Versione originale in latino
Acies erat Afraniana duplex legionum V; tertium in subsidiis locum alariae cohortes obtinebant; Caesaris triplex; sed primam aciem quaternae cohortes ex V legionibus tenebant, has subsidiariae ternae et rursus aliae totidem suae cuiusque legionis subsequebantur; sagittarii funditoresque media continebantur acie, equitatus latera cingebat. Tali instructa acie tenere uterque propositum videbatur: Caesar, ne nisi coactus proelium committeret; ille, ut opera Caesaris impediret. Producitur tamen res, aciesque ad solis occasum continentur; inde utrique in castra discedunt. Postero die munitiones institutas Caesar parat perficere; illi vadum fluminis Sicoris temptare, si transire possent. Qua re animadversa Caesar Germanos levis armaturae equitumque partem flumen traicit crebrasque in ripis custodias disponit.
Traduzione all'italiano
La linea di battaglia afraniana, composta da cinque legioni, era su due fronti; le coorti ausiliarie collocate sulle ali costituivano una terza linea di riserva. Lo schieramento di Cesare era su tre file; ma la prima linea era formata da venti coorti, ossia da quattro coorti provenienti da ciascuna delle cinque legioni; la seconda linea di sostegno era formata da tre coorti di ogni legione e la terza da altrettante e ciascuna coorte era collocata dietro alla propria legione; in mezzo allo schieramento erano posti i saettatori e i frombolieri; la cavalleria chiudeva i fianchi. Con tale schieramento sembrava a entrambi gli eserciti di potere mantenere il proprio piano: Cesare di non attaccare battaglia se non costretto, Afranio di impedire i lavori di fortificazione di Cesare. In tal modo la situazione viene protratta alle lunghe e gli schieramenti vengono mantenuti fino al tramonto; quindi entrambi gli eserciti tornano al campo. Il giorno successivo Cesare si appresta a terminare le fortificazioni stabilite; gli Afraniani a tentare di passare il fiume Sicori, se fosse stato possibile attraversarlo. Accortosi della cosa, Cesare fa passare al di là del fiume i Germani armati alla leggera e una parte della cavalleria e dispone sulle rive numerosi posti di guardia.