Versione originale in latino
Hunc Labienus excepit et, cum Caesaris copias despiceret, Pompei consilium summis laudibus efferret, "noli," inquit, "existimare, Pompei, hunc esse exercitum, qui Galliam Germaniamque devicerit. Omnibus interfui proeliis neque temere incognitam rem pronuntio. Perexigua pars illius exercitus superest; magna pars deperiit, quod accidere tot proeliis fuit necesse, multos autumni pestilentia in Italia consumpsit, multi domum discesserunt, multi sunt relicti in continenti. An non audistis ex eis, qui per causam valetudinis remanserunt, cohortes esse Brundisi factas? Hae copiae, quas videtis, ex dilectibus horum annorum in citeriore Gallia sunt refectae, et plerique sunt ex coloniis Transpadanis. Ac tamen quod fuit roboris duobus proeliis Dyrrachinis interiit." Haec cum dixisset, iuravit se nisi victorem in castra non reversurum reliquosque, ut idem facerent, hortatus est. Hoc laudans Pompeius idem iuravit; nec vero ex reliquis fuit quisquam, qui iurare dubitaret. Haec cum facta sunt in consilio, magna spe et laetitia omnium discessum est; ac iam animo victoriam praecipiebant, quod de re tanta et a tam perito imperatore nihil frustra confirmari videbatur.
Traduzione all'italiano
Dopo di lui prese la parola Labieno e, guardando le truppe di Cesare, portando alle stelle il progetto di Pompeo, disse: "Non credere, o Pompeo, che questo sia l'esercito che ha vinto la Gallia e la Germania. In tutte quelle battaglie fui presente e non espongo alla leggera una cosa sconosciuta. Una piccola parte di quell’esercito sopravvive, la maggior parte è andata perduta, cosa che fu inevitabile che accadesse in tanti combattimenti, la pestilenza autunnale ha consumato molti (veterani) in Italia, molti sono andati a casa; molti sono rimasti sul continente. O non avete sentito da quelli che sono rimasti a causa di una malattia che le coorti sono state reclutate a Brindisi? Queste truppe che vedete ora, sono costituite con nuove leve di questi anni (raccolte) nella Gallia Citeriore e sono per la maggior parte da colonie transpadane. E tuttavia ciò che nell'esercito vi fu di forza perì con due battaglie a Durazzo". Dopo aver detto ciò, giurò che non sarebbe ritornato nell'accampamento se non da vincitore, ed esortò gli altri a fare lo stesso. Pompeo lodando ciò giurò lo stesso; e in verità non vi fu nessuno degli altri che esitasse a giurare. Dopo aver fatto queste cose nell'assemblea, ci si ritirò (nelle tende) con grande speranza e felicità; e già nell’animo pregustavano la vittoria, poiché sembrava che non fossero rincorati invano in una materia tanto importante e da un generale tanto esperto.