cui totus animus incubuit atque adfuit, cui nulla parte sui repugnavit. Ubi autem ad malum acceditur aut peiorum metu, aut spe bonorum ad quae pervenire tanti sit devorata unius mali patientia, dissident inter se iudicia facientis: hinc est quod iubeat proposita perficere, illinc quod retrahat et ab re suspecta ac periculosa fugiat; igitur in diversa distrahitur. Si hoc est, perit gloria; virtus enim concordi animo decreta peragit, non timet quod facit.
    Tu ne cede malis, sed contra audentior ito
    quam tua te fortuna sinet.

Non ibis audentior si mala illa esse credideris. Eximendum hoc e pectore est; alioqui haesitabit impetum moratura suspicio; trudetur in id quod invadendum est.
    Nostri quidem videri volunt Zenonis interrogationem

veram esse, fallacem autem alteram et falsam quae illi opponitur. Ego non redigo ista ad legem dialecticam et ad illos artificii veternosissimi nodos: totum genus istuc exturbandum iudico quo circumscribi se qui interrogatur existimat et ad confessionem perductus aliud respondet, aliud putat. Pro veritate simplicius agendum est, contra metum fortius. Haec ipsa quae involvuntur ab illis solvere malim et expandere, ut persuadeam, non ut inponam. In aciem educturus exercitum pro coniugibus ac liberis mortem obiturum quomodo exhortabitur? Do tibi Fabios totum rei publicae bellum in unam transferentes domum. Laconas tibi ostendo in ipsis Thermopylarum angustiis positos: nec victoriam sperant nec reditum; ille locus illis sepulchrum futurus est. Quemadmodum exhortaris ut totius gentis ruinam obiectis corporibus excipiant et vita potius quam loco cedant? Dices 'quod malum est gloriosum non est; mors gloriosa est; mors ergo non malum'? O efficacem contionem! Quis post hanc dubitet se infestis ingerere mucronibus et stans mori? At ille Leonidas quam fortiter illos adlocutus est! 'Sic', inquit 'conmilitones, prandete tamquam apud inferos cenaturi.' Non in ore crevit cibus, non haesit in faucibus, non elapsus est manibus: alacres et ad prandium illi promiserunt et ad cenam.
Quid? Dux ille Romanus, qui ad occupandum locum milites missos, cum per ingentem hostium exercitum ituri essent, sic adlocutus est: 'ire, conmilitones, illo necesse est unde redire non est necesse'. Vides quam simplex et imperiosa virtus sit: quem mortalium circumscriptiones vestrae fortiorem facere, quem erectiorem possunt? Frangunt animum, qui numquam minus contrahendus est et in minuta ac spinosa cogendus quam cum <ad> aliquid grande conponitur. Non trecentis, sed omnibus mortalibus mortis timor detrahi debet. Quomodo illos doces malum non esse? Quomodo opiniones totius aevi, quibus protinus infantia inbuitur, evincis? Quod auxilium invenis [quid dicis] inbecillitati humanae? Quid dicis quo inflammati in media pericula inruant? Qua oratione hunc timendi consensum, quibus ingenii viribus obnixam contra te persuasionem humani generis avertis? Verba mihi captiosa componis et interrogatiunculas nectis? Magnis telis magna portenta feriuntur. Serpentem illam in Africa saevam et Romanis legionibus bello ipso terribiliorem frustra sagittis fundisque petierunt: ne Pythio quidem vulnerabilis erat. Cum ingens magnitudo pro vastitate corporis solida ferrum et quidquid humanae torserant manus reiceret, molaribus demum fracta saxis est. Et adversus mortem tu tam minuta iacularis? Subula leonem excipis? Acuta sunt ista quae dicis: nihil est acutius arista; quaedam inutilia et inefficacia ipsa subtilitas reddit. Vale.

Traduzione all'italiano


Seneca saluta il suo Lucilio.
Ormai non mi preoccupo più per te. "Quale dio," chiedi, "hai accettato come garante?" Naturalmente quello che non inganna nessuno: un'anima che ama la giustizia e il bene. La parte migliore di te è al sicuro. La fortuna può farti del male: ma, e questo è l'importante, non temo che tu possa farne a te stesso. Continua per la strada che hai intrapreso e disponiti a questo sistema di vita tranquillo, non molle. Preferisco vivere male che con mollezza - intendi "male" nel senso più comune del termine: duramente, con difficoltà, con fatica. Tante volte sentiamo che la vita di certa gente viene apprezzata ed è oggetto di invidia: "Vive nella mollezza"' ma questo significa: "È un uomo molle." Lo spirito a poco a poco si illanguidisce e si snerva a somiglianza dell'ozio e della pigrizia in cui giace. E allora? Non è preferibile per un vero uomo abituarsi addirittura alle durezze della vita? [...] e poi quella gente effeminata teme la morte a cui ha reso simile la propria vita. C'è una grande differenza tra l'ozio e il sepolcro. "E come?" chiedi. "Non è preferibile giacere nell'ozio piuttosto che essere trascinati nel vortice degli impegni?" Attivismo esasperato e inerzia sono entrambi detestabili. Per me chi giace tra i profumi è morto come chi è trascinato con l'uncino; l'ozio senza gli studî è morire, essere dei sepolti vivi. E poi, a che serve appartarsi? Come se i motivi di preoccupazione non ci seguissero anche al di là del mare. C'è forse un nascondiglio in cui non entri la paura della morte? Un luogo tanto difeso e fuori mano dove si possa vivere tranquilli senza temere il dolore? Dovunque ti nasconderai, i mali dell'uomo ti circonderanno col loro strepito. Molti sono fuori di noi e ci stanno intorno per ingannarci o tormentarci, molti dentro di noi e ci ribollono dentro anche nella più completa solitudine. Dobbiamo fare della filosofia una fortificazione, un muro inespugnabile, che la fortuna non possa superare anche attaccandolo con uno spiegamento di macchinari bellici. L'anima che ha trascurato tutto quello che è al di fuori di sé, occupa una posizione inaccessibile e si difende nella sua rocca; nessun colpo arriva fino a lei. La fortuna non ha le mani lunghe come pensiamo: agguanta solo chi le si aggrappa. E allora, allontaniamocene il più possibile; solo la conoscenza di noi stessi e della natura, però può assicurarcelo. Ognuno sappia dove è diretto e da dove proviene, che cosa è per lui il bene e che cosa è il male, che cosa desiderare e che cosa evitare, in base a quale norma può distinguere quello che deve ricercare oppure fuggire, come possa placare la follia delle passioni, reprimere la violenza delle paure. Qualcuno pensa di aver represso questi sentimenti anche senza la filosofia; ma quando qualche disgrazia lo mette inaspettatamente alla prova, riconosce, ormai tardi, la sua colpa; le belle parole vengono meno quando il carnefice gli afferra le mani, quando la morte si avvicina. Potresti dirgli: "Sfidavi a cuor leggero i mali quando erano lontani: ecco ora il dolore che definivi sopportabile; ecco la morte contro la quale pronunciavi tante parole coraggiose; sibila la sferza; scintilla la spada:

    ora ci vuole coraggio, Enea, ora animo saldo."

Solo una preparazione assidua potrà rendere forte il tuo animo, ma dovrai esercitare lo spirito, non le parole, dovrai prepararti ad affrontare la morte; contro di essa non potranno spronarti o rinfrancarti quegli individui che con cavilli tenteranno di convincerti che la morte non è un male. Mi piace ridermela, mio ottimo Lucilio, di certe sciocchezze greche che, con mio stupore, non mi sono ancora levato di mente. Il nostro Zenone si serve di questo sillogismo: "Nessun male può essere motivo di gloria; la morte è motivo di gloria; la morte non è un male." Ci sei riuscito! Mi sono liberato dalla paura; dopo questo ragionamento non esiterò a porgere il collo al boia. Non vuoi parlare con più serietà senza far ridere anche chi è in punto di morte? Perbacco non saprei dirti se è più sciocco chi ha ritenuto di eliminare la paura della morte con questo sillogismo, o chi ha cercato di dimostrarne l'infondatezza, come se fosse importante. Lo stesso filosofo a questo sillogismo ne ha contrapposto uno contrario, originato dal fatto che noi poniamo la morte tra le cose indifferenti, quelle che i Greci chiamano adiaphora. Dice: "Una cosa indifferente non è motivo di gloria: la morte è motivo di gloria; quindi la morte non è indifferente." Vedi in che cosa consiste la capziosità di questo sillogismo: motivo di gloria non è la morte, ma il morire da valoroso. E quando dici: una cosa indifferente non è motivo di gloria, sono d'accordo con te nel dire che non c'è niente di glorioso se non in rapporto alle cose indifferenti; per indifferenti, cioè, né beni, né mali, intendo le malattie, il dolore, la povertà, l'esilio, la morte. Nessuna di queste cose è di per sé motivo di gloria e tuttavia non esiste gloria senza di esse. Non si loda la povertà, ma l'uomo che non si piega e non si sottomette alla povertà; non si loda l'esilio, ma l'uomo che va in esilio mostrando un coraggio maggiore che se fosse stato lui a mandare un altro; non si loda il dolore, ma l'uomo che non è soggiogato dal dolore; nessuno loda la morte, ma l'uomo cui la morte tolse la vita prima che il coraggio. Tutte queste cose di per sé non dànno né onore, né gloria, ma è la virtù a renderle onorevoli e gloriose se interviene e le governa: esse stanno al centro; quello che importa è se vi mette mano la malvagità o la virtù: la morte, portatrice di gloria per Catone, diventa sùbito motivo di vergogna e di rossore per Bruto. Bruto infatti, in punto di morte, cercando dei pretesti per ritardare l'esecuzione, si appartò per scaricare il ventre; quando lo chiamarono al patibolo e gli fu comandato di porgere il collo, disse: "Lo porgo, e così potessi vivere." Che pazzia è cercare di fuggire quando non si può più tornare indietro! "Lo porgo, e così potessi vivere." Per poco non aggiunse: "Anche sotto Antonio." Che uomo degno di essere lasciato in vita!
Ma, come avevo cominciato a dire, vedi che la morte in se stessa non è né un male, né un bene: Catone morì nel modo più nobile, Bruto nel modo più disonorevole. Ogni cosa, anche se non è bella, lo diventa se associata alla virtù. La camera, che noi definiamo luminosa, di notte è completamente buia; è il giorno a darle la luce; la notte gliela toglie: così è per queste cose che noi chiamiamo indifferenti e neutre, ricchezza, forza, bellezza, onori, potere, e di contro la morte, l'esilio, le malattie, i dolori e tutte le altre cose di cui abbiamo più o meno paura: sono o la malvagità o la virtù a farle diventare beni oppure mali. Un blocco di metallo di per sé non è né caldo, né freddo: se lo gettiamo in una fornace, si arroventa, immerso nell'acqua si raffredda. La morte è resa onorevole da quello che è onorevole, cioè dalla virtù e da un'anima che disprezza le cose al di fuori di noi.
Anche tra queste cose che definiamo neutre c'è, o Lucilio, una grande differenza. La morte non è indifferente come il fatto di avere un numero di capelli pari o dispari: la morte è tra quelle cose che non sono mali e tuttavia hanno l'apparenza di un male: c'è insito nell'uomo l'amore per se stesso, la volontà di durare e di conservarsi e la ripugnanza del dissolvimento: [...] poiché sembra strapparci tanti beni e allontanarci dall'abbondanza di cose cui siamo abituati. Noi avversiamo la morte anche perché questa vita ormai la conosciamo, mentre non sappiamo a che cosa andiamo incontro e abbiamo orrore dell'ignoto. Crediamo poi che la morte ci condurrà nelle tenebre, e noi ne abbiamo una naturale paura. Perciò anche se la morte è cosa indifferente, non è tuttavia tale che si possa trascurare con facilità: lo spirito va rafforzato con un costante esercizio perché ne sopporti la vista e l'avvicinarsi. Bisogna disprezzare la morte più di quanto si è soliti fare; su di essa ci siamo formati molti pregiudizi; parecchi uomini d'ingegno hanno fatto a gara per aumentarne la cattiva fama; hanno descritto una prigione sotterranea e un luogo immerso in una notte eterna, in cui
    lo smisurato guardiano dell'Orco giacendo nell'antro cruento sulle ossa corrose, con i suoi eterni latrati atterrisce le pallide ombre.

Anche se ti persuaderai che queste sono favole e che per i defunti non c'è niente da temere nell'aldilà, si insinua un'altra paura: si teme il nulla al pari dell'aldilà. Nonostante questi pregiudizi che ci ha inculcato una secolare credenza, perché morire da forti non dovrebbe essere un gesto apportatore di gloria tra i maggiori dell'animo umano? L'animo non si innalzerà mai alla virtù, se crederemo che la morte sia un male: ci arriverà solo convincendosi che è una cosa indifferente. L'uomo per natura non può affrontare con coraggio quello che giudica un male: lo farà svogliatamente e con esitazione. Ma non può essere motivo di gloria un gesto compiuto contro voglia e tergiversando; la spinta della virtù non è la necessità. Inoltre, nessuna azione è onorevole se non quella a cui l'animo si è applicato e ha preso parte attiva con tutto se stesso. Quando però ci si accosta a un male o per paura di mali peggiori o per la speranza di beni che vale la pena raggiungere a costo di sopportare un solo male, chi agisce non sa che decisione prendere: da una parte c'è l'impulso di attuare i propri propositi, dall'altra vorrebbe ritirarsi e fuggire da una cosa sospetta e pericolosa; quindi è lacerato da pareri opposti. In questo caso la gloria viene meno: la virtù, infatti, attua le decisioni prese con serenità, quello che fa, non lo teme.
    Non cedere ai mali, ma affrontali più fiero
    per la via che ti consentirà la fortuna.

Se giudicherai che sono mali, non li affronterai con fierezza. Cancella dall'intimo questa convinzione, altrimenti il sospetto, che è causa di indugio, arresterà il nostro slancio; si finisce per essere trascinati in quella situazione sulla quale ci si doveva gettare con entusiasmo.
    Gli Stoici vorrebbero che il sillogismo di Zenone fosse preso

per buono, e giudicato ingannevole e falso quello che gli viene opposto. Io non riduco l'argomento a formule dialettiche, a intrichi artificiosi e oziosi: penso che tutti questi tipi di argomentazione debbano essere tolti di mezzo: chi è interrogato si sente irretito e quando arriva il momento di esprimere il proprio parere dice una cosa e ne pensa un'altra. Per difendere la verità ci vuole più schiettezza, e più coraggio per combattere la paura. Io preferirei sciogliere e spiegare i nodi che essi intrecciano, per persuadere, non per ingannare. Al momento di condurre l'esercito sul campo di battaglia ad affrontare la morte in difesa delle spose e dei figli, come gli farai coraggio? Prendi i Fabî che hanno addossato a una sola famiglia tutta una guerra di stato. E gli Spartani appostati al passo delle Termopili: non sperano nella vittoria e nemmeno nel ritorno; quel luogo sarà il loro sepolcro. Come li esorterai a sostenere, facendo scudo coi loro corpi, l'impeto di tutto un popolo e lasciare la vita piuttosto che il loro posto? Dirai loro: "Il male non è motivo di gloria; la morte è motivo di gloria; dunque la morte non è un male"? Che discorso efficace! Dopo averlo ascoltato chi esiterebbe a lanciarsi contro le spade nemiche e a morire sul posto? Ma che parole coraggiose rivolse loro Leonida! "Compagni," disse, "pranzate sapendo che cenerete agli inferi!" Il cibo non crebbe loro in bocca, non si fermò in gola, non cadde dalle mani: allegri accettarono tanto l'invito a pranzo quanto quello a cena. E allora? Un famoso condottiero romano, che mandava i suoi soldati a occupare una posizione e ad affrontare ingenti forze nemiche, parlò così: "Soldati, è necessario andare là, ma non è necessario fare ritorno." Vedi come è semplice e potente la virtù: i vostri sofismi non possono rendere nessuno più forte, nessuno più coraggioso. Fiaccano lo spirito che, invece, non deve essere limitato e costretto in questioni capziose e di poco conto, soprattutto quando si prepara a un'azione importante. Non a trecento soldati, ma a tutti gli uomini bisogna togliere la paura della morte. Come insegnerai loro che non è un male? Come vincerai le convinzioni di sempre che ci vengono inculcate fin dall'infanzia? Quale aiuto troverai per la debolezza umana? Cosa dirai perché infiammati affrontino il pericolo? Con quali parole allontanerai questa paura comune, con quali forze d'ingegno scaccerai questa radicata opinione dell'umanità in contrasto con il tuo pensiero? Mi metterai insieme discorsi capziosi per trarne conclusioni assurde? Ci vogliono grandi armi per uccidere grandi mostri. In Africa i soldati cercarono invano di colpire con frecce e fionde quel terribile serpente che atterriva le legioni romane più della stessa guerra: neppure Apollo avrebbe potuto ferirlo. Il suo corpo di smisurate dimensioni era massiccio, e le lance e tutte le armi scagliate dalle mani degli uomini le respingeva; infine, fu schiacciato sotto enormi macigni. E tu scagli contro la morte armi tanto ridicole? Affronti il leone con una lesina? Quello che dici è sottile: niente è più sottile di una spiga; è la sottigliezza stessa a rendere inutili e inefficaci certe cose. Stammi bene.

Domande e risposte